Domenica, 6 Luglio 2025

Cultura

Lunedì 18 marzo 2019, alle ore 18,30, l’Associazione culturale ComodamentEventi propone la presentazione del libro “Oscar Romero

Oscar Romero, il vescovo dei poveri

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

La sua gente lo aveva già capito da tempo. Vedeva in quel volto mite e benevolo, la personificazione dell’uomo di fede pronto a tutto per il bene dei suoi, un difensore strenuo, un padre sorridente e buono. Ora monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador per soli tre anni (dal 1977 al 1980), è santo. Salito agli onori degli altari insieme a Giovanni Battista Montini, il Papa che lo aveva nominato vescovo nel 1970. Il percorso irto di ostacoli è giunto al traguardo e ha reso al martire del regime salvadoregno la giusta palma della santità. Il tardo pomeriggio del 24 marzo 1980 un sicario si intrufola nella cappella dell’ospedale, dove Romero stava celebrando, e gli spara dritto al cuore. Questa la testimonianza di un uomo schierato in prima persona al fianco di chi era povero e oppresso, in una realtà fortemente polarizzata, divisa tra molti ricchi e molti poveri.

Con questa premessa, lunedì 18 marzo 2019, alle ore 18,30, l’Associazione culturale ComodamentEventi propone la presentazione del libro “Oscar Romero. Ho udito il grido del mio popolo” (ed. Ave 2018) di Anselmo Palini presso la Chiesetta della SS. Immacolata in Manduria. Dopo i saluti di Don Franco Dinoi (arciprete della Chiesa Matrice) e di Vincenzo Baldari (priore della Confraternita dell’Immacolata), ne discuteranno l’autore (Anselmo Palini) e Nicola Ferrante (giornalista TV2000), con l’introduzione di Domenico Facchini (avvocato civile ed ecclesiastico).

Nell’ambito e a conclusione del percorso “RiConciliare giustizia, economia e solidarietà: tra utopia e realtà” la mattina del 19 marzo 2019 gli studenti del Liceo De Sanctis-Galilei e dell’IISS Einaudi di Manduria conosceranno meglio la vita e il coraggioso esempio del nostro martire. Con i ragazzi sempre Anselmo Palini, Nicola Ferrante e Domenico Facchini.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...