Sabato, 5 Luglio 2025

Cultura

È stata un’esperienza entusiasmante che gli alunni porteranno sempre nei loro ricordi

Gli alunni della Don Bosco a lezione di diritti e doveri dai vigili urbani

La squadra della Don Bosco La squadra della Don Bosco | © La Voce Di Manduria

L’altro ieri gli alunni delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” hanno fatto visita al Comando di Polizia Municipale del Comune di Manduria, nell’ambito del Progetto FDRPOC-PU Crescere consapevolmente.

Il progetto, avviato sotto la supervisione del Dirigente Scolastico Roberto Cennoma e coordinato dalle docenti Marilena Duggento e Maria Grazia Stano, ha avuto la finalità di promuovere nei giovanissimi cittadini la consapevolezza di appartenere ad un corpo sociale ed istituzionale, di prendere coscienza di comportamenti collettivi civilmente e socialmente responsabili e di individuare e distinguere alcune “regole” delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, gruppi sociali ed istituzionali; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi. I ragazzi hanno individuato quella che è la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i Diritti e i Doveri di ognuno; per questo motivo il modulo formativo ha avuto come titolo “ Dir e Dov…simpatici personaggi”.

I ragazzi hanno rappresentato con diverse tecniche artistiche i due personaggi DIR e DOV, divertendosi nel ricercare i Diritti e i Doveri più vicini alle loro realtà quotidiane.

A conclusione del Progetto i ragazzi hanno chiesto di incontrare il Comandante della Polizia Locale Ten.te Maria Mancarella perché potesse soddisfare la loro innata curiosità sia sulle regole dello stare insieme che sull’organizzazione interna del corpo di Polizia Municipale e del prezioso compito svolto all’interno della Città di Manduria. Il Comandante e tutto il personale presente hanno accolto gli ospiti con entusiasmo e hanno risposto con pazienza e gentilezza sulle funzioni svolte dall’agente municipale, sul mantenimento dell’ordine pubblico, sulla sicurezza dei cittadini, sulla tutela dei diritti, sull’osservanza delle Leggi e dei Regolamenti. Nell’occasione è stato possibile visitare anche la sala operativa e gli strumenti tecnologici di cui è fornito il Corpo di Polizia. È stata un’esperienza entusiasmante che gli alunni porteranno sempre nei loro ricordi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...