Domenica, 13 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Gli arrestati, indagati per associazione a delinquere, nel corso del tempo avrebbero creato una vera e propria rete criminosa

Falsi incidenti, tutti i nomi dell'operazione "Venere"

Polizia Stradale Polizia Stradale | © La Voce di Manduria

Ieri mattina la Polizia di Stato di Taranto con il personale del Compartimento Polizia Stradale per la Puglia di Bari, ha condotto l’operazione “Venere” eseguendo tre misure agli arresti domiciliari, un obbligo di firma agli uffici di polizia e sei sospensioni della professione per 12 mesi a carico di avvocati e medici soggetti residenti nella provincia di Taranto.

Gli arrestati, indagati per associazione a delinquere, nel corso del tempo avrebbero creato una vera e propria rete criminosa con il fine di conseguire l’indennizzo delle compagnie di assicurazioni attraverso la falsificazione, alterazione e pre-costituzione di documentazione sanitaria.

L’attività investigativa della sezione Polizia Stradale di Taranto, coordinata dal sostituto procuratore Remo Epifani della Procura ionica, è iniziata nel mese di agosto 2020 a seguito del costante monitoraggio delle banche dati permettendo di identificare una organizzazione criminale stabilmente incardinata sul territorio jonico.

Le indagini, supportate dalle intercettazioni telefoniche, hanno consentito l’acquisizione di elementi che lasciano ipotizzare un gruppo stabilmente dedito all’illecita, ed estremamente redditizia attività di truffe ai danni delle compagnie d’assicurazioni, ottenendo un illecito profitto di circa un milione di euro.

A capo  dell’associazione a delinquere facevano capo due soggetti tarantini, di cui uno, dipendente dell’azienda dei trasporti pubblici di Taranto, che gestiva due attività commerciali nel tarantino intestate alle cosiddette “teste di legno”, quest’ultime rappresentavano i principali luoghi d’incontri per l’organizzazione, in cui venivano rappresentante le linee guida e le strategie a tutti  quei soggetti pronti a fornire la propria disponibilità per la realizzazione del disegno criminoso.

L’articolata e strutturata organizzazione criminale si avvaleva anche delle conoscenze tecniche-giuridiche necessarie per la liquidazione dei sinistri di alcuni avvocati compiacenti che procacciavano anche falsi testimoni per rendere false testimonianze in sede di giudizio civile.

L’attività ha evidenziato, in ogni modo, il ruolo di tutti gli associati che, all’interno dell’organigramma delinquenziale, partecipavano a numerose pratiche risarcitorie, sia in qualità di assicurati, conducenti, passeggeri che proprietari dei veicoli coinvolti nei falsi incidenti.

Nel corso delle indagini è emerso, secondo l’ipotesi investigativa, anche il ruolo determinante di due medici, i quali precostituivano certificati di prosecuzione malattia e relazioni medico legali per ricondurre lesioni preesistenti a incidenti mai accaduti, al fine di ottenere illeciti profitti ai danni delle compagnie.

Certificati medici che in alcuni casi i liberi professionisti rilasciavano anche senza la presenza fisica degli attori protagonisti dei falsi sinistri.

L’attività di indagine coglieva in modo chiaro ed esaustivo il modus operandi ed i meccanismi, tutti ampiamente collaudati, dell’organizzazione criminale, la cui attività è apparsa protrattasi per diverso tempo in modo “professionale”.

Sintomatico appariva, ad esempio, il linguaggio criptato utilizzato dai sodali, ricorrendo a formule ellittiche del tipo: “chiudi il telefono…chiudi il telefono”, per indicare la necessità di parlare solo di persona temendo di essere intercettati.

Sono state denunciate in stato di libertà 96 persone coinvolte a vario titolo nei reati di truffa, falsa testimonianza innanzi all’autorità giudiziaria, falso in atto pubblico, tra i quali spicca anche la figura di un ausiliario giudiziario in servizio agli uffici del giudice di pace di Martina Franca accusato di riferire ai legali di riferimento dell’organizzazione atti coperti dal segreto istruttorio.

I nomi dei destinatari delle misure

Ai domiciliari sono finiti i tarantini Francesco Antonicelli, di 52 anni, e Piera Rizzo, di 38 anni, ritenuti promotori della presunta organizzazione sottesa al raggiro che, nel periodo inquadrato dalle indagini, avrebbe sfornato incidenti ritenuti falsi e le relative pratiche spedite a sette compagnie di assicurazioni per spillare risarcimenti non dovuti. Con loro ai domiciliari anche un terzo indagato, il tarantino Francesco Pizzolla, di 46 anni, anche lui indicato tra i componenti del sodalizio. Un ruolo decisivo nella stangata è contestato a legali e medici, accusati di aver fatto da sponda al meccanismo orchestrato alle spalle delle compagnie e per i quali il gip ha disposto la sospensione per un anno dall'attività professionale.

Il provvedimento è stato disposto per gli avvocati Luigi Acquaviva, di 42 anni, Arianna Aiello, di 34 anni, Enrico Bruno, di 43 anni, e Francesco Guido, di 45 anni, un quinto legale è indagato a piede libero, oltre che per i medici Giovanni Bosco, di 72 anni, e Antonio Valentini, di 47 anni.

I poliziotti della Stradale tarantina hanno voluto dedicare l’operazione al dottor Nicola Manzari che era il loro dirigente quando è stata avviata l’indagine, prematuramente scomparso lo scorso novembre a soli 56 anni dopo una lunga malattia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...

Quattro dispersi in mare, trovato il corpo senza vita di uno
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, 73 anni, residente nel capoluogo ionico. L’uomo faceva parte del gruppo di quattro amici partiti ...