Domenica, 13 Luglio 2025

Politica

La temuta circostanza non passa inosservata al vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, tra i più strenui oppositori del progetto dell’Acquedotto e della Regione Puglia

Scarciglia: "lo scarico a mare ci sarà, lo dice la Regione Puglia"

Alessandro Scarciglia Alessandro Scarciglia | © La Voce

Il temuto scarico a mare torna ad accendere il dibattito attorno al depuratore consortile Manduria Sava. Smentito più e più volte, un po’ dai politici del territorio, un po’ dai responsabili tecnici della Regione Puglia, lo «scarico a mare» questa volta appare su una nota ufficiale diffusa proprio dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale della Puglia. La nota, che porta la data del 13 marzo, fa il resoconto dell’audizione in Commissione ambiente tenuta lo stesso giorno sul tema «depuratore». Annunciando la «notizia» venuta fuori dai quei lavori, vale a dire la data presunta in cui aprirà il cantiere (entro il 15 aprile), l’estensore del documento fa una sintesi delle audizioni e scrive: «Allo studio - stando a quanto riferito - c'è un progetto che, attraverso un sistema di trincee drenanti e di vasche di raccolta, produca uno scarico a mare per un massimo di dieci volte l’anno». A riportare tale «rivelazione», così come viene riportato nel comunicato stampa in questione, è la consigliera regionale di Forza Italia, Francesca Franzoso, promotrice di quella audizione, che cita come sua fonte l'autorevole capo del dipartimento Ambiente della Regione, Barbara Valenzano (che per ora non smentisce).

La temuta circostanza non passa inosservata al vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, tra i più strenui oppositori del progetto dell’Acquedotto e della Regione Puglia che prevede l’opera in zona mare (Specchiarica) a ridosso di una zona residenziale a ville, un albergo e tra due riserve naturali (fiume Chidro e salina dei Monaci). «Il nuovo progetto del depuratore – scrive Scarciglia - avrà ancora lo scarico a mare a dispetto dei tanti cittadini che richiedono che ciò non avvenga; lo dichiara la responsabile regionale del Dipartimento Ambiente, ingegnere Barbara Valenzano, al termine dall’audizione in Commissione Ambiente».

Il numero due della giunta di Avetrana, unico comune rimasto sulla breccia del «No al depuratore sulla costa» assieme a pochi ambientalisti e qualche politico, dà una spiegazione tecnica e normativa a quella «rivelazione» fatta in sede di audizione. «Il decreto legislativo 152/2006 – spiega - impone lo scarico emergenziale in mare se il depuratore non rispetta alcune distanze dalla costa e questo depuratore previsto non rispetta tali distanze, quindi lo scarico a mare è obbligatorio a meno che non si delocalizzi l’opera nell’entroterra». Rivolgendosi poi ai suoi colleghi politici che smentiscono paure, il vicesindaco avverte: «chi afferma il contrario sa di dire il falso, non a caso sono sempre i politici a dirlo e mai i tecnici perchè, questi ultimi, conoscono la materia e non direbbero mai una cosa simile».

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...