Venerdì, 18 Luglio 2025

Cronaca

L’operazione è stata condotta dagli agenti del commissariato di Manduria diretti dal vicequestore aggiunto Antonio Gaetani

Sfruttamento nella masseria con alloggi da incubo e stipendi da fame

Pastore Pastore | © Google

Impiegavano manodopera senza contratto e costringevano i propri dipendenti, anche stranieri tra cui una donna albanese senza permesso di soggiorno, a vivere di stenti e in condizioni igieniche precarie. Per questo due allevatori manduriani, proprietarie di due rispettive masserie situate sulla via per Lecce, in territorio manduriano, sono stati denunciati in stato di libertà per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.

L’operazione è stata condotta dagli agenti del commissariato di Manduria diretti dal vicequestore aggiunto Antonio Gaetani e della squadra mobile della Questura di Taranto con l’ausilio del personale dell’Ispettorato del lavoro e del sevizio veterinario della Asl jonica. Nel corso delle previste attività di controllo su tutto il territorio Messapico, le forze dell’ordine hanno puntato l’attenzione sulle due aziende agricole e di allevamento ovino e bovino dove hanno effettuato i sopralluoghi. Nelle due masserie hanno quindi scoperto tre lavoratori, un rumeno, un italiano e un’albanese, tutti impiegati irregolarmente e quindi senza contratto. La donna di nazionalità albanese che era addetta alla mungitura, è risultata irregolare sul territorio nazionale e per questa è stata accompagnata all’ufficio immigrazione della Questura per tutti gli accertamenti del caso.

Il rumeno che aveva il compito di governare il gregge durante il pascolo, dimorava occasionalmente all’interno della masseria in un unico ambiente fatiscente di circa 16 metri quadrati adibito a dormitorio e cucina con il frigorifero nel bagno. Oltre a questo, dai controlli il lavoratore è risultato essere anche sottopagato e privo di diritti perché senza contratto con il suo datore di lavoro. Al termine dei controlli, ai titolari delle due masserie sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare di circa 14.000 euro.

Queste operazioni di polizia fanno parte di un piano di contrasto al caporalato e contro gli illeciti amministrativi del datore di lavoro nel rapporto con i propri dipendenti. Gli agenti del commissariato di Manduria diretto dal vicequestore Gaetani, non hanno finito il proprio compito a tutela dei lavoratori e contro la concorrenza sleale di imprenditori senza scrupoli che oltre a commettere illeciti di natura amministrativa e a disumanizzare il lavoro dei propri salariati determinano un danno alle imprese che invece rispettano le regole.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Cittadino
    mar 15 ottobre 2019 07:00 rispondi a Cittadino

    Spero anche in un controllo nelle grandi distribuzioni... C'è ne di lavoro per gli organi competenti..

  • Lorenzo
    mar 15 ottobre 2019 11:05 rispondi a Lorenzo

    Ottimo lavoro. Spero che anche nel periodo 29 giugno/ 02 settembre alla Marina, da Torre Borraco a Torre Colimena, le stesse autorità siano solerti, attente e preventive, verso tutti i lavoratori, italiani, in nero costretti a lavorare con il contratto estivo "prendere o lasciare". Grazie

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Paura sul pullman di linea con passeggeri a bordo
La Redazione - mar 8 luglio

Tragedia sfiorata l’altro ieri mattina sulla strada provinciale Sava-Manduria dove solo la prontezza di riflessi dell’autista di un pullman della Ferrovie del Sud Est ha evitato un frontale con un camion pirata, che ...

Brutta caduta dal gonfiabile in mare, ragazza finisce in ospedale
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa caduta da uno dei gonfiabili galleggianti presenti in mare. ...

Bimba manduriana adescata sui social
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono state ritrovate nella memoria del cellulare di un uomo di 67 anni, di Sestri Levante, provincia di ...