Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

Il manduriano Pierfrancesco Asciano è stato eletto a capo del Consiglio Internazionale di Cooperazione Italo Arabo, con sede a Roma

?Un manduriano alla direzione di un organismo internazionale italo-arabo

Pierfrancesco Asciano Pierfrancesco Asciano | © La Voce di Manduria

Il manduriano Pierfrancesco Asciano è stato eletto a capo del Consiglio Internazionale di Cooperazione Italo Arabo, con sede a Roma. L’organismo di recente costituzione si prefigge di realizzare e promuovere programmi e progetti di sviluppo sociale, culturale, formativo, economico e commerciale tra il nostro Paese e quelli Arabi, per favorire nuove opportunità di cooperazione, investimento, formazione, impresa e mercato tra l’Italia ed il mondo Arabo.

Il neo presidente Asciano, avvocato, sarà coadiuvato dal vicepresidente, Mofid Ghnaim e dal segretario generale, avvocato Paolo Patrizio di Francavilla al Mare.

«Sono davvero lusingato per essere stato chiamato a presiedere questo importante organismo internazionale – scrive su Facebook l’avvocato manduriano - anche se invero a prevalere è la consapevolezza della responsabilità del ruolo e del grande lavoro che ci attende e che svolgerò con dedizione e con spirito di collaborazione con gli attori economici ed istituzionali.

Il nostro principale compito – conclude Asciano - sarà quello di creare un ulteriore e qualificato terreno di confronto e costruttivo dialogo con il mondo arabo del quale ho apprezzato in questi anni di comune lavoro la profondità e la portata della loro cultura».

Del direttivo del Consiglio Internazionale di Cooperazione Italo Arabo, fanno parte anche il cavaliere Gaetano Brattoli (capo di gabinetto della Presidenza della Fondazione Enasarco), il dottor Samir Al Quaryouti (giornalista palestinese della Stampa Estera), il professore Enea Franza (direttore dell’Ufficio Consumer Protection della Consob e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’UNIPEACE delle Nazioni Unite), il dottore Salvatore Gattuso (Analista di Finanza Islamica) ed il dottor Paolo Coscione (commercialista e consulente esperto in relazioni internazionali).

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro