Venerdì, 11 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Le firme si raccolgono anche online sino al 20 ottobre

Referendum per l'abolizione della caccia, l'appello del comitato promotore

Aboliamo la caccia Aboliamo la caccia | © La Voce di Manduria

E' in corso la raccolta firme per i tre quesiti del referendum contro la caccia. Uno "sport" che le Olimpiadi non contemplano in quanto il suo scopo non è costruttivo (un modello di valori) ma distruttivo (l'uccisione, l'inquinamento, gli interessi privati).

Dopo trent'anni dall'ultimo referendum contro la caccia, alcune associazioni che si raccolgono nel Comitato "Sì Aboliamo la Caccia" e in "Ora Rispetto per Tutti gli Animali" , hanno promosso la raccolta firme per un nuovo referendum. Raccolta iniziata il 1 luglio che si concluderà il 20 ottobre 2021 e avrà bisogno di 500.000 firme valide per ognuno dei tre quesiti proposti.

Le firme si raccolgono ai banchini, presso i comuni e relativi quartieri e, da pochi giorni, on line tramite lo SPID, l'identità digitale, vedi https://gabbievuote.it/referendum-caccia.html

Ecco l'appello del comitato promotrore del referendum per l'abolizione della caccia

  • i cittadini siano veramente tutti uguali davanti alla legge abrogando quella norma di epoca fascista (Art. 842 C.C. del 1942) che permette ai soli cacciatori l'ingresso nella proprietà privata,
  • la fauna selvatica sia effettivamente "patrimonio indisponibile dello Stato tutelata nell'interesse della comunità nazionale ed internazionale" come recita l'Art. 1 della legge 157/92,
  • le Regioni che si dichiarano in pubblico "decisamente a favore della caccia, anche in periodo di lockdown, facendo scuola in tutta Italia", non si scusino con i cacciatori dicendo che "per colpa del Governo centrale, non potranno riempire il carniere attivando la moratoria di specie",

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • antonio p.
    sab 9 ottobre 2021 05:26 rispondi a antonio p.

    A parte il fatto che non capisco perchè prendere di mira la caccia prima degli allevamenti intensivi (dove gli animali soffrono enormemente di più), c'è anche da dire che la caccia ha una funzione importante, che è quella di contenimento di animai che possono essere molto dannosi. Senza la caccia i cinghiali (che tra le altre cose al momento invadono allegramente Roma) devasterebbero i raccolti, che è un problema serissimo. Poi certo, i cacciatori hanno avuto la responsabilità di tanti inserimenti selvaggi, ma un referendum che la proibisce di punto in bianco senza una strategia che tenga conto di quei problemi serissimi è assurdo e rischia di fare più danni. Anche le associazioni animaliste (Enpa, Lipu, Lav) sono contrarie a questo referendum.

    • MARIA ELISA RE
      dom 10 ottobre 2021 05:59 rispondi a MARIA ELISA RE

      Un problema non esclude l'altro. Ora parliamo di caccia. Ciò non toglie che altri si stiano occupando della terribile realtà degli allevamenti intensivi. Quanto ai cinghiali nessuno nega siano diventati un problema...comunque sempre per responsabilità umana. La loro uccisione però non risolve il problema ...è solo il metodo più facile e crudele.

    • Fulvio Mazziotti
      dom 10 ottobre 2021 08:01 rispondi a Fulvio Mazziotti

      Lav, per citarne una che hai detto, è a favore della abolizione invece. Non è d'accordo su come è stata organizzata questa raccolta firme. Ma è assolutamente contro la caccia.

    • Giancarlo
      sab 9 ottobre 2021 04:06 rispondi a Giancarlo

      Perché fare tiro a segno verso un padre o una madre di famiglia o verso i piccoli è sadico e criminale. Se vuoi fare il tiro a segno fai il tiro al piattello, se vuoi giocare alla guerra ci sono i gruppi di soft-air. Il contenimento della selvaggina è una bufala, caso mai si delega il compito ai forestali. Il ruolo del cacciatore, che oggi non caccia ad armi pari coi cacciati e non per mangiare è accelerare l'estinzione di specie protette, togliere serenità ai contadini che possono essere impallinati in qualsiasi momento (su una scala, dietro un cespugli), dare un'alibi all'invasione di proprietà ed alla raccolta non autorizzata di frutti (già che mi trovo...), lasciare in giro armi utilizzabili anche per altri scopi, aumentare la possibilità di incidenti di caccia tra loro.

    • Degirolamo
      sab 9 ottobre 2021 11:15 rispondi a Degirolamo

      Parli così perché tu non hai sicuramente terre coltivate dove i “CACCIATORI” fanno più danni degli Animali a parte tutte cartucce e sporcizia varie lasciate da loro !!!

  • Nicola dimitri
    ven 8 ottobre 2021 04:28 rispondi a Nicola dimitri

    Ok,ma a Manduria ancora non ci sono questi banchetti per la raccolta firme per abolire la caccia.un noto archivista che ama gli animali durante le sue dirette ha promosso più volte di raccogliere le firme...

    • MARIA ELISA RE
      dom 10 ottobre 2021 06:02 rispondi a MARIA ELISA RE

      La raccolta firme è soprattutto online mediante spid. Basta cercare Referendum Si aboliamo la caccia Manca poco...diffondi più che puoi la notizia

    • Tiziana
      ven 8 ottobre 2021 06:07 rispondi a Tiziana

      Puoi firmare qui ( e far firmare) i due quesiti referendari di ORA Rispetto per tutti gli Animali per la prima firma: https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CACCIA842 per la seconda firma: https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CACCIA157

    • enea.primavera
      ven 8 ottobre 2021 05:38 rispondi a enea.primavera

      Lavora in Archivio? ??????

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio ...

Colpi di pistola contro un'auto in sosta, indagini in corso
La Redazione - sab 28 giugno

Momenti di forte tensione ieri sera, venerdì 28 giugno, intorno alle 21. 45, nella tranquilla contrada "Bellapaccia", alla periferia di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi, dove sono stati esplosi diversi colpi d’arma ...

Coltello puntato contro i soccorritori del 118, uno è di Torricella
La Redazione - dom 29 giugno

C’è anche un soccorritore di Torricella tra i due operatori del 118 minacciati con un coltello durante un intervento sanitario avvenuto l’altro ieri pomeriggio nel rione Paolo VI di Taranto. I due operatori erano ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...