Sabato, 12 Luglio 2025

Attualità

Mentre c’è chi non dà peso alla cosa, altri utenti hanno suggerito luoghi sicuramente più "consoni" al contesto, come l’interno dell’area mercatale

Scuola guida per centauri nel parcheggio del cimitero, la rabbia dilaga sul web

L L'esame di guida al cimitero | © La Voce di Manduria

Stanno facendo il giro del web le foto che ritraggono un esame di guida per i veicoli a due ruote svolto ieri mattina nel parcheggio del cimitero lungo l’ingresso sulla via per Uggiano.

L’autore del post ha espresso il suo disappunto definendo un «genio» colui che ha autorizzato l’esame di scuola guida sul piazzale del cimitero la mattina del sabato, esternando la sua preoccupazione riguardo la pericolosità del gesto, soprattutto nei confronti dei cittadini che attraversano il parcheggio per andare a salutare i parenti defunti.

Le immagini hanno creato un dibattito su Facebook, con utenti che assicurano che non è la prima volta che l’esame si svolge in quel luogo, ma che anzi la cosa si verifica da anni per più giorni a settimana. Inoltre, mentre c’è chi non dà peso alla cosa, altri utenti hanno suggerito luoghi sicuramente più "consoni" al contesto, come l’interno dell’area mercatale, inutilizzata per la maggior parte della settimana ad eccezione del martedì mattina. Altri ancora difendono il luogo sacro vicino al quale l’autoscuola svolge gli esami pratici: «e per fortuna che il posto dovrebbe essere di silenzio e di pace – commenta una signora su Facebook -, non hanno neanche un po' di rispetto per chi non è più tra noi».

Sicuramente i responsabili al cimitero – il sindaco e l’assessore Piero Raimondo – si saranno resi conto del fatto che l’idea di far svolgere gli esami di guida nel piazzale antistante il cimitero è sicuramente una scelta abbastanza discutibile, o almeno da considerare "poco decorosa" dal punto di vista etico, dato il significato sacro che simboleggia l’area.

Antonio Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Stwfy
    mar 1 dicembre 2020 03:42 rispondi a Stwfy

    Bisogna prendere sempre il lato positivo della cosa, sono anni che si patentano i giovani per le due ruote sul piazzale del cimitero. Cosa molta pericolosa per me sono le moto non il luogo dove eseguono gli esami. Quando senti il rombo delle moto e vedi quei sorpassi pensi sempre dentro di te : che Dio lo aiuti. Farlo al cimitero forse li fa prendere coscienza della fine che farebbero se non rispetterebbero la velocità. Su instagram si vedono video di ragazzi che con soddisfazione riprendono i contachilometri che vanno oltre i 200 quindi l'assurdo della velocità con il cellulare in mano. Si dovrebbe evitare il sabato quando c'è un po di gente. Il resto dei giorni ci sono poche persone. Basti pensare a quanti post leggiamo che solo nel periodo dei defunti la gente si ricorda di loro! Ahimè

  • Domenico
    dom 29 novembre 2020 07:24 rispondi a Domenico

    In effetti non ve ne va bene una. Il luogo sacro è il cimitero non il parcheggio o altre aree circostanti.

  • Manduriano
    dom 29 novembre 2020 08:26 rispondi a Manduriano

    Effettivamente non è il luogo adatto, che purtroppo si usa da anni. Con tanto spazio nell'area mercatale-fiera pessima non si può pensare ma soprattutto decretare questo? Assessore Raimondo puoi provvedere? Conoscendoti sono fiducioso. Lasciamo il cimitero a luogo sacro.

  • Marco
    dom 29 novembre 2020 08:04 rispondi a Marco

    Che il cimitero serva da monito per tutti i centauri super gasati che purtroppo muoiono per strada... La moto è PERICOLOSA. CON LA MOTO O CAMPI "STRUPPIATU" O MUORI DA COJONE...

  • Piero
    dom 29 novembre 2020 06:54 rispondi a Piero

    Abbiamo scoperto l'acqua calda.... Questa attività di pratica di guida con ciclomotore, si effettua nel parcheggio del cimitero, ormai, non da ieri ma almeno da un decennio se non più.... E oggi ci si indigna?

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Il Comune di Manduria ha approvato il nuovo Piano per la sicurezza urbana del territorio urbano e delle marine, un progetto strategico messo a ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro