Sabato, 5 Luglio 2025

Cultura

Libriamoci ancora per un altro anno

Al Don Bosco il "mese della gentilezza"

Copertina Copertina | © La Voce di Manduria

Da alcuni anni l’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Manduria partecipa all’iniziativa nazionale Libriamoci”, campagna rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, promossa dal Ministero dei Beni Culturali e dell’Istruzione attraverso il Centro per il libro e la lettura. Il “Don Bosco” ha aderito alla settima edizione dal titolo “Positivi alla lettura” scegliendo il filone tematico “Contagiati dalla gentilezza”, anche in riferimento alla Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata il 13 novembre. Le classi quinte della Scuola Primaria in continuità con i ragazzi delle classi prime della Secondaria hanno dato il via al "mese della gentilezza", un progetto che attraverso una proposta di storie dedicate, invita i ragazzi a riflettere sul tema della gentilezza nella dimensione quotidiana e globale della loro socialità, affrontando i temi dell’inclusione, dell’accoglienza, della solidarietà, forze che permettono di superare qualsiasi diversità e pregiudizio, ma anche dell’amicizia disinteressata, del coraggio, del rispetto e della tutela dell’ambiente.

Animatrice delle letture e delle tante attività connesse è stata la professoressa Barbara Labruna, docente di Potenziamento musicale ed esperta di teatro per ragazzi che ha dato voce e corpo a libri quali “Il piccolo libro della gentilezza”, “Un meraviglioso mondo per Oliver” di Geronimo Stilton, “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepulveda e “Verde Menta” di Elisabetta Jankovic.

Tanti, dunque, i motivi che hanno spinto i docenti dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” a parlare di gentilezza e a sperimentarla con i propri allievi, affinché questa diventi pratica quotidiana, una marcia in più in famiglia, a scuola, nella società, una “cura” verso se stessi e verso gli altri.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...