Lunedì, 14 Luglio 2025

Cultura

La volontà di tale lascito era stato già espresso da Scarciglia alla precedente amministrazione

Il collezionista Scarciglia dona al comune il suo tesoro di ceramiche pregiate

Una parte della mostra Una parte della mostra | © La Voce

L’avetranese Elio Scarciglia, per anni affidatario dell’antica Torre di Colimena, ha donato al comune di Manduria la sua preziosa collezione di manufatti ceramici destinati alle produzioni agricole della zona e di tutto il Salento. Il collezionista ha rinunciato anche alla concessione demaniale marittima lasciando quindi tutto all’amministrazione comunale manduriana.

La volontà di tale lascito era stato già espresso da Scarciglia alla precedente amministrazione straordinaria che ne prese atto con atto deliberativo del giugno 2019.
Ora l’attuale amministrazione ha acquisito i beni ed ha deciso di valorizzare la mostra delle ceramiche di pregio già esposta nei locali della torre.

Già per la stagione stiva in corso sarà allestito un museo e relativo punto informativo che nelle more del definitivo affidamento, sarà affidato momentaneamente all’Ente Riserve naturali presieduto da Alessandro Mariggiò il quale ha già dato la sua disponibilità.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Sergio di Sipio
    mar 6 luglio 2021 04:59 rispondi a Sergio di Sipio

    Caro Professore Elio Scarciglia l'amore che hai verso Torre Colimena non sarà mai ripagato sino a quando la Torre non riprenderà quel fascino che aveva quando la abitavi tu. Sono fermamente dell'opinione che la tua diventerà una simbolica unione tra Avetrana e Manduria. Due entità che dovrebbero marciare insieme. Prima tutta la zona Marina riuscirà ad uscire dai sottomessi vincoli dei cialtroni che la governano e prima riuscirà a sbocciare quel fiore che è. A breve la mia fuga diventerà ritorno con al seguito della mia collezione. Un forte abbraccio.

  • Antonio
    ven 2 luglio 2021 08:18 rispondi a Antonio

    Un gesto nobile da un uomo altrettanto nobile.Grazie Elio da parte di Antonio Malorgio.

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...