Martedì, 15 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Negli edifici individuati, gli interventi principali saranno appunto quelli di rifacimento dell’impermeabilizzazione e della coibentazione delle coperture

Due milioni di euro per il risparmio energetico al comune di Sava

Municipio di Sava Municipio di Sava | © La Voce di Manduria

Firmati i tre disciplinari con la regione Puglia per la gestione degli oltre due milioni di euro intercettati dall’amministrazione comunale di Sava per l’efficientamento energetico di tre edifici pubblici.

Ben 945mila euro saranno infatti, destinati ad interventi significativi nella scuola media "T. Fiore", mentre la restante parte sarà ripartita tra la caserma dei carabinieri e la scuola materna di Corso Italia.

Un finanziamento regionale molto importante ottenuto dal comune ionico, tra i pochissimi della provincia di Taranto a beneficiare di questa misura e che, grazie a queste notevoli risorse, potrà praticamente modernizzare due scuole, una media ed una scuola materna oltre alla caserma dei carabinieri .

Negli edifici individuati, gli interventi principali saranno appunto quelli di rifacimento dell’impermeabilizzazione e della coibentazione delle coperture, oltre ad operazioni sul fabbricato. Ma non solo, perché si provvederà alla sostituzione degli infissi, all'installazione di pannelli fotovoltaici ed all’ isolamento delle strutture con rivestimenti termici a cappotto e deumidificazioni.

A tutto ciò, si aggiunge anche la sostituzione delle caldaie termiche con altre di ultima generazione per un riscaldamento sostenibile, come il sistema di ventilazione meccanizzata con recupero di calore.

"Finalmente abbiamo firmato i disciplinari con la Regione Puglia ed ora possiamo partire con le gare. Nei prossimi mesi Sava sarà dotata di tre nuove strutture completamente ristrutturate ed efficientate dal punto di vista energetico. Proseguiamo lungo la strada intrapresa da diversi anni e che ha visto la realizzazione di diversi interventi soprattutto sulle scuole, basti pensare al "Gigante", alla "Giovanni XXIII", al "Bonsegna" ed all’"Iris Malagnino" - evidenzia il sindaco Dario Iaia – " Questa è la giusta direzione ed in questo senso proseguiremo nella nostra attività e programmazione . A breve, per esempio, prenderanno il via i lavori per la realizzazione di un nuovo parco dedicato al tempo libero, al fitness ed al benessere che si andrà ad aggiungere agli altri spazi verdi nati e valorizzati in questi anni. "

Grande soddisfazione viene espressa anche dall’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Saracino "Intendo ringraziare tutti i dipendenti dell’area lavori pubblici, guidati egregiamente dall’arch. Alessandro Fischetti. In questi anni sono stati raggiunti grandi risultati grazie alla straordinaria professionalità dell’ufficio e dei tecnici che ci hanno supportato volta per volta. Con questi interventi di efficientamento energetico miglioreremo anche la qualità interna dell’aria grazie ad un sistema di pre-trattamento dell’aria interna con recupero di calore a scambio incrociato con batteria in alluminio. In questo modo, si consentirà il recupero di caratteri termici dell’aria in uscita con quella in ingresso, apportando un efficace ricambio senza la dispersione termica della ventilazione naturale e con evidente miglioramento della qualità dell’aria interna, consentendo di ridurre le potenze dei generatori termici. Tale sistema dovrà utilizzare canalizzazione di immissione ed emissione dell’aria, immettendo i flussi direttamente nelle aule ".
Il restyling riguarderà poi, anche l’esterno delle strutture, con il recupero degli spazi verdi per consentire ai ragazzi per esempio, di svolgere attività fisica. E’ prevista anche la realizzazione di aree attrezzate per parcheggio biciclette con lo scopo di aumentare la mobilità sostenibile.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Mentre il mercato finanziario globale continua a essere turbolento e le attività ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...

"Collettivo musicale P38" al Cinzella Festival di Grottaglie, scoppia la polemica
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio presso le Cave di Fantiano a Grottaglie. A sollevare la questione è l’onorevole Giovanni ...

Trovato un altro disperso in mare
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, a 11 miglia dalla costa. La notizia è stata confermata dal comandante provinciale della ...