Martedì, 15 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

In casa aveva due milioni di euro in contanti

3 milioni sequestrati a primario oncologo, chiedeva denaro ai pazienti per somministrare farmaci

Soldi sequestrati Soldi sequestrati | © La Voce

Il primario oncologo Giuseppe Rizzi, era stato denunciato dai familiari di un paziente al quale aveva tolto 130mila euro, la sproporzione tra redditi dichiarati e beni posseduti. In casa aveva quasi 2 milioni in contanti.

Militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo - emesso, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari, dal competente G.I.P. del locale Tribunale - avente per oggetto immobili di pregio, terreni e cospicue disponibilita? finanziarie di un noto oncologo residente a Bari.

Il predetto medico era stato attinto, nel maggio scorso, a Bari, da un’“Ordinanza di applicazione di misura cautelare” (arresti domiciliari) per il reato di “concussione aggravata e continuata”, in concorso con la propria compagna (co-indagata nel medesimo procedimento penale), eseguita dai locali Reparti dell’Arma dei Carabinieri.

Le investigazioni, delegate e coordinate dalla Procura della Repubblica di Bari, avevano accertato come il medico - abusando della qualita? e dei poteri di pubblico ufficiale, dirigente medico presso il Dipartimento di Oncologia dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari - durante lo svolgimento della sua attivita? professionale sia in orario di servizio che fuori turno e, comunque, non in regime di attivita? intra od extramoenia, eseguiva su ben 14 pazienti oncologici, affetti da accertate e gravi patologie e in trattamento presso il citato Istituto, prestazioni mediche e, in particolare, iniezioni di un farmaco, la cui somministrazione era a titolo gratuito in quanto a totale carico del S.S.N.. In cio? costringendo i pazienti al pagamento in suo favore di ingenti somme di denaro nonche? di altre utilita? sia presso la struttura ospedaliera, sia presso il patronato CAF (sito in Bari) in uso alla compagna, adibito nell’occasione ad ambulatorio medico.

Le condotte venivano poste in essere dalla coppia approfittando delle gravi condizioni psico-fisiche delle vittime, che avevano riferito agli organi inquirenti, con non poche difficolta? connesse con il particolare stato d’animo in cui versavano, di essersi trovate in una situazione di soggezione e di reverenza, oltre che di totale fiducia nel loro medico, tale da essere state indotte a riconoscerlo quale unico referente in grado di garantire loro la sopravvivenza e cosi? ottenendo illecitamente cospicue somme di denaro contante, regalie di notevole valore, lavori edili ed altre utilita?.

In tale contesto, nello scorso mese di giugno la locale Procura della Repubblica ha delegato il G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari a eseguire - nei confronti dell’oncologo e della sua compagna - approfondimenti investigativi finalizzati alla veicolazione di una proposta di sequestro preventivo “per sproporzione” di beni.

Nello specifico, le Fiamme Gialle - al fine di disvelare l’origine del rilevante patrimonio dell’oncologo - hanno proceduto ad acquisire copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni nonche? numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo i soggetti investigati, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della necessaria provvista economica. Il materiale cosi? raccolto e? stato oggetto, pertanto, di circostanziati approfondimenti, anche bancari, che hanno consentito di accertare un’ingiustificata e considerevole sproporzione tra il reddito dichiarato e i beni nella disponibilita? del medico.

Il competente G.I.P. del Tribunale di Bari - condividendo l’analoga proposta avanzata dall’A.G. inquirente, basata sul solido compendio indiziario acquisito in piena sinergia operativa dai Finanzieri e dai Carabinieri baresi - ha, quindi, emesso un decreto di sequestro preventivo avente per oggetto una prestigiosa villa ubicata a Bari Palese, terreni siti a Bitonto (BA) e i saldi attivi di rapporti bancari.

Ai beni cosi? oggetto di sequestro, e? da aggiungere la somma di circa 1,9 milioni di euro rivenuta nell’abitazione dell’oncologo nonche? i numerosi reperti archeologici - risultati, a seguito di verifiche da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico e della Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Bari, di notevole valore storico e artistico - gia? sottoposti a vincolo cautelare all’atto dell’esecuzione della citata ordinanza di custodia cautelare.

L’operazione in argomento dimostra come i cittadini onesti che rispettano le regole possano trovare nell’Autorita? Giudiziaria, nella Guardia di Finanza e nell’Arma dei Carabinieri un sicuro punto di riferimento, a cui denunciare qualsiasi comportamento illecito, cosi? ottenendo un’efficace risposta alle proprie istanze di giustizia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • M M
    dom 10 ottobre 2021 05:15 rispondi a M M

    Anche questo "galantuomo" li conservava in un puff come Poggiolini?

  • Walter
    ven 8 ottobre 2021 05:12 rispondi a Walter

    Neanche la ghigliottina farà giustizia

  • mino
    ven 8 ottobre 2021 02:30 rispondi a mino

    RISARCIRE LE VITTIME SAREBBE COSA BUONA E GIUSTA.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 15 luglio

Mentre il mercato finanziario globale continua a essere turbolento e le attività ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 15 luglio

Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...

"Collettivo musicale P38" al Cinzella Festival di Grottaglie, scoppia la polemica
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio presso le Cave di Fantiano a Grottaglie. A sollevare la questione è l’onorevole Giovanni ...

Trovato un altro disperso in mare
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, a 11 miglia dalla costa. La notizia è stata confermata dal comandante provinciale della ...