Giovedì, 3 Luglio 2025

Cronaca

Strade bloccate, auto in panne, alberi abbattuti e sradicati, persone ferite

Maltempo: s'inizia a fare la conta dei danni. Situazione ancora critica e in continuo cambiamento

Maltempo Maltempo | © Redazione

Due feriti, alberi, muri abbattuti e stabilimenti balneari danneggiati. Si fa già la conta dei danni nel territorio di Manduria. Ma purtroppo la giornata non è ancora finita. L’allerta meteo, infatti, continuerà anche nelle prossime ore, la protezione civile informa che la situazione resterà critica fino a mezzanotte.

Pioggia, fulmini e vento che soffia fino a raggiungere 120 km/h. La Puglia sotto la morsa del maltempo. Preso di mira in maniera imponente anche il territorio manduriano. Nel dettaglio: due persone sono rimaste ferite a Uggiano Montefusco, frazione di Manduria, a causa della caduta di un albero che ha colpito in pieno l’autovettura su cui viaggiavano. I feriti, marito e moglie, sono stati soccorsi dai sanitari del 118 e traspotati nel vicino ospedale per accertamenti. L’uomo ha riportato una ferita contusa alla testa mentre la moglie è in stato di choc per lo spavento. Fortunatamente, le loro condizioni non sono gravi.

Sempre a Uggiano Montefusco i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare l’area dei giardini pubblici e mettere in sicurezza l’area per la caduta di grossi alberi. Il vento ha spezzato o sradicato quasi tutti gli alberi della villa comunale e diversi muretti che delimitano l’area.

Mentre a Manduria, la tempesta di vento ha provocato danni soprattutto sulla via per Maruggio dove sono stati abbattuti grossi alberi di pino all’interno del complesso Iacp. Preoccupazione tra i residenti che hanno chiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Alle palazzine sulla via per San Pietro invece un lampione si è piegato ed è caduto sulle auto in sosta rompendo il parabrezza. Ma non solo: questa mattina due grossi alberi sono caduti bloccando la circolazione sulla Manduria-San Pietro in Bevagna e la circumvallazione all’altezza del semaforo. Miracolosamente nessuna auto della trafficatissima circumvallazione è rimasta coinvolta riuscendo a frenare in tempo.

Inoltre, dei conci di tufo sono caduti da un cornicione e si sono abbattuti su una Fiat Panda che era parcheggiata in via salvatore Gigli, sfondando il tetto. Sulla strada Uggiano-Sava un altro albero di pino si è abbattuto sui cavi dell'alta tensione che sfiora la carreggiata.

Nell’ordinanza commissariale del Comune di Manduria si invita la cittadinanza a prestare particolare attenzione a tutte le strutture soggette alla sollecitazione dei venti (pali di pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo) e alle aree alberate del verde pubblico. Inoltre di «non accedere né occupare i locali a piano strada o sottostanti il piano strada o locali inondabili; non transitare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e nei sottopassi; e limitare gli spostamenti a quanto di effettiva necessità». Anche il comando di polizia municipale, affidato provvisoriamente alla tenente Maria Mancarella, ha diffuso ieri una nota in cui si invita la popolazione «ad uscire solo in casi di estrema necessità adottando comunque – si raccomanda – tutte le cautele necessarie per la propria ed altrui incolumità».

Secondo il bollettino meteo della Protezione Civile della Puglia che ha assegnato il codice di gravità arancione, le avverse condizioni metereologiche si verificheranno fino alla mezzanotte di oggi con forti venti e raffiche sino a 100 chilometri orari seguiti da intensi temporali e abbondanti rovesci.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Ale
    mar 12 novembre 2019 03:24 rispondi a Ale

    Ma domani chi avvisera gli studenti per sapere se si andra a scuola

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Intorno alle ore 15 a Specchiarica, località marina di Manduria, si è verificato il crollo della scala che collegava il piano ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Una donna di circa 80 anni è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Manduria, dove viveva ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Potrebbe non essere un episodio isolato quello denunciato dalla dodicenne manduriana avvicinata nei giorni scorsi da un uomo che, a ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. ...

Festa di fine anno scolastico finisce male per la presenza di alcol
La Redazione - gio 19 giugno

Quella che doveva essere una tranquilla festa di fine anno si è trasformata in una notte da dimenticare. È successo lunedì sera in un locale di Campomarino di Maruggio, dove tre classi di un liceo di Manduria ...

Incidente all’incrocio, due ragazze in ospedale
La Redazione - ven 20 giugno

Incidente stradale ieri pomeriggio su una strada rurale in territorio di Manduria, nel tratto che collega la via per Maruggio alla costa, nei pressi del ristorante "Il Noce". Due autovetture, una Peugeot e un’Audi, ...

Carabiniere ucciso, a Giannattasio contestato anche l'omicidio in concorso
La Redazione - ven 20 giugno

È stata eseguita questa mattina l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Camillo Giannattasio, 57 anni, originario di San Giorgio Jonico e residente a Carosino. L’uomo è ritenuto ...