Martedì, 15 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Con la complicità del suo compagno, la coppia è stata arrestata

Pensionato sposato a sua insaputa con la badante che s'impossessa di 200mila euro

Guardia di Finanza di Taranto Guardia di Finanza di Taranto | © La Voce

Truffato dalla badanta, moglie a sua insaputa. Con la complicità del suo compagno, una donna tarantina avrebbe truffato la persona anziana che asisteva impossessandosi di duecentomila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza e dagli agenti della Polizia di Stato, la coppia è stata arrestata. I particolari nel comunicato stampa della Guardia di Finanza.

Personale della Polizia di Stato e militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto hanno dato esecuzione a provvedimenti (emessi dal GIP del Tribunale di Taranto dr. Ruberto su richiesta del P.M. Dr. Ciardo) di sequestro preventivo per oltre 200.000 euro e ad una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di una coppia di soggetti di nazionalita? italiana, tra cui una donna che svolgeva funzioni di “assistente familiare” sin dal 2018 a favore di un ultraottantenne tarantino, pensionato della Marina Militare, vedovo senza figli, affetto peraltro da deficit cognitivo.

Le indagini, condotte inizialmente dalla Squadra Mobile della Questura di Taranto su delega della Procura della Repubblica di Taranto, sono scaturite dalla denuncia di una nipote dell’anziano, alla quale la “badante” dello zio, una volta guadagnata la fiducia e la familiarita? dell’assistito aveva nel tempo mostrato di non gradire le visite dei parenti all’uomo, fino ad intimare alla nipote di non avvicinarsi allo zio, impedendo l’accesso in casa e “bloccando” peraltro il contatto telefonico della parente sul cellulare dell’uomo.

Gli approfondimenti effettuati hanno consentito di rilevare che la badante, pur convivente notoriamente con il proprio uomo, professionista con studio nel capoluogo, risultava coniugata in regime di comunione dei beni dal febbraio 2020 con l’anziano assistito (e a insaputa dello stesso), il quale aveva anche trasferito alla propria badante/coniuge la nuda proprieta? dell’appartamento di notevole pregio in cui l’anziano viveva.

I successivi approfondimenti investigativo-patrimoniali svolti dalla Guardia di Finanza consentivano di evidenziare che l’anziano era stato indotto anche a trasferire a titolo gratuito il proprio autoveicolo al figlio della badante/coniuge, ad acquistare un’ulteriore autovettura in uso alla coppia di indagati, ad estinguere certificati di deposito infruttiferi postali per l’importo di 56.000 euro ed a chiudere il proprio conto corrente per l’apertura di un altro cointestato con la badante/coniuge dalla quale risultano prelevati ulteriori 94.000 euro.

L’assistente familiare, peraltro, oltre a prelevare mensilmente e in contanti la pensione di 2.000 euro, non appena accreditata sul conto dell’anziano, avrebbe poi utilizzato indebitamente carte di debito per prelevamento e pagamenti di bonifici per complessivi Euro 81.000.

La “badante” ed il reale convivente, sottoposti a misura cautelare degli arresti domiciliari, per i reati di circonvenzione di incapace, appropriazione indebita e indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento, sono stati oggetto di provvedimento di sequestro preventivo diretto di disponibilita? finanziarie per oltre 200.000 euro nei confronti della donna e, nel caso di incapienza, anche per equivalente su beni immobili e mobili per circa 190.000 euro, per entrambi gli indagati.

L’attivita? di servizio in rassegna testimonia la costante azione sinergica della Procura della Repubblica di Taranto e delle Forze di Polizia nel contrasto dei reati contro la persona e il patrimonio, a tutela in particolare delle fasce piu? deboli e indifese della popolazione. (Nota stampa della Guardia di Finanza)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • stuetuku
    mar 26 ottobre 2021 01:29 rispondi a stuetuku

    BADANTE VUOL DIRE BADARE A TUTTO ANCHE ALLA PILA DEL VECCHIETTO. CHISSA' QUANTO CONTANTE CHE AVEVANO IN CASA. NESSUNO HA PERQUISITO? POI I DOMICILIARI DOVE? IN CASA DELL'ANZIANO TRUFFATO? QUALCOSA NON TORNA ESEMPIO LE DECINE DI MIGLIAIA DI EURY GIA' SPESI DALLA BADANTE ''FINANZIARIA'' DEL PENSIONATO (pija to cocculi allu mesi) I.

  • egidio.pertoso
    ven 22 ottobre 2021 06:20 rispondi a egidio.pertoso

    Ad insaputa avviene questo, ed altre cose. Viviamo nell'era digitalizzata e, quindi, siamo spiati e controllati. Potremmo persino alzarci una mattina e ritrovarci con una porsche in garage o messa in altro posto: meglio in garage, cosi' non se ne accorgono i soliti malpensanti.

  • Saverio
    ven 22 ottobre 2021 12:07 rispondi a Saverio

    I parenti escono solo quando in pericolo l'eredità.

    • Marco
      sab 23 ottobre 2021 07:03 rispondi a Marco

      Giustissimo, penso proprio che la badante percepisse poco , come accade quando la pensione è alta e i figli/nipoti trascurano il ricco nonno/a o genitore...ma sICuRamEntE mi sbaglio. ??

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 15 luglio

Mentre il mercato finanziario globale continua a essere turbolento e le attività ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 15 luglio

Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...

"Collettivo musicale P38" al Cinzella Festival di Grottaglie, scoppia la polemica
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio presso le Cave di Fantiano a Grottaglie. A sollevare la questione è l’onorevole Giovanni ...

Trovato un altro disperso in mare
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, a 11 miglia dalla costa. La notizia è stata confermata dal comandante provinciale della ...