Sabato, 13 Settembre 2025

Attualità

Dopo essersi laureato in Medicina all’Università degli Studi “Aldo Moro” nel 1994, si è trasferito negli States

Sangue savese nel ricercatore che può sconfiggere il Covid-19

Andrea Gambotto Andrea Gambotto | © Google

Scorre sangue savese nelle vene dello scienziato che fa parte del team che negli Stati Uniti ha messo a punto il vaccino-cerotto contro il nuovo coronavirus. Si chiama Andrea Gambotto, nato e cresciuto a Bari dove si è laureato in medicina da padre torinese, anche lui medico e la madre di Sava. I suoi genitori si sono conosciuti al Policlinico barese dove entrambi lavoravano e dove, cinquantatré anni, è nato Andrea.

La storia di Andrea Cambotto da scienzecue.it

Dopo essersi laureato in Medicina all’Università degli Studi “Aldo Moro” nel 1994, si è trasferito negli States, dove vive da oltre venticinque anni, occupandosi di ricerca presso la School of Medicine dell’Università di Pittsburgh. Il suo nome – sconosciuto fino a poco tempo fa – è salito agli onori della cronaca negli ultimi giorni per una vicenda che lo vede coinvolto in prima persona e che riguarda la pandemia da coronavirus in corso.

Andrea Gambotto, infatti, fa parte del team di ricerca che ha messo a punto il “vaccino-cerotto” contro il nuovo coronavirus, denominato PittCoVacc: non la classica iniezione, dunque, ma un piccolo cerotto largo 1,5 centimetri sul quale sono presenti 400 minuscoli aghi e che va applicato sul braccio o sulla schiena. Questi, realizzati in carbossimetilcellulosa, si dissolvono una volta penetrati nella pelle, rilasciando la proteina. L’accesso attraverso la pelle non è casuale. È infatti così che è possibile scatenare una reazione immunitaria più forte, essendo la pelle la prima barriera che ci protegge da virus e batteri: un gran vantaggio perché i vaccini così fatti non richiedono refrigerazione, ma possono essere mantenuti a temperatura ambiente fino al loro utilizzo, facilitandone il trasporto e la distribuzione.

La sperimentazione sui topi fatta dagli scienziati ha prodotto esiti positivi che fanno ben sperare. Ora il team è pronto per la fase successiva: l’isolamento degli anticorpi prodotti dai topi vaccinati e la valutazione della loro azione sulle cellule umane “infettate” dal Sars-CoV-2. Riguardo le tempistiche per i primi test sull’uomo, il ricercatore barese ha fatto sapere che “il vaccino potrebbe entrare già entro un mese nei test clinici di fase I su individui“.

“Abbiamo avuto esperienze precedenti su SARS-CoV nel 2003 e MERS-CoV nel 2014. Questi due virus, che sono strettamente correlati a SARS-CoV-2, ci hanno insegnato che una particolare proteina, chiamata proteina spike, è importante per indurre l’immunità contro il virus. Sapevamo esattamente dove combattere questo nuovo virus“ – ha affermato l’italiano Andrea Gambotto, coautore senior e professore associato di Chirurgia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pittsburgh.

Non è la prima volta che la brillante mente pugliese si rende protagonista di scoperte così rilevanti in campo medico. Nel 2003 infatti, all’interno del dipartimento di genetica molecolare e biochimica dell’Università di Pittsburgh presso cui svolge attività di ricerca, Gambotto ed i suoi colleghi realizzarono il primo vaccino contro un altro coronavirus, quello responsabile della SARS (Severe acute respiratory syndrome), facente parte della stessa famiglia del Sars-CoV-2.

In quel caso però non furono necessarie ulteriori sperimentazioni: l’epidemia di SARS, partita nel 2002 dalla Cina, si arrestò da sola nel 2004. In più, nel 2014 ha avuto modo di studiare anche un vaccino contro il Mers-CoV, agente virale che causò la MERS (Middle East Respiratory Syndrome).(sciencecue.it)



https://sciencecue.it/

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Antonio
    lun 6 aprile 2020 07:47 rispondi a Antonio

    Forza Andrea ce la faremo noi tutti ti siamo virtualmente vicini con un grande in bocca al lupo.

  • sergio zanzarella
    dom 5 aprile 2020 05:52 rispondi a sergio zanzarella

    da savese mi sento molto onorato. un grande e forte abbraccio. forza che c'è la faremo.

  • Cataldo Decataldo
    sab 4 aprile 2020 04:36 rispondi a Cataldo Decataldo

    Mi congratulo con il prof gambotto

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Da questo pomeriggio i carro attrezzi sono al lavoro per liberare le vie del centro di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Un piccolo incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi sul lato nord della strada che collega Torre Colimena a Specchiarica. Le ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Sarebbe successo a Manduria, in via per Uggiano, lo scorso 2 settembre. Romeo, un gatto di 13 anni, è stato trovato con fratture alla mandibola ...

Nuove linee di trasporto per le sedi dell'IISS “Del Prete-Falcone”
La Redazione - lun 8 settembre

A partire dall’a. s. 2025/26 sarà più agevole frequentare le sedi di Sava e San Marzano di S. G. ...

Depuratore Manduria-Sava, tornano i cattivi odori: la rabbia di residenti e villeggianti
La Redazione - lun 8 settembre

Sono tornati i miasmi notturni che da giorni esasperano residenti e villeggianti nella zona turistica tra la marina di Manduria e l’area residenziale di Avetrana. Nella tarda serata di ieri, intorno alle 22. ...

Manduria perde la libreria Mondadori: un altro colpo alla vita culturale cittadina
La Redazione - lun 8 settembre

Dopo appena due anni di attività, la libreria Mondadori di Corso XX Settembre a Manduria ha abbassato le saracinesche. Una perdita pesante per la città messapica che si priva di uno dei pochi presidi ...