Martedì, 15 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Dopo il lockdown che ha costretto le imprese a fermarsi per oltre due mesi, dallo scorso marzo fino a maggio, torna anche quest'anno l'incubo delle chiusure forzate

Parrucchieri, barbieri ed estetiste, i danni da zona rossa

Acconciatori Acconciatori | © La Voce di Manduria

Sconforto e profonda preoccupazione. È lo stato d'animo di parrucchieri, barbieri ed estetiste che da lunedì 15 marzo, da quando la Puglia è entrata in zona rossa, sono stati costretti a chiudere i loro saloni di acconciatura ed i centri estetici.

Dopo il lockdown che ha costretto le imprese a fermarsi per oltre due mesi, dallo scorso marzo fino a maggio, torna anche quest'anno l'incubo delle chiusure forzate.

«Siamo rammaricati. - commenta Fabio Chiochia, per la categoria dei barbieri - Dopo aver adottato all'interno dei nostri saloni misure igienico-sanitarie anti-contagio per garantire la tutela della salute e la sicurezza di operatori e di clienti, è triste essere penalizzati ancora e non aver trovato una soluzione a tutto quello che stiamo vivendo. La chiusura è giusta, il problema esiste, ma essere informati all'ultimo momento è stato sbagliato, ha ha creato forti disagi». Poi aggiunge: «personalmente avrei preferito avere la priorità sulle vaccinazioni, noi barbieri siamo a stretto contatto con le persone. Invece ancora una volta la nostra categoria è l'ultima ruota del carro».

Anche Orlando Miccoli, delegato acconciatori della provincia di Taranto, pretende maggiore attenzione per il comparto. «Vogliamo che qualcuno si renda conto che esistiamo. - dice - Non siamo imprenditori ma semplici artigiani. Non possiamo essere paragonati alle grandi aziende che fatturano il triplo di noi. In una situazione d'emergenza come questa siamo penalizzati perché non abbiamo introiti ma i costi di gestione di una piccola azienda sono ingenti. Eppure ad oggi non c'è stata nemmeno una diminuzione delle tasse fisse. Non è un ristoro di 600 euro che può aiutarci. Il problema sanitario è serio e noi siamo disposti al sacrificio ma lo Stato deve venirci incontro».

Parrucchieri, barbieri ed estetisti, ancora in affanno per la crisi economica provocata dalla pandemia, tornano quindi a chiedere l'anno bianco fiscale.

«Siamo consapevoli della necessità di chiudere le attività per cercare di contenere i contagi ma siamo anche molto spaventati per il nostro futuro. - spiega Anya Marzo, referente per la categoria estetica – Ci sono scadenze da rispettare e utenze da pagare anche se non lavoriamo. Il problema è che senza entrate certe e dovendo far fronte a delle spese, non sappiamo quanto resisteremo ancora».

«Viviamo questa situazione con sofferta rassegnazione,- aggiunge Nico Albano, parrucchiere – ma siamo anche molto arrabbiati perché non è stata prevista nessuna forma d'aiuto».

La decisione del Governo Draghi ha messo in ulteriore difficoltà una importante categoria dell’artigianato che ha già subito forti perdite economiche nei mesi trascorsi sia per effetto delle chiusure imposte e sia a causa della concorrenza da parte delle attività abusive svolte direttamente a domicilio del cliente senza controlli né misure di sicurezza.

La categoria “estetica e acconciatura” torna oggi a ribadire un concetto più volte espresso nei mesi scorsi.

«Più valore all'artigiano che offre un servizio alla persona». È questa l'appello che lancia Ivano Mignogna presidente della categoria acconciatori di Casartigiani Taranto per salvaguardare e valorizzare un comparto spesso poco coinvolto e considerato dal governo regionale e nazionale. «L'opportunità che paradossalmente il Covid ci sta dando è quello di richiamare l'attenzione delle istituzioni sulla concorrenza sleale nel nostro comparto. Noi parrucchieri, rispetto ad altri settori produttivi dell'artigianato, siamo svantaggiati perchesoggetti, più degli altri, all'abusivismo. Per questo chiediamo di ridurre la percentuale Iva sui servizi alla persona portandola al 10%. - spiega - Comprendiamo benissimo le ragioni che hanno spinto all'istituzione della zona rossa però è bene che Governo, Regione e Comune riconoscano l'importanza del nostro lavoro. Vorremmo ad esempio non dover più denunciare i pochi controlli sugli abusivi, specialmente in questo periodo storico. Noi abbiamo sempre rispettato le regole adeguandoci ai protocolli igienico-sanitari imposti dalle Asl ma chi opera in casa, oltre ad operare illecitamente, espone al rischio contagio la propria clientela, peggiorando un quadro sanitario già molto preoccupante».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Elisa
    gio 18 marzo 2021 03:58 rispondi a Elisa

    Avete commentato in 6...la morale non lo capita...arrivate al centro del problema... fatevi sentire....

  • Walter
    mer 17 marzo 2021 12:11 rispondi a Walter

    DOVE SONO I CONTROLLI!!! ????????????

  • Lori
    mer 17 marzo 2021 12:02 rispondi a Lori

    Io sono Amica degli Amici, purtroppo qui funziona così, che controllassero prima la Marina(affitti cameriere. Babysitter. e altro), poi ci danno ance il REDDITO DI CITTADINANZA...... QUESTO È ITALIA

  • Stefania Puglia
    mer 17 marzo 2021 10:24 rispondi a Stefania Puglia

    Le viene negata qualsiasi necessità.. É limitata... VIVE con l idea già assorbita che non potrà raggiungere ciò che le era stato promesso (dal medico e da noi)... Alla riapertura sia lei che noi operatrici toccherà lavorare il triplo per recuperare il lavoro iniziato... Tt ciò senza un senso... Perché proprio da noi la clientela è ricevuta da sempre su appuntamento...e con tutte le precauzioni .. Oltre al covid c'è tanto altro di cui non viene fatta informazione e non terrorismo! !! Quindi a mio parere... Anche all' Interno della stessa attività di estetica si potevano spulciare e classificare gli istituti, i servizi cui si permetteva loro di proseguire un percorso iniziato... con una finalità certificata!!

  • Stefania Puglia
    mer 17 marzo 2021 10:22 rispondi a Stefania Puglia

    L estetista non cura.. Ok.. Ma tratta il problema, l inestetismo portando alla risoluzione!!! Spesso la cliente è indirizzata da noi dal medico ??????????(giustamente aperto) che sia un dermatologo, un nutrizionista, un vascolare, uno psicologo.. .. per lavorare in sinergia alla sua terapia farmacologica????, per aiutare la cliente a sentirsi meglio, alleviare dolori, disturbi, infiammazioni, migliorarne l aspetto... A riportare equilibrio..endogeno ed esogeno ???????????!! Con questa chiusura invece, oltre già al malessere in sé che porta, si annulla o almeno si riduce il supporto, l effetto positivo, di miglioria, di benessere che avevamo iniziato ad indurre o gia apportato!! La cliente si trova davanti un muro, anzi la serranda del proprio istituto di fiducia CHIUSA...?? ????????

  • Stefania Puglia
    mer 17 marzo 2021 10:16 rispondi a Stefania Puglia

    Parlo da titolate estetista.... Nel 2021 Si ha una ancora una idea completamente distorta di qst professione! Sentire al tg.. "Chiuse attività non essenziali come estetiste e parrucchieri"... Definire l attività di estetica non essenziale significa che si ha ancora l idea che l estetista è colei che strappa i peli, passa lo smalto sulle unghie e fa un massaggio rilassante!!! ?????? Infatti nel 2021 è ancora classificata Artigiana?????!!! La chiusura immediata, repentina ha portato un blocco... Una stasi.. A tt ql clienti che avevano intrapreso un percorso... Che sia di trattamento corpo, viso ed epilazione!!

  • Nico
    mer 17 marzo 2021 09:10 rispondi a Nico

    Tutte chiacchiere, non serve neppure più commentare. Ci sono stati già 2 parrucchieri positivi, ma chi controlla. Al PARRUCCHIERE. presumo che non si va tutti i giorni, ma al negozio alimentare SI,,, Quindi ogni attività tira acqua al suo Mulino,. Riguardando attività abusive c'è ne sono molti, anche in bella VISTA che occupano pure marciapiedi (dove ci sono) PURTROPPO QUESTA È MANDURIA, CHE CHI DEVE CONTROLLARE HA BISOGNO DI ESSERE CONTROLLATO.. IL SINDACO CHE SI METTE IN BRUTTA MOSTRA facendo Assemblamenti e senza protezione,,,,, prego Commentate

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Mentre il mercato finanziario globale continua a essere turbolento e le attività ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...

"Collettivo musicale P38" al Cinzella Festival di Grottaglie, scoppia la polemica
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio presso le Cave di Fantiano a Grottaglie. A sollevare la questione è l’onorevole Giovanni ...

Trovato un altro disperso in mare
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, a 11 miglia dalla costa. La notizia è stata confermata dal comandante provinciale della ...