Mercoledì, 9 Luglio 2025

Cronaca

Nessun privato pagherebbe mai un centesimo per dei lavori eseguiti in quel modo, ne sono certo!

Bitumazione approssimativa e sotto la pioggia: chi controlla i lavori pubblici?

Bitumazione approssimativa Bitumazione approssimativa | © La Voce di Manduria

"Con queste foto vorrei denunciare pubblicamente la scarsa qualità sia del materiale utilizzato sia della messa in opera dello stesso per il ripristino del manto stradale a seguito di lavori eseguiti pochi giorni fa sia in via Vincenzo Filotico che nella adiacente Via Manfredi". Inizia così la lettera firmata di un nostro lettore che, per mezzo delle foto che pubblichiamo, intende denunciare quegli che, a suo dire, sono lavori pubblici eseguiti male e con l’impiego di materiale di scarsa qualità. "Nei giorni scorsi (e non anni fa) – continua la missiva – sono stati eseguiti dei lavori di scavo e di messa in opera di tubature che presumo corrispondano ad allacci di fognatura ed acqua, lavori che hanno interessato via Vincenzo Filotico e Via Manfredi, ma dopo appena 2 giorni di normale pioggia il manto stradale appena ripristinato ha ceduto, facendo aprire delle buche non indifferenti al centro della strada, creando così pericolosi sia per i pedoni che per le autovetture in transito". La denuncia del nostro lettore prosegue evidenziando come "si può ben notare che il bitume utilizzato per il manto stradale non sia stato compattato ne pressato, con la conseguenza che insieme alle buche il materiale bituminoso sotto forma di piccole pietrame rende tutto il manto stradale adiacente molto sdrucciolevole e pericolo".

Poi la domanda legittima "mi chiedo: ma come mai a Manduria sembra che chi dovrebbe controllare sul corretto svolgimento dei lavori pubblici e sulla loro qualità una volta finiti, non veda tutto ciò e non imponga una corretta messa in opera di tali lavori? Nessun privato pagherebbe mai un centesimo per dei lavori eseguiti in quel modo, ne sono certo!".

E che a Manduria il problema del cattivo stato delle strade non sia solo la normale usura ma anche, forse, dei cattivi lavori di ripristino eseguiti nel tempo e che nessuno controlla come dovrebbe, lo si evince anche da una foto scattata in via Gramsci e apparsa nei giorni scorsi su alcuni social network: nello scatto si vedono degli operari impegnati a rifare l’asfalto durante un giorno di pioggia e con evidente presenza di abbondante acqua dappertutto. Questa dovrebbe essere una pratica notoriamente sconsigliata e poco corretta in quanto l’asfalto a caldo va messo su sede stradale asciutta per permettere una maggiora aderenza e resistenza, con uno strato d’acqua sotto all’asfalto quest’ultimo, infatti, non riuscirà ad aderire bene, staccandosi presto. E dando vita a rotture e crepe, per questo motivo la bitumazione viene eseguita preferibilmente d'estate e su terreno asciutto e ad ogni modo mai sotto la pioggia.

Gabrio Distratis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Ray Man
    mar 15 dicembre 2020 04:25 rispondi a Ray Man

    Come diceva Benigni in "Johnny Stecchino" E' tutto un magna magna!

  • Ale
    mar 15 dicembre 2020 11:02 rispondi a Ale

    Sono daccordo ,bisogna chi di dovere controllare controllare e controllare questa e la cosa seria da fare ,facendo rispettare le regole altrimenti devo pensare male

  • Mino Saporito
    mar 15 dicembre 2020 10:25 rispondi a Mino Saporito

    È un classico! Sarà perché i lavori sono appaltati, a pochi soldi, dall'Acquedotto Pugliese a ditte che devono rientrare nei costi?

  • Marco
    mar 15 dicembre 2020 08:34 rispondi a Marco

    A memoria ricordo che quest' anno quando hanno rattoppato delle buche su via Giancane MOLOTO CASUALMENTE anche le buche stradali delle palazzine Sice sono state asfaltate... Ma non è zona privata??? Oppure abitano lì signuri...?????

  • tarantino walter
    mar 15 dicembre 2020 07:04 rispondi a tarantino walter

    storia vecchia molto vecchia , assenza totale dell'UTC a cui spetterebbe la chiusura lavori e contestarli se non fatti a regola d'arte . forse non sanno che , oltre allo scavo primario per la posa in opera delle tubazioni in superficie deve essere fatto uno scavo laterale di almeno 50cm di larghezza e 30 cm di profondità , questa lavorazione evita quello che vediamo accadere di continuo . UTC fate il sopralluogo su ogni scavo eseguito e contestate quelli fatti male .

    • SALVATORE BUCCOLIERO
      mer 16 dicembre 2020 11:56 rispondi a SALVATORE BUCCOLIERO

      Mi è capitato spesso di andare a Lugano ,ebbene ,a fine lavori lasciano la strada perfettamente rasata!! Questo vale anche per i tombini. Il marcio sta nel UTC punto

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Blitz dei carabinieri contro il lavoro nero, anche Manduria e Torricella nel mirino
La Redazione - mar 24 giugno

Controlli a tappeto da parte dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Taranto in numerosi comuni della provincia, con particolare attenzione a Manduria, Torricella, Ginosa e Taranto. Le ispezioni, condotte ...

Carabinieri soccorrono anziano in difficoltà che vive solo in casa
La Redazione - mer 25 giugno

Un 86enne che vive solo in casa è stato tratto in salvo ieri pomeriggio dai carabinieri della Stazione di Maruggio dopo essere rimasto immobilizzato per ore nel garage di casa a causa di una caduta. ...

Incendio sfiora la vecchia discarica ma distrugge  interi uliveti
La Redazione - gio 26 giugno

Un rogo scoppiato nel primo pomeriggio di ieri ha minacciato l’ex discarica comunale di contrada Li Cicci, area chiusa da anni ma mai bonificata. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno divorato un piccolo uliveto e le sterpaglie ...