Martedì, 8 Luglio 2025

Politica

Si era ben consci che vi sarebbe stata una evoluzione normativa che ancora aspettiamo

L’amministrazione comunale prende posizione sul rinnovo trentennale delle concessioni demaniali

Lidi sì, lidi no, spiagge e pareri a confronto Lidi sì, lidi no, spiagge e pareri a confronto | © La Voce Di Manduria

In merito alla decisione del Consiglio di Stato che limita sino al 2023 la proroga delle concessioni balneari, anando di fatto la delibera del consiglio comunale di Manduria che allungava i permessi per trent’anni senza nessuna gara, l’amministrazione Pecoraro giustifica così il proprio operato.

Con «la delibera con la quale si disponeva la proroga – si spiega in una nota stampa - si era ben consci che vi sarebbe stata una evoluzione normativa, che ancora aspettiamo, al fine di dirimere il contrasto giurisprudenziale».

Ricordando come il Tar di Lecce abbia emesso condanne nei confronti dei comuni che non avevano prorogato le concessioni (tra i primi il comune di Lecce che ha poi fatto appello al Consiglio di Stato ottenendo il parere favorevole che modifica le carte in tavola), l’amministrazione manduriana assicura che seguirà l’evoluzione della normativa e che «ogni futura determinazione sarà in linea con le disposizioni di legge».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Domenico
    ven 12 novembre 2021 10:23 rispondi a Domenico

    Diciamo che non vi era nessun obbligo a progare per trent'anni senza gara. Se non erro entro il 2023 tutte le concessioni vanno poste a "bando". C'è poco da aspettare normative nuove, mentre le lobby esercitano le loro pressioni che, fin'ora, hanno avuto sempre successo: bisogna prepararsi.

    • Giancarlo
      ven 12 novembre 2021 04:18 rispondi a Giancarlo

      Diciamo che l'obbligo lo aveva invece imposto di fatto il TAR, come al solito con sentenze creative da bastian contrario e normalmente contrarie all'interesse publico e normalmente ridimensionate o rivoluzionate dal Consiglio di Stato. Ed i comuni si dovevano adeguare, aspettando e sperando l'intervento di una legge nazionale. Che finalmente, con Draghi, è arrivata.

  • Lorenzo
    ven 12 novembre 2021 06:50 rispondi a Lorenzo

    Speriamo che questa amministrazione attenta alle normative e leggi in materia di concessioni, sia altrettanto attenta alle normative, leggi ed eventuali danni, causati dal non applicare regolarmente la raccolta dei rifiuti urbani. Compreso le piattaforme ecologiche. Ci sono fondi appositi per i comuni fermi alla raccolta degli anni 90. Oppure, nelle librerie, si possono acquistare manuali specifici che spiegano la raccolta differenziata, i vantaggi e le normative. Facciamo i "saputelli' su tutto. Grazie. Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Tragedia sfiorata l’altro ieri mattina sulla strada provinciale Sava-Manduria dove solo la prontezza di riflessi dell’autista di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

In tanti ci chiedono di conoscere nei particolari il cartellone degli eventi organizzati e/o sponsorizzati dal comune di Manduria che non ha ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

Dopo 40 anni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, il luogotenente Antonio Bascià è stato collocato in pensione. La sua è stata ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

L’ennesimo incidente avvenuto domenica pomeriggio all’ingresso della marina di San Pietro in Bevagna riaccende ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...