
“Le prime case sono distanti 140 metri dalle vasche che raccoglieranno i reflui del depuratore a due passi dalla masseria Marina e non un chilometro come sostengono i progettisti dell’Acquedotto pugliese”. E’ quanto sostiene il consigliere comunale di Italexit e Manduria Noscia, Cosimo Breccia che accende i riflettori su quello che lui definisce come “un falso”. Breccia invita quindi l’amministrazione comunale a fare chiarezza sulla questione e a bloccare il progetto “che – dice – comprometterebbe irrimediabilmente lo sviluppo turistico delle nostre marine”.
«Il nuovo progetto dell’Acquedotto pugliese sulle trincee disperdenti del depuratore previsti vicino alla Masseria Marina di San Pietro in Bevagna, racconta il falso che ingannerà gli uffici che dovranno rilasciare le valutazioni ambientali». A parlare è il consigliere comunale manduriano Cosimo Breccia che riporta la trascrizione di una parte della relazione tecnica del recapito finale del depuratore consortile dei due comuni di Sava e Manduria. «Le aree oggetto di intervento – si legge -, riferite al Buffer ecologico numero 1 (quello della masseria Marina, Ndr), si trovano ad una distanza di circa un chilometro dai primi insediamenti abitativi». Tutto falso, sostiene Breccia. «I primi insediamenti abitativi si trovano a 140 metri dal centro delle vasche di raccolta dei reflui e allontanandosi a cerchio se ne contano almeno altre cinquanta nel raggio di 900 metri», sostiene il consigliere che fa notare un altro presunto inganno riportato negli elaborati tecnici di Aqp. «Nella loro relazione – prosegue Breccia –, per confermare la loro tesi sulle distanze, i tecnici fanno riferimento ad una ortofoto allegata al progetto; ma non dicono a quando risalga quella foto perché basta fare un semplice giro sulle mappe di Google per vedere l’esistenza di numerose case e villette, alcune delle quali di elevato pregio, che si affacciano tutte sul fantomatico parco dell’acqua».
Per il consigliere di opposizione è sufficiente questo per permettere al comune di bloccare tutto e invitare i tecnici a trovare un’altra soluzione. «L’occasione l’avremo tutti quando dovremo approvare le necessarie varianti al piano, allora nessuno si dovrà tirare indietro perché con questa opera, già convintamente non voluta per quanto riguarda il depuratore a Specchiarica, rischiamo di compromettere irrimediabilmente le nostre marine».
Il nuovo progetto, depositato in Regione il 14 febbraio scorso, ridimensiona la portata della rete fognante da servire limitandola ai soli agglomerati urbani dei due comuni ed esclude al momento lo scarico complementare o di emergenza previsto inizialmente nel mare di Torre Colimena. Discorso che a questo punto si rimanda ad una prossima progettualità che deve prevedere la realizzazione della rete fognaria anche nelle marine.
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
11 commenti
Fontana Jimmy
sab 12 marzo 2022 09:36 rispondi a Fontana JimmyUn ennesima prova dell'incompetenza ....se qualcuno avesse remore sull'incapacità delle Amministrazioni che dal 2006 so sono avvicendate, quest'ultimo dato di fatto toglie ogni dubbio. Purtroppo la mia casa negli ultimi 40 anni non è riuscita a spostarsi per poter avvallare le competenti perizie fatte. Sono 40 anni che pago tasse per servizi di cacca, ora però la cacca è stata portata vicino casa per pareggiare i conti .
mandurianolibero
ven 11 marzo 2022 09:23 rispondi a mandurianolibero.... manovra altamente impopolare la prossima volta col cavolo ti voterebbero...o siamo i responsabili per la sicurezza e la salute pubblica soltanto quannu ma biri vantaggi personali ca no ni spettunu..tu sai.... almeno così si dice in giro, ma tanto la gente dimentica....Non funziona così... Se siete persone serie bisogna esserlo sempre anche quando le cose sono impopolari. Ci sono una miriade di cose da fare sulla zona marina, ma noi ci fissiamo con le casette... a proposito c'è fini onna fattu li casetti ca onna custato quantu la Reggia di Caserta.. ma non vi preoccupate cari concittadini e non ...le grandi menti stanno lavorando per noi...come fare i parcheggi a pagamento il 20 agosto... ma l'assessori do c... la ta cchiatu...ma sapi ca la stagioni estiva in Italia zicca a fine maggio
Lorenzo
ven 11 marzo 2022 07:58 rispondi a LorenzoGentile Mandurianolibero, se con 3 mandati non approvi il P. R. G., cioè lo strumento urbanistico che tutela e dispone le aree del tuo comune, chiunque fa quello che vuole. È questa la chiave di violino per i cani e i porci che arrivano e decidono. Manduria non ha il piano regolatore dai massacranti anni 80. Si faccia una domanda a che servono tanti terreni alla Marina già recintati con muri alti, ben fatti, intonacati e con le colonne pronte per i cancelli? Chieda chi ha bloccato l' iter che grazie ai Commissari era di fatto partito? Certo che se qualche membro dell' opposizione fa le battagliette da facciata, anziché... Ecco perché hanno fatto il depuratore ad Urmo e non in Contrada Serpenti. Lo si chieda al Presidente del Consiglio Comunale, magari sa rispondere. Forse 🤪Opinioni
mandurianolibero
ven 11 marzo 2022 09:06 rispondi a mandurianoliberoAllora a questo punto chiedo al nuovo assessore, che come dicono, perchè non ho avuto il piacere di conoscerla, è una persona seria e preparata e non è stata messa li senza un recondito motivo (però a me conoscendo i miei polli la storia puzza e motu) perchè non inizia a provvedere e a sistemare le cose sulla zona costiera?. Tutti reclamano l'abbandono della spazzatura...(mo li manduriani sta zzicchunu cu bba pulizzunu piccè tra do misi la casodda ma ddari 3000€) perfetto ma se non ci dovrebbero essere nemmeno le case coma fa ad esserci la spazzatura.. Perfetto ormai è tardi. Ok allora se le case non sono asservite di acqua e fogna ( o con servizi alternativi a norma e documentati) sono inabitabili, quindi vanno sequestrate e chiuse in attesa di adeguamenti. Caro Sindaco ma se tu facessi
mandurianolibero
gio 10 marzo 2022 12:41 rispondi a mandurianoliberoPremesso che sono contrario alla tipologia di opera, in quanto di tecnologia ormai superata da decenni, e a tutto quello che ne consegue, ma quello che mi chiedo e non mi spiego: Ma quiddi quattro matusalemmi che firmarono in quel periodo si rendono conto del danno che hanno, e che purtroppo provocheranno con la loro ignoranza e in considerazione ca ancora oddicunu? Qualcuno di loro è ancora convinto di aver fatto una cosa buona. Poi parliamo delle abitazione nei dintorni se sono abusive e poi condonate (altro errore enorme) o sono in regola con tutte le concessioni del caso...visto che siamo in piena zona agricola. La puzza farà sicuramente allontanare i turisti, ma si allontano anche quando si affittano delle pseudo abitazioni, cu li mobili ti la bisnonna a 5000€ lu mesi a nneru
Lorenzo
gio 10 marzo 2022 07:44 rispondi a LorenzoLa puzza alias l' ARDORE, seguirà il vento e la sua direzione, altro che simulazione sulla carta. Il mare Jonio è il più profondo d' Italia, la Puglia non ha montagne, i venti ci sono 300 giorni all' anno, la tramontana soffia verso il mare, l' intrisinu puru. Quindi la matematica non è un opinione. Immagino una bella tavolata sotto la veranda con il "profumo ' aromatizzato' delle cacchette dei Savesi. Questi impianti di tecnologia Borbonica, sono apprezzati casualmente da Sindaci di destra e da Assessori Regionali detti di Sinistra. Invece di portare lavoro e benessere con il turismo e le Riserve naturali, si preferisce giocare con la 💩. Il depuratore è necessario ma con nuove tecnologie e che ogni comune, si faccia il suo. Sava galleggia da 100 anni e non è colpa di Manduria. Opinioni
Strada per maruggio
gio 10 marzo 2022 12:19 rispondi a Strada per maruggioNo vi lamentate piu per niente a Manduria continuate ha votare gli amici degli amici e questo e quello che meritate paese del terzo mondo quarto e quinto
mandurianolibero
gio 10 marzo 2022 10:15 rispondi a mandurianoliberoSicuramente ha ragione, siamo un paese del terzo mondo, ringraziando sempre quei matusalemmi che noi stessi votiamo, ma che non ti lasciano altra scelta e devi sempre scegliere il meno peggio. Ma se il tutto iniziasse dai Cittadini il loro campo di azione sarebbe molto più limitato. Iniziamo con il registrare tutti i contratti brevi dei vacanzieri, così si pagano le tasse… tutti..le pseudo case devono avere le certificazioni… e qui la vedo difficile…con i maggiori entroiti si avrebbero più servizi…pagare tutti i parcheggi (residenti e falsi residenti)… con questo si avrebbe l’inizio della civiltà…Lei sarebbe d’accordo? sarebbe disposta a farlo? Una giornata al mare con tutti i servizi costerebbe un 30€, come in tutti i paesi civili. O preferiamo gli ignobili accampamenti di ferragosto
Lorenzo
gio 10 marzo 2022 03:12 rispondi a LorenzoIn parte condivido
domenico
ven 11 marzo 2022 03:18ci dobbiamo preoccupare?
mandurianolibero
ven 11 marzo 2022 08:58Caro Lorenzo, comprendo che sono argomenti che fanno male, e che tutta la zona costiera è abbandonata a se stessa, con assenza dei servizi primari, cosa che i comuni vicini hanno da anni. Ma quello che mi chiedo e che non so darmi risposta se è vero che il depuratore non poteva essere realizzato in quella zona perchè soggetto ad una marea di vincoli, come fanno ad esistere le abitazioni private a 140 metri dallo stesso? Saranno state costruite nel pieno del boom dell'abusivismo? E la classe dirigente dell'epoca perchè non è stata denunciata per disastro ambientale? Ma poi sono state tutte condonate... Peggio ancora..Vanno denunciati anche quelli che hanno ammesso il condono e rilasciato poi le concessioni...se sono state rilasciate, e in questo caso come faccio ad affittare ai vacanzieri.