Lunedì, 15 Settembre 2025

Cultura

Per l’edizione numero dieci del festival «Florinas in Giallo - L'isola dei misteri» ci sarà anche Omar Di Monopoli

Omar Di Monopoli all’Isola dei Misteri

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Ogni anno a Florinas, un piccolo paese tra i monti a nord della Sardegna, si riunisce il gotha della letteratura del mistero. Per l’edizione numero dieci del festival «Florinas in Giallo - L'isola dei misteri» ci sarà anche Omar Di Monopoli.

L’evento, organizzato dal Comune di Florinas col patrocinio della Regione Sardegna, prevede quattro giorni ricchi di appuntamenti attorno al noir e al giallo dal 12 al 15 settembre e raggruppa nel borgo in provincia di Sassari i più quotati maestri del brivido italico ed internazionale. In questa edizione i protagonisti che affiancheranno lo scrittore messapico sono: Massimo Carlotto, Luca Crovi, Maurizio de Giovanni, Bruno Gambarotta, Giampaolo Simi, Enrico Pandiani. E poi ancora, Piera Carlomagno, Roberto Costantini, Antonio Paolacci, Paola Ronco, Giuliano Turone, Alessandro Zannoni, e gli autori sardi Gesuino Nemus e Mauro Pusceddu. La colonna sonora del festival è affidata al maestro del jazz Enrico Rava.

Anche quest'anno «Florinas in Giallo» si propone come un festival della memoria e ogni giorno dedicherà un ricordo a un personaggio del mondo della cultura: giovedì, Massimo Bordin, voce storica di Radio Radicale; venerdì, il grande maestro Andrea Camilleri; sabato, Tecla Dozio, fondatrice della Libreria del Giallo Sherlokiana di Milano e prima direttrice artistica di «Florinas in Giallo»; domenica, l'indimenticabile noirista-surrealista Andrea G. Pinketts. A chiudere, il "Pranzo Romanzo della domenica", occasione per una chiacchierata informale con gli scrittori.

Di Monopoli ha intanto consegnato all’editore il suo nuovo romanzo (la cui uscita in libreria è prevista per dopo Natale) mentre a fine ottobre, in occasione della fiera dei comics di Lucca, avverrà il lancio del fumetto tratto da «Nella perfida terra di Dio», suo precedente lavoro attualmente anche in fase di trasposizione in audiolibro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...