Lunedì, 14 Luglio 2025

Cronaca

Affidate al centro comunitario della provincia di Bari per volontà del Tribunale per i minori di Taranto

La denuncia: le mie figlie maltrattate nella comunità

Maltrattamenti minori Maltrattamenti minori | © La Voce Di Manduria

“Le hanno tolto i cellulari, lavorano in giardino con la zappa causando bolle, le docce sono fredde e gli alimenti sono scadenti”, la denuncia di una mamma di Manduria che teme per il trattamento delle sue due figlie minorenni collocate in un centro comunitario della provincia di Bari per volontà del Tribunale per i minori di Taranto. La comunità in questione, afferma preoccupata la madre delle due ragazze sarebbe stata già sotto indagine per episodi di violenza nei confronti delle ospiti.

Dalle dichiarazioni della donna, le due bambine sarebbero state private dei propri cellulari per contattare i famigliari, sarebbero malnutrite, costrette a lavorare in giardino con pesanti zappe e a lavarsi in gelide docce. Le minorenni confermerebbero le preoccupazioni della madre che ha ufficialmente querelato la comunità alla stazione dei carabinieri di Manduria.

Le accuse mosse dalla donna nei confronti del centro riguardano, inoltre, eventuali resoconti falsi e tendenziosi che i responsabili avrebbero redatto periodicamente e inviato al Tribunale dei minori. Queste relazioni andrebbero - secondo la mamma delle due piccole - a distorcere la vera natura dei rapporti del proprio nucleo famigliare.

In questi scritti la comunità minorile descriverebbe la figlia più piccola, non ancora al decimo anno di età, come un essere non in grado di nutrirsi da sola, se non imboccata, accusando così la famiglia di aver alimentato la bambina solo con omogeneizzati. La madre, di contro, ha ribattuto nella denuncia presentata di possedere una grande quantità di filmati che vedrebbero la figlia mangiare da sola con coltello e forchetta. Tra le tante accuse, la manduriana ha denunciato il condizionamento che la seconda figlia avrebbe ricevuto riguardo all’obbligo vaccinale. «Il pretesto – continua la donna – sarebbe stato quello della frequentazione della scuola, dovere scolastico che cesserebbe tra un mese al suo compimento del sedicesimo anno di età quindi libera di decidere se farlo o meno».

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Gregorio
    ven 12 novembre 2021 08:45 rispondi a Gregorio

    Ma.. una volta che è stata effettuata una denuncia per abusi, soprattutto in una struttura pubblica dove ci sono i bambini, ...:! in questi casi non si dovrebbero mettere le telecamere ??!! Chiaramente all’insaputa dei responsabili e dipendenti !! Boh !!

  • deluso
    mer 10 novembre 2021 08:04 rispondi a deluso

    SICURAMENTE LE DENUNCE DI QUESTA POVERA MADRE CAUSERANNO ULTERIORI VESSAZIONI CONTRO LE SUE FIGLIE.TOGLIERE I FIGLI AD UNA MAMMA è UN'ATROCITA' DISUMANA INDEGNA.CREDO CHE LE RAGAZZE SIANO IN GRADO DI DECIDERE DOVE STARE E VIVERE IN PACE.LE TELECAMERE CON I FILMATI VISIONABILI DALLE AUTORITA SAREBBE UN DETERRENTE PER EVITARE QUESTO SCHIFO DI STATO.PENSARE CHE LE COMUNITA SONO BEN PAGATE AGGRAVA LA POSIZIONE DELLA MAGGIORANZA CHE AMA IL PROSSIMO ED OPERA CON AMORE.SPERO CHE QUESTI ARTICOLI PROVOCHI DEI CONTROLLI IN INCOGNITO DA PARTE DELLE ''AUTORITA' ''

  • Giuliano
    mer 10 novembre 2021 01:10 rispondi a Giuliano

    Le ragazze di 9 anni e l'altra di 16 anni sono state chiuse con la forza per delle numerose assenze di scuola giustificate e molte per colpa del covid. Le ragazze sono state ammesse al anno successivo a scuola. Sono state chiuse senza tener conto del affido ai nonni e senza che fossero interogati al tribunale,in pratica un decreto ileggitimo. A casa sono state fatte le indagini ed e tutto apposto per quanto riguarda il mantenimento e l'abitazione. Sentito dire,che la ragazza di 9 anni il tribunale o chi e di competenza dichiarava che non ha papa,del tutto falso comunque,dopo di che si e saputo durante le udienze al quale e stato sospeso della responsabile genitoriale. La bambina di 9 anni per legge non poteva essere chiusa in comunità perche il padre risulta sospeso e non decaduto.

  • Angela cazzato
    mer 10 novembre 2021 01:09 rispondi a Angela cazzato

    Tolgono i figli ai genitori e li mandano in pasto ai leoni sarà un secondo caso come quello di due anni fa... È un tornaconto x le case famiglia e x le famiglie pteaffido solo questione di soldi ogni bambino sono al in circa 250 euro al giorno che vanno a questo esseri immondi... Aiutate i figli nel proprio nucleo famigliare dove necessita senza che fate subire a questi poveri figli abusi di ogni genere... Basta Bibbiano ecc ecc lagher nn case famiglia vere.. La famiglia è dove c'è mamma e papà anche se con un misero piatto di pasta e fagioli... Aiutate questa mamma.

  • Giancarlo
    mer 10 novembre 2021 11:18 rispondi a Giancarlo

    Ci sarà una ragione se le due ragazzine sono in comunità. Il problema, che genera asimmetria ed ingiustizie, è il gratuito patrocinio. C'è gente che può fare querele facili perché tanto paga lo Stato, anche se ha torto o fa perdere tempo a foze dell'ordine e tribunali. E la signora ringrazi lo Stato, anzicché contestarlo, quando vuole vaccinare la figlia. Trattandosi della 16enne immagino si tratti dell'anti-HPV, che la proteggerà dal cancro della cervice uterina ed altri fastidi.

    • Gregorio
      gio 11 novembre 2021 05:59 rispondi a Gregorio

      Sarà una mia impressione ma Rileggendo i Tuoi commenti hanno sempre una controversia !! Boh!!

  • Le
    mer 10 novembre 2021 08:06 rispondi a Le

    Forze di polizia : indagate per favore ! I bambini non possono essere tolti alle famiglie che secondo qualcuno non sa crescerli a dovere, per poi essere inseriti in comunità che anziché proteggerli e fare vivere loro una vita decente, li maltratta..tanto vale farli restare nella propria famiglia ! ???????

    • Giuliano
      mer 10 novembre 2021 01:14 rispondi a Giuliano

      Purtroppo ,non e solo questione delle forze dell'ordine ,ma di piu questione di giudici e di assistente sociale,loro decidono e mettono apposto le cose . Sembra essere un sistema al degrado ,anche perché certi casi sono sconvolgenti , chiedono i bambini per motivi assurdi.

  • Marco
    mer 10 novembre 2021 07:43 rispondi a Marco

    La seconda figlia ha 16 anni e la prima 10 ????

  • Gregorio
    mer 10 novembre 2021 07:25 rispondi a Gregorio

    Mi chiedo: ...ma i Responsabili e/o Collaboratori di questo Centro Comunitario SONO ABILITATI a svolgere questo lavoro?

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Omicidio del cavalcavia, in appello cade l'ergastolo per D'Amicis
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo inflitta in primo grado a Vincenzo D’Amicis per l’omicidio di Natale Naser Bahtijari, ...

Ancora nessuna data per l’autopsia su Assunta Mele. Due terribili lutti nella famiglia delle invisibili
La Redazione - ven 4 luglio

Non è stata ancora fissata la data per l’autopsia sul corpo di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta l’altro ieri nella sua abitazione di via Maruggio. A disporre ...

I vigilanti sventano un furto di rame in contrada Demani
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area rurale situata lungo la dorsale che si affaccia sul litorale di Manduria. I ladri, sorpresi dall’arrivo ...