Venerdì, 18 Luglio 2025

Cronaca

La società «Manduria Oria Wind Energy s.r.l». con sede legale a Roma, ha presentato al Ministero della transizione ecologica un’istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale per un nuovo parco eolico

L'eolico torna nelle terre del Primitivo con un nuovo progetto (in tutto sono 57 le torri previste)

Progetto Progetto | © La Voce Di Manduria

La società «Manduria Oria Wind Energy s.r.l». con sede legale a Roma, ha presentato al Ministero della transizione ecologica un’istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativo ad un progetto di realizzazione di un Parco eolico denominato “Manduria” che interessa i comuni di Manduria, Oria e Avetrana, composto da 16 aerogeneratori da 6 MW per una potenza complessiva di 96 MW e opere di connessione da realizzare nel comune di Erchie.

Il progetto comprende l’installazione degli aerogeneratori e relativa viabilità, mentre le opere di connessione ricadono all’interno del comune di Erchie. L’investimento della Manduria Oria Wind Energy prevede la realizzazione ex novo di 16 aerogeneratori di energia elettrica da fonte eolica con potenza unitaria pari a 6 MW e potenza complessiva del Parco pari a 96 MW, nonché la posa delle relative opere civili ed elettriche connesse come ad esempio: piazzole di montaggio e manutenzione, cavidotti media tensione interrati per il trasporto dell’energia elettrica, viabilità interna ed esterna al parco, stazione di trasformazione media e alta tensione, connessione alla Rete Terna. I possibili principali impatti ambientali che sono stati oggetto di studio sono legati alle emissioni acustiche, all’impatto visivo rispetto alla popolazione locale.

Il comune di Manduria dovrà esprimere pareri ed eventuali osservazioni entro trenta giorni dalla data di ieri. La città di Manduria, cuore dell’areale del vino Primitivo e sede del Consorzio di tutela, si è già espressa contrariamente alla realizzazione di un precedente progetto di parco eolico presentato dalla Yellow Energy S.r.l denominato «Contrada Sparpagliata, Donne Masi e Tostini» che prevede la realizzazione di 19 aereogeneratori, ognuno alto 115 metri con soprastante pale che avranno una lunghezza massima di 83,5 metri, per una potenza complessiva di 154 MW e diverse opere connesse tra cui un sistema di accumulo di energia in agro di Erchie della potenza di 40 MW.    Altri progetto sono ancora in fase di valutazione presso il Ministero.  La  «Red Energy S.r.l.» è invece interessata ad un altro parco, sempre nella stessa zona, con 22 torri eoliche per una potenza complessiva di 50 Megawatt. In tutto i progetti presentati di parco eolico nelle terre del vino Primitivo sono 57.  Contraria anche la Regione Puglia con l’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia. «Come assessorato all’Agricoltura – ha dichiarato - siamo contro l’autorizzazione a ulteriori installazioni di energie rinnovabili soprattutto quando deturpano il territorio di uno dei vini pugliesi più famosi al mondo». 

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Lorenzo
    ven 25 marzo 2022 11:19 rispondi a Lorenzo

    Qualche zulu' della tastiera, prima di richiamare qualcuno, cominci a domandarsi di come mai a Manduria la parola risparmio energetico non entra nella zucca di chi amministra. Illuminazione lampade a Led? (ripeto non sono il gruppo rock led zeppelin). Pannelli solari sopra gli edifici pubblici? Colonnine per la ricarica elettrica? Parco auto comunale elettrico? Si stavano comprando la nuova alfa Giulia turbo ( mentalità vintage). Ecco dopo che si è dati l' esempio con il denaro pubblico, ci si può giustamente lamentare con chi in teoria non vorrebbe le pale eoliche. Forse farle su terreni incolti e rocciosi sarebbe opportuno. Forse. Tutto il resto è ipocrisia se non si dà l' esempio. Opinioni

  • Realtà
    gio 24 marzo 2022 08:14 rispondi a Realtà

    Ma li VERDI e AMBIENTALISTI cce bolunuuuuuuu?? E facimu sta centrale nucleare...ormai quello e il futuro

  • Ale
    gio 24 marzo 2022 05:05 rispondi a Ale

    Ma che fastidio danno al primitivo di Manduria , non cresceranno piu' le vite per fare il primitivo? Credo essendo il sud baciato dal sole dovremmo oltre alle pale investire sui pannelli salari

  • Gregorio
    gio 24 marzo 2022 05:04 rispondi a Gregorio

    Paese dove regna l'ignoranza Gesù Cristo è non posso di qua

  • Antonio M
    gio 24 marzo 2022 12:10 rispondi a Antonio M

    La speculazione va condannata! Tuttavia faremmo bene, come cittadini, amministratori e giornalisti a documentarci. Fonti di energia rinnovabili sono un valore aggiunto per il territorio. Sopratutto se investimenti di questo tipo vengono fatti in maniera intelligente. Esiste infatti un’azienda belga che ha realizzato i propri vigneti proprio su parchi eolici pre-esistenti. Questi generatori infatti permettono lo spostamento dell’aria calda (che tende a salire verso l’alto) verso i vigneti, permettendo una protezione della produzione dal rischio di gelate o eventi come le grandinate estive. Questo sistema é utilizzato anche nei nobili vigneti della regione francese Champenoise. Ritengo che faremmo bene tutti a documentarci prima di giudicare. qui il link https://www.chantdeole.be/

    • Willy G
      gio 24 marzo 2022 05:32 rispondi a Willy G

      Ma a Manduria sono contro lo sviluppo ed il progresso... fosse per molti staremmo ancora con il lume alimentato con il petrolio! Energia pulita ed infinita ...voglio vedere se la Russia ci taglia il gas dove ci attacchiamo!?

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Paura sul pullman di linea con passeggeri a bordo
La Redazione - mar 8 luglio

Tragedia sfiorata l’altro ieri mattina sulla strada provinciale Sava-Manduria dove solo la prontezza di riflessi dell’autista di un pullman della Ferrovie del Sud Est ha evitato un frontale con un camion pirata, che ...

Brutta caduta dal gonfiabile in mare, ragazza finisce in ospedale
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa caduta da uno dei gonfiabili galleggianti presenti in mare. ...

Bimba manduriana adescata sui social
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono state ritrovate nella memoria del cellulare di un uomo di 67 anni, di Sestri Levante, provincia di ...