Lunedì, 14 Luglio 2025

Cultura

Intervista al blogger savese Claudio Rimoli

Sessualità negata, diritti e inclusione per le persone con disabilità

"Mentre tutto scorre", a distanza di un anno e mezzo dalla pandemia, con l’avanzare della campagna vaccinale e il calo dei contagi, ci sono tematiche silenziate da tempo immemore: quelle dei diritti delle persone con disabilità. A trattare regolarmente problematiche e conflitti sulla disabilità è Claudio Rimoli, che da più di quattro anni racconta – e si racconta – fatti di cronaca italiana e di vita personale, proprio sulla Voce di Manduria. “Mi piacciono i Negramaro. Ci ho pensato e mi è venuto in mente con semplicità”, spiega Claudio rispetto il nome del suo blog, "Mentre tutto scorre".

Claudio Rimoli ha 33 anni, vive a Sava (Ta), ha studiato informatica, ma scrivere è il suo talento. Il suo tono pungente e sarcastico lo riserva per narrare i pregiudizi, i tabù e le difficoltà relazionali da uomo disabile che vive in un piccolo paese e che vorrebbe avere più sostegno e ascolto dalle istituzioni.

Tra i suoi articoli, in particolare, spicca un vademecum a punti per smuovere le coscienze sulle disabilità: una piattaforma digitale, maggiore agevolazione e partecipazione alla vita politica, più dialogo e collaborazione tra disabili e normodotati, una società più aperta e inclusiva e, il diritto alla sessualità. Senza timore, ai microfoni della Voce di Manduria, Claudio rievoca queste sue proposte promuovendo più apertura mentale, soprattutto in tema di diritto alla sessualità. “Tutti avrebbero diritto alla felicità”, e per il blogger savese questo sentimento si assapora nei piccoli gesti: una carezza, una passeggiata al parco o una piacevole chiacchiera in buona compagnia. Esiste una figura professionale e competente che lo Stato italiano ancora non riconosce: quello dell’Assistente alla Sessualità. Dal 2014 è fermo il disegno di legge che istituisce questa professione per la sana sessualità e il benessere psico – fisico delle persone disabili, ma non approvato ufficialmente.

L’educatrice sessuale non può avere rapporti carnali, ma istruisce le persone disabili verso una maggiore conoscenza di se stessi e del proprio corpo. Attualmente in Italia è l’Associazione “Love Giver” a occuparsi di questo lavoro.

Di seguito l’intervista a Claudio Rimoli. Servizio di Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...