Sabato, 5 Luglio 2025

Cultura

La partecipazione all’opera è stata incentivata dai professori De Donno A., Montesardo R. e De Luca G., al fine di valorizzare il grande potenziale dell’opera lirica sul piano educativo: una scuola dei sentimenti e delle emozioni

Gli studenti della Marugj-Frank al Petruzzelli per l'opera “Madama Butterfly”

Gli studenti a teatro Gli studenti a teatro | © La Voce di Manduria

Le classi terze della Scuola Secondaria “Marugj-Frank” dell’Istituto Comprensivo “M. Greco”, hanno partecipato all’Opera “Madama Butterfly”, rappresentata nel Teatro Petruzzelli a Bari. La storia, ambientata a Nagasaki nei primi del ‘900, racconta di un tenente della Marina degli Stati Uniti, Pinkerton, interpretato dal tenore Carlos Ventre, che sposa una giovane geisha, Cio-Cio-San , Maria Teresa Leva. Tuttavia, subito dopo le nozze, l’uomo torna in America, da solo, abbandonando la giovane moglie. Qui sposerà l’americana Kate, ma nonostante tutto, Madama Butterfly non si arrende e continua a credere e sperare nel ritorno del suo amato. In effetti, dopo tre anni, il militare tornerà a Nagasaki, ma in compagnia della moglie Kate, mentre Butterfly è convinta che lui abbia fatto ritorno per restare con lei. In verità, venuto a conoscenza di un figlio avuto da Cio-Cio-San, era tornato con l’unico scopo di prendere il bambino ed educarlo secondo gli usi occidentali. Immersi nella magica atmosfera del “Petruzzelli”, gli alunni sono rimasti affascinati dalla meravigliosa struttura del teatro e anche questa volta il loro approccio all’opera è stato positivo ed entusiasmante.

La partecipazione all’opera è stata incentivata dai professori De Donno A., Montesardo R. e De Luca G., al fine di valorizzare il grande potenziale dell’opera lirica sul piano educativo: una scuola dei sentimenti e delle emozioni il cui valore formativo non si limita alle competenze specialistiche ma si estende alla sfera generale dell’educazione dei giovani e alla crescita della loro personalità.

E’ importante considerare l’opera come multilinguaggio: il rapporto testo-musica-scena , rapporto essenziale per la comprensione dell’opera lirica, vede l’intreccio di più linguaggi (iconico, musicale, verbale). Questi codici, presenti nella didattica scolastica in modo prevalentemente separato (arte e immagine, musica, letteratura), possono trovare nell’opera lirica una sintesi mirabile, capace di esprimere e suscitare emozioni. La potenza del multilinguaggio favorisce inoltre la prospettiva della trasversalità del sapere e quindi dell’interdisciplinarità, che per sua natura abbraccia filosofia, arte, musica, letteratura, scienza, etc, offrendo nello specifico occasioni di intraprendere percorsi interculturali, di educazione all’affettività, di scrittura creativa, di tecniche espressive e pittoriche, di approfondimenti di periodi storici e di conoscenza della biografia e dei grandi autori musicali. L’opera offre alla scuola diversi elementi di incrocio con la sua didattica, non solo nel campo dell’educazione musicale ma anche nelle discipline linguistiche, storiche, visive e scientifiche.

L’ Istituto Comprensivo “M. Greco”promuove iniziative scolastiche che portano a stimolare la curiosità degli alunni, convinti che non si può trasmettere la nostra cultura alle nuove generazioni e formare l’identità di un cittadino italiano prescindendo dall’opera lirica. (Comunicato stampa dell'Istituto comprensivo Michele Greco)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...