Sabato, 12 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Indagini condotte dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale

False opere del maestro Reggiani, la truffa scoperta dalla Procura di Lecce

Le false opere d Le false opere d'arte sequestrate | © La Voce

Un inchiesta della Procura della Repubblica di Lecce condotta dai carabinieri del nucleo titela del patrimonio culturale di Bari ha permesso di individuare un traffico di false opere d'arte che avevano fruttato guadagni per un milione di euro. Sono indagate 23 persone tra compratori incauti e mecanti d'arte residenti in varie regioni itaoiane. Le opere individuate erano copie di quadri dell'artista scomparso nel 1980, Mauro Reggiani, uno dei massimi esponenti dell’astrattismo in Italia. I particolari dell'inchiesta nel comunicato stampa di seguito riportato.

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari, a conclusione di una lunga e complessa attivita? investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce, ha accertato l'esistenza di un gruppo criminale, composto da mercanti d’arte, collezionisti e speculatori occasionali, avente ramificazioni in tutta Italia, che aveva creato una pervasiva rete commerciale di ricettazione e commercializzazione di opere d'arte false e/o contraffatte, attribuite al maestro Mauro Reggiani (Nonantola 1897 – Milano 1980), uno dei massimi esponenti dell’astrattismo in Italia. I falsi d'autore erano valutati tra i 15mila e i 70mila euro.

Le investigazioni, iniziate nel 2019, grazie alla segnalazione dell’Associazione per la tutela delle opere di Mauro Reggiani che denunciava un’insolita e continua richiesta di verifica di autentiche di dipinti, hanno permesso di accertare che opere falsamente attribuite all’artista venivano immesse sul mercato nazionale grazie alla complicita? di gallerie, collezionisti privati e mercanti d’arte, prevalentemente attraverso l’utilizzo di piattaforme “e-commerce”, eludendo cosi? le norme vigenti sull’esercizio del commercio. Il ruolo fondamentale della compagine criminale, veniva svolto da un mercante abruzzese che, attraverso una serie di intermediari su tutto il territorio nazionale, aveva messo in circolazione un numero indefinito di beni d’arte falsi.

Le opere, risultate copie di dipinti autentici, erano riproduzioni estrapolate dal catalogo generale delle opere di Mauro Reggiani, pubblicato in bianco e nero negli anni ’90 geometricamente identiche a quelle catalogate, ma con colorazioni diverse da quelle originali. Determinante ausilio alle indagini e? stato fornito dall’Associazione Reggiani, costituitasi nel 2019, che eseguiva expertise su tutte le opere sequestrate, accertandone la non autenticita?.

Le opere sequestrate, proposte in commercio a prezzi compresi tra 15.000 e 70.000 euro, avrebbero fruttato oltre un milione di euro. Moltissime le vittime del raggiro che si sono ritrovate in casa dipinti falsi pagati migliaia di euro.
Le opere sono state sequestrate nelle province di Lecce, Napoli, Perugia, Teramo, Cagliari, Milano, Firenze, Roma, Alessandria, Como, Modena, Cesena, Ferrara, Brescia, Savona, Padova e La Spezia, con la collaborazione dell’Arma territoriale e dei Nuclei TPC territorialmente competenti.

Sono state deferite all’Autorita? Giudiziaria complessivamente 23 persone coinvolte a vario titolo nella ricettazione (648 C.P.) e per aver posto in circolazione opere d’arte false/contraffate (178 D.lgs. 42/2004).

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...