Martedì, 15 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Dovuto ad una dimenticanza dell’amministrazione comunale dell’epoca incidendo così negativamente sul calcolo imponibile dei tributi locali Imu e Tasi

Caos nei tributi locali di Avetrana, l'opposizione chiede di sanare gli errori

Municipio di Avetrana Municipio di Avetrana | © La Voce Di Manduria

Il gruppo consiliare di opposizione, “Rilanciamo Avetrana”, ha presentato una interrogazione al sindaco Antonio Iazzi che mira a rideterminare il valore delle aree edificabili viziato da una mancata loro valutazione nell’anno d’imposta 2016 dovuta ad una dimenticanza dell’amministrazione comunale dell’epoca incidendo così negativamente sul calcolo imponibile dei tributi locali Imu e Tasi.

Oltre al valore delle aree edificabili, la giunta avrebbe dovuto approvare anche le riduzioni che spettano in base alla localizzazione dell’area edificabile. Queste riduzioni riguardano per esempio zone urbane in cui lo strumento urbanistico ha previsto una piazza, una strada, oppure la metratura troppo bassa o la mancanza di infrastrutture. Di fatto tali vincoli rendono inedificabili terreni invece considerati edificabili. Per questo le amministrazioni, l’ufficio tecnico e l’ufficio ragioneria stabiliscono di anno in anno le riduzioni.

«Nel 2016 – fanno notare i consiglieri Luigi Conte, Lucia Vacca, Antonio Lanzo e Rosaria Petracca, tutti firmatari dell’interrogazione - l’ufficio tecnico non le ha inserite, l’ufficio ragioneria non se ne è accorto e quando siamo arrivati ad approvare in Consiglio Comunale le aliquote IMU e TASI con la delibera di giunta delle aree edificabili, a nulla sono valse le proteste dell’opposizione perché era l’ultimo giorno utile per l’approvazione».

Nello scorso Consiglio Comunale, i consiglieri di opposizione hanno chiesto se e come la giunta comunale intenda fare qualcosa di concreto «per risolvere questa fastidiosa e ingiusta grana alle famiglie avetranesi».

Per questo gli interroganti chiedono in prima istanza la cancellazione delle maggiori somme dovute (da qualche settimana oramai sono giunte a tutte le famiglie avetranesi degli accertamenti del Comune di Avetrana IMU e TASI anno 2016) o almeno l’eliminazione di sanzioni e interessi.

Nell’interrogazione si chiede infine che le variazioni di valore delle aree edificabili e le sue riduzioni, come anche le aliquote Imu e Tasi, siano portate a conoscenza almeno degli addetti ai lavori (CAF, Commercialisti, centri di elaborazione, ecc.), al fine di una maggiore collaborazione tra Ente e contribuente.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Romolo viola
    gio 3 febbraio 2022 11:19 rispondi a Romolo viola

    SANARE UN FICO SECCO ! Ci sono I presupposti x danno erariale. MENO BUONIISMO. NO ALLA POLITICA TIPO CHI HA AVUTO AVUTO CHI HA DATO HA DATO E NO.AI CONDONI PAGARE E BASTA !

  • Egidio Pertoso
    mer 2 febbraio 2022 04:41 rispondi a Egidio Pertoso

    Per fare cassa, il Comune di Avetrana ha reso " suoli edificabili" tutta la zona Ulmo, a ridosso del costruendo depuratore. Ettari di macchia mediterranea, dalla Regione vincolata come residuo di un ambiente oramai perduto, sono cosi' diventati appetibili da speculatori per farci villaggi per ricconi alla Briatore. E gli "ambientalisti" cosa fanno?

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Mentre il mercato finanziario globale continua a essere turbolento e le attività ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...

"Collettivo musicale P38" al Cinzella Festival di Grottaglie, scoppia la polemica
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio presso le Cave di Fantiano a Grottaglie. A sollevare la questione è l’onorevole Giovanni ...

Trovato un altro disperso in mare
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, a 11 miglia dalla costa. La notizia è stata confermata dal comandante provinciale della ...