Venerdì, 11 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Avviso di conclusione delle indagini preliminari per 26 soggetti residenti nelle provincie di Taranto per il reato di truffa a danno delle compagnie assicurative Allianz Spa, Genyalloyd e Aviva.

Falsi incidenti stradali, indagati 26 tarantini

Polstrada Polstrada | © La Voce di Manduria

A seguito di un’articolata attività investigativa, scaturita dalla querela presentata nel mese di luglio 2005 presso la Procura della Repubblica di Taranto da parte della Compagnia Assicurativa Allianz, in riferimento a 21 sinistri denunciati come accaduti tra l’anno 2013 e l’anno 2014, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste, competente per territorio, ha emesso l’avviso di conclusione delle indagini preliminari per 26 soggetti residenti nelle provincie di Taranto per il reato di truffa a danno delle compagnie assicurative Allianz Spa, Genyalloyd e Aviva.

L’attività investigativa, svolta dal personale della Sezione Polizia Stradale di Taranto, delegata prima dalla locale Procura e successivamente da quella di Trieste, ha messo in luce l’esistenza di un gruppo stabilmente dedito all’illecita, ed estremamente redditizia, attività di organizzazione di falsi sinistri stradali.

È stato dimostrato e documentato in modo chiaro ed esaustivo il modus operandi ed i meccanismi dell’organizzazione criminale: attraverso l’approvvigionamento di autovetture intestate fittiziamente a soggetti ignari, anche privi di patente di guida, venivano denunciati i falsi sinistri stradali.

Inoltre al fine di gestire le pratiche risarcitorie, venivano indicati come luoghi di residenza dei soggetti coinvolti degli indirizzi falsi e/o riconducibili agli stessi organizzatori i quale riuscivano così a gestire direttamente le pratiche risarcitorie rendendo gli accertamenti delle compagnie assicurative più complessi e, in secondo luogo, riuscivano a tenere all’oscuro delle proprie operazioni illecite i soggetti realmente esistenti, ai quali erano state fittiziamente intestate le vetture nella loro disponibilità.

Inoltre, al fine di sviare gli accertamenti da parte delle compagnie assicurative, gli organizzatori, in alcuni casi, per denunciare i falsi illeciti, inserivano dati anagrafici di soggetti inesistenti.

L’esame dei 21 incidenti stradali ha permesso, inoltre, di accertare che buona parte dei soggetti coinvolti a vario titolo nell’illecito dei falsi incidenti stradali, hanno dato la propria disponibilità a fornire i propri dati identificativi nel far credere falsamente che gli eventi infortunistici erano realmente accaduti recandosi, in alcuni casi, presso i vari presidi ospedalieri, per denunciare danni fisici mai avuti, accidentali e/o preesistenti, apparentemente riconducibili agli incidenti stradali.

L’esito delle indagini complessivamente ha permesso di individuare terzi soggetti i quali hanno assunto il ruolo di procacciatori e organizzatori nella costruzione dei falsi incidenti stradali, in alcuni casi entrando anche temporaneamente in possesso di vetture da utilizzare per denunciare i falsi sinistri, provocandone lo strumentale danneggiamento all’insaputa dei proprietari, al fine di rendere i danni tra i veicoli compatibili e, quindi, sterilizzare le perizie eseguite per conto delle compagnie assicurative. (Nota stampa della Polstrada)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio ...

Colpi di pistola contro un'auto in sosta, indagini in corso
La Redazione - sab 28 giugno

Momenti di forte tensione ieri sera, venerdì 28 giugno, intorno alle 21. 45, nella tranquilla contrada "Bellapaccia", alla periferia di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi, dove sono stati esplosi diversi colpi d’arma ...

Coltello puntato contro i soccorritori del 118, uno è di Torricella
La Redazione - dom 29 giugno

C’è anche un soccorritore di Torricella tra i due operatori del 118 minacciati con un coltello durante un intervento sanitario avvenuto l’altro ieri pomeriggio nel rione Paolo VI di Taranto. I due operatori erano ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...