Lunedì, 14 Luglio 2025

News Locali

Il comune di Manduria ha revocato tutte le autorizzazioni precedentemente rilasciate alle scuole guida di Manduria

Dopo le proteste, anati gli esami di guida davanti al cimitero

Scuole guida nel parcheggio del cimitero Scuole guida nel parcheggio del cimitero | © La Voce

Con una ordinanza firmata dal dirigente dell’area Vigilanza, Vincenzo Dinoi, il comune di Manduria ha revocato tutte le autorizzazioni precedentemente rilasciate alle scuole guida di Manduria per l’uso del piazzale antistante il cimitero impiegato periodicamente come sede di esami di guida per il rilascio di patenti e patentini.

«Le aree antistanti gli ingressi del cimitero comunale – si legge nell’ordinanza firmata ieri - sono utilizzate esclusivamente quali aree destinate al parcheggio dei veicoli, fermo restando gli appositi spazi riservati alla vendita di piante e fiori».

«Ogni precedente provvedimento contrario alle disposizioni della presente ordinanza e? da ritenersi revocato», conclude l’atto che fa seguito ai nostri precedenti articoli in cui si evidenziava l’incongruenza della vicinanza delle rumorose prove di guida con un luogo di rispetto del silenzio.

LEGGI ANCHE

Scuola guida per centauri nel parcheggio del cimitero, la rabbia dilaga sul web

Il Comune dota il cimitero di un nuovo obitorio (ora però allontani il rombo dei motori)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Anikamina
    mer 17 febbraio 2021 10:44 rispondi a Anikamina

    Sicuramente come luogo più opportuno c è la zona fiera/mercato

  • Manduriano
    mer 17 febbraio 2021 07:18 rispondi a Manduriano

    Finalmente, posto inopportuno. Trovassero altre aree per gli esami di scuola guida.

  • Giancarlo
    mar 16 febbraio 2021 07:45 rispondi a Giancarlo

    Non si sa mai, rischiavano di svegliarli. D'altra parte secondo i creduloni, un tizio già si sarebbe risvegliato duemila anni fa, e le conseguenze le abbiamo pagate care: la distruzione della biblioteca di Alessandria, la dissoluzione dell'Impero Romano, la menomazione delle antiche opere "blasfeme", la Santa Inquisizione, all'apice dei 1000 (diconsi mille) anni bui di medioevo (476-1492 d.C.), con gli strascichi che continuano ancora oggi (quando i bigotti metton becco nelle vite altrui, col Rosario tra le mani in tv).

    • Manduriano
      ven 19 febbraio 2021 12:33 rispondi a Manduriano

      Pensala come vuoi, ma rispetta. Al suo posto avrei taciuto.

    • Willy G
      mer 17 febbraio 2021 08:09 rispondi a Willy G

      Che centra la religione? Bisogna aver rispetto per chi è sepolto lì, credente o non credente!

      • Giancarlo
        mer 17 febbraio 2021 04:46 rispondi a Giancarlo

        Indubbiamente bisogna aver rispetto. Ma che mancanza di rispetto è che quattro motorette si ritrovino a fare l'esame di guida ogni due settimane o ogni mese per qualche ora? Si badi bene, esame di guida, sotto l'occhio severo di istruttori ed esaminatori, mica ritrovo per birra e pizza e giù a rombare. Ovviamente al di fuori delle mura. Dalle lamentele (degli ipocriti che per coerenza dovrebbero lasciare l'auto ad un chilometro di distanza e raggiungere il cimitero a piedi), sembra che ci facevano motocross dentro le mura.

    • Marco
      mer 17 febbraio 2021 07:27 rispondi a Marco

      Dimenticavo le festività natalizie, l' epifania , la Pasqua e tante altre festività a cui lei ipocrita non rinuncia...?? MA MI FACCIA IL PIACIERE CARO PINKO PALLINO

    • Marco
      mer 17 febbraio 2021 07:25 rispondi a Marco

      Grazie a quel tizio esiste la Domenica in cui lei non lavora e forse nemmeno gli altri giorni della settimana, esiste il matrimonio esiste la famiglia la Caritas e tanta gente di buon cuore che seguendo i dettami religiosi e avendo timore di Dio opera nel bene. Ovviamente mi sfuggono tante cose buone che la religione apporta alla società, come un po' di ordine... Da come parla lei odia i religiosi e sbaglia in partenza, lei ha torto a priori. ??

      • Giancarlo
        mer 17 febbraio 2021 04:54 rispondi a Giancarlo

        Ampli la sua visione, per carità. Letture consigliate (sono ben 10 volumi, anzi, 10 tomi per la precisione): "Storia criminale del Cristianesimo" (Karlheinz Deschner). Si tratta di ricerche storiche, raccolte da uno storico. Un'opera che ogni biblioteca dovrebbe avere.

  • Willy G
    mar 16 febbraio 2021 05:09 rispondi a Willy G

    A Uggiano dietro la Villa comunale c'è uno stradone bello largo e lungo atto a questo scopo...

  • Egidio Pertoso
    mar 16 febbraio 2021 04:12 rispondi a Egidio Pertoso

    Lo si faceva, forse, per avvertire i principianti del volante che una cattiva guida puo' condurre a quel luogo? Vabbè l' intento era buono, visto come si guida a Manduria...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...