Martedì, 15 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

26 arresti e 101 indagati. Contestualmente è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo per 13 milioni e 500 mila euro

Usura, società fittizie e falsi bilanci, la centrale della truffa a Grottaglie LE INTERCETTAZIONI

Militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Taranto hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del locale Tribunale, di 26 misure cautelari, 14 delle quali in carcere e 12 domiciliari.

Il provvedimento citato è l’atto conclusivo di una attività investigativa durata circa due anni che ha disarticolatato una organizzazione criminale avente quale scopo la perpetrazione di truffe ai danni di alcune società multinazionali, operanti nel settore della locazione operativa di beni tecnologici e sistemi informatici nonché riciclare ingenti risorse finanziarie derivanti da varie attività illecite.

V.D., pluripregiudicato, 48enne residente a Grottaglie (TA), attore principale del sodalizio criminoso, ha posto in essere una serie di azioni illecite attraverso l'individuazione di società formalmente inattive, di remota costituzione ovvero senza pendenze di carattere penale e/o amministrativo. Le stesse società, alle quali venivano variate la compagine sociale e sostituiti gli amministratori con prestanome, redigevano falsi bilanci, che poi venivano depositati presso la Camera di Commercio, al fine di far apparire economicamente solida l’attività svolta.

Ciò induceva in inganno alcune società multinazionali, le quali, valutate erroneamente come veritiere le positive ma fittizie informazioni economico finanziarie, concludevano contratti di “locazione operativa”, acquistando, partite di beni e servizi da concedere poi a sua volta in locazione a clienti utilizzatori finali.

Questi ultimi provvedevano poi a pagare solo alcune delle rate della locazione alle multinazionali, lasciando insoluti la maggior parte dei restanti pagamenti. Ciò consentiva all’organizzazione di ritardare l’individuazione della truffa nonché di concludere il maggior numero possibile di contratti di noleggio operativo.

I soggetti prestanome a cui far ricoprire il ruolo di amministratore nelle società dinamiche nel meccanismo di truffa venivano ricercati ed assoldati da due soggetti che annoverano precedenti per associazione per delinquere di stampo mafioso, il primo legato al clan D’Amore il secondo al clan D’Oronzo.

Il meccanismo truffaldino, si alimentava anche dei capitali forniti da un pregiudicato agli arresti domiciliari per associazione per delinquere finalizzato al traffico di sostanze stupefacenti.

I proventi della truffa costituivano i capitali da riciclare in molteplici attività illecite quali l’usura, nei confronti di persone in difficoltà economiche, con applicazione di tassi d'interesse fino al 232%. Il regolare pagamento delle rate del prestito illecito veniva preteso minacciando le stesse vittime.

Oltre al riciclaggio ed autoriciclaggio, l’organizzazione reimpiegava i proventi illeciti in attività commerciali lecite destinate ad acquistare prodotti alimentari e di consumo collocati in un supermercato con sede legale ad Altamura (BA), di fatto gestito sempre dal pluripregiudicato di Grottaglie.

All’esito dell’intera attività sono state complessivamente denunciate all’Autorità Giudiziaria 101 persone, responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei reati di truffa aggravata, riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e false comunicazioni sociali.

Contestualmente è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo per 13 milioni e 500 mila euro nella disponibilità degli indagati di spicco e di taluni prestanome dell’organizzazione delinquenziale. Oltre ai beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie sono state sequestrate quote del capitale sociale di 60 società e per 18 delle quali anche i relativi compendi aziendali.

Per l’esecuzione delle misure cautelari personali e patrimoniali sono stati impiegati 39 Reparti del Corpo dislocati in 12 Regioni del territorio nazionale. (Nota stampa della Guardia di Finanza)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Mentre il mercato finanziario globale continua a essere turbolento e le attività ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...

"Collettivo musicale P38" al Cinzella Festival di Grottaglie, scoppia la polemica
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio presso le Cave di Fantiano a Grottaglie. A sollevare la questione è l’onorevole Giovanni ...

Trovato un altro disperso in mare
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, a 11 miglia dalla costa. La notizia è stata confermata dal comandante provinciale della ...