Sabato, 5 Luglio 2025

Cultura

“Lo spettacolo della vita”, l’installazione di quattordici sculture in cemento

Prorogata la mostra a Castel Sant’Angelo del maestro centenario Pietro Guida

Pietro Guida e le sue sculture Pietro Guida e le sue sculture | © La Voce Di Manduria

Un successo talmente grande che la direzione artistica del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo di Roma ha deciso di prorogare fino a tutto il 2022 l’installazione del maestro Pietro Guida. Per la “Giornata del Contemporaneo”, la pagina Facebook ufficiale del museo ha annunciato ai suoi lettori e a tutti gli spettatori il procrastinare della mostra “Lo spettacolo della vita/Life is a show”, l’installazione di quattordici sculture del maestro manduriano di adozione e campano di nascita.

Cento anni di vita e di arte, quelli dello sculture Guida che ha ricevuto un ulteriore soddisfazione e conferma per le sue opere d’arte. Quattordici statue in cemento leggero in cui corpi si abbracciano, baciano e volteggiano e che continuano a far emozionare e interagire gli spettatori di tutto il mondo. Quattordici come gli anni impiegati per la loro realizzazione, dal 1990 al 2004. Sono “Le Maschere”, sculture incise in una materia così povera ma duttile che restituiscono allo spettatore la possibilità del tatto rispetto opere che occupano uno spazio vivente. Tracce concrete dell’esistere, inserite nel Mausoleo di Adriano lo scorso tre luglio come omaggio all’artista Guida per i suoi cento anni e che sono state riconfermate anche per l’anno avvenire.

Dopo quasi due anni di stop e di riaperture a singhiozzo che hanno profondamente colpito, in particolare, il settore culturale, la diciassettesima Giornata del Contemporaneo ha deciso di mettere in campo un ricco programma di iniziative ponendo al centro il tema del “performativo”, perfetto argomento per le corporee opere del maestro Guida che ha percorso una lunga carriera dedicata all’espressione dell’animo umano. Le famose statue sono state recentemente esposte anche nella città messapica al Palazzo delle Servite.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...