Giovedì, 10 Luglio 2025

Politica

Rispondono i due candidati sindaci

Faccia a faccia prima del ballottaggio: rapporti con Manduriambiente e controllo sulle royalties

I candidati I candidati I candidati | © La Voce di Manduria

La questione royalties relative al contratto intercorrente tra Manduriambiente ed il Comune di Manduria rientra nel più ampio settore della contrattualistica sottoscritta dall’Ente, vera e propria giungla che, qualora investiti dall’onere ed onore di amministrare, ci impegniamo sin d’ora a districare. Occorre ovviamente avere piena conoscenza dei documenti e degli atti consecutivi che nel corso degli anni hanno regolato la questione in oggetto per vagliarne validità e, soprattutto, congruità.

Di sicuro, a livello politico, non condividiamo affatto il concetto per cui Manduria appare negli ultimi anni destinataria dei rifiuti provenienti da tutta la regione ed anche oltre e, di sicuro, faremo sentire la nostra voce affinché tale indirizzo venga al più presto modificato. Si tratta, come risaputo, di decisioni ed autorizzazioni di competenza regionale dell’AGER Puglia (Agenzia territoriale per la gestione dei rifiuti) e del Commissario Grandaliano, ma ciò non significa che il Comune non possa intervenire sul piano politico inducendo un deciso cambio di rotta. Nel frattempo occorre appunto vigilare sul rispetto tassativo di obblighi e oneri previsti dalla contrattualistica in corso.

Domenico Sammarco


La prossima amministrazione deve aprire un tavolo di confronto con il gestore della discarica “la Chianca”, anche sulla questione royalties. Per affrontare la questione è importante disporre della “ricostruzione storica” della royalties collegate alla discarica. Come sappiamo “la Chianca” nacque non come discarica ma come impianto di “selezione e stoccaggio” per il consorzio ATO/TA3 (Ambito Territoriale Ottimale) e il comune di Manduria, con delibera di consiglio, stabilì una royalty come ristoro di € 5,00 a tonnellata. Attualmente invece l'impianto è a disposizione dell'AGER (Agenzia Territoriale della Regione Puglia per Il Servizio di Gestione Dei Rifiuti) per tutto il territorio della Regione Puglia per il rifiuto “tal quale”. L'AGER con propria determinazione ha ridotto a 2,56 euro il ristoro per il comune di Manduria. L'Agenzia stabilisce i flussi dei rifiuti di tutti i comuni per il “tal quale” e per la “frazione organica del rifiuto solido Urbano” (FORSU).

A proposito della royalty la società Manduriambiente per anni non ha versato a e non ha comunicato a sulle quantità di rifiuto lavorato. Nello stesso tempo nemmeno l'amministrazione comunale nel corso degli anni ha mai fatto richiesta. Solo lo scorso luglio è stata inviata a Manduriambiente una nota di sollecito per il pagamento del ristoro e, forse, sono arrivati 380.000€ (così senza nessun riscontro). Sia Manduriambiente che AGER non hanno mai comunicato i volumi dei flussi di rifiuto transitati in impianto. Pertanto per la prossima amministrazione si tratterà di chiarire bene tutti questi aspetti, per difendere gli interessi di Manduria e dei manduriani.

Gregorio Pecoraro

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • sergio di sipio
    gio 1 ottobre 2020 04:33 rispondi a sergio di sipio

    • Ok, e il resto??Altre quote del piano, in attesa dei dettagli su snodi chiave come sanità, lavoro, fisco, imprese e scuola, dovrebbero indirizzarsi su un piano per l'acqua e la depurazione e a un piano per le città, l'housing sociale e la rigenerazione urbana. Articolo da "Daily del Sole24 Ore di oggi ore 5,21 qualcuno si occupi di quello che accade nel mondo della Grana-vera". Stare svegli porta buono. Cari finalisti evitate lo sputtanamento pensate all'acqua e alla fogna. Buona giornata a tutti e due.

  • Domenico
    mer 30 settembre 2020 08:33 rispondi a Domenico

    2 a 0. Pecoraro x competenza specifica contro informazione generica del giovane avvocato.

    • Carlo De Marzo
      mer 30 settembre 2020 11:29 rispondi a Carlo De Marzo

      --- Senza fare il tifo per nessuno, non vedo nessun 2 a 0. ------ Ho l'impressione che per risolvere questa storia abbiamo bisogno di qualcuno senza competenza specifica. ------- Citeranno leggi e leggine e diranno alla fine che non si può fare niente. ------ Quello che è certo è che la discarica la Chianca fu chiusa perche ormai colma e dichiarata chiusa. ------- Poi all'improvviso, al sorgere della luna, nella penombra fu riaperta come tutti sappiamo. ----------------------- Il primo e più grave errore fu far fare la prima discarica, Li Cicci, che insieme alla Chianca non è poi molto lontano da Manduria, se arrivano i profumi della lavorazione dei rifiuti che ci terremo vita natural durante.

      • Domenico
        mer 30 settembre 2020 01:23 rispondi a Domenico

        Chi conosce la "storia" e dimostra un approccio non sprovveduto alla materia, saprà cercare e trovare le competenze professionali necessarie e adeguate per affrontare e risolvere il problema, riconducendo gli impianti nell' alveo della legalità, alla loro bonifica o chiusura. Perciò ribadisco un convinto 2 a 0!

        • Fracesco
          mer 30 settembre 2020 07:57

          È normale la conosce bene la storia di quella discarica. Chi meglio di lui??

        • roberto
          mer 30 settembre 2020 05:25

          A parte rivendicare un risarcimento di tipo economico, Pecoraro non ha tirato in ballo la questione dei miasmi che i manduriani sono costretti ad inalare. Come dire che, tutto sommato, la salute dei suoi concittadini ha un prezzo, basta fare la giusta offerta...a me pare un GOFFO AUTOGOL. Poco convincente.

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...