Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

L'accesso alla sala mortuaria per la veglia del defunto è riservata solo ai parenti più stretti del defunto che devono entrare un po’ per volta e per brevi periodo

L'era del Covid, a Manduria niente funerali, nemmeno veglia e vestizione del defunto

Cimitero Cimitero | © La Voce di Manduria

Il comune di Manduria ha adottato dolorosissime norme sulla gestione dei defunti quale misura per il contenimento della diffusione del coronavirus. A Manduria è vietata la veglia della salma presso l'abitazione del defunto che può essere effettuata esclusivamente presso il cimitero comunale. La constatazione di morte dovrà essere eseguita dal medico dalle 15 ore dal decesso. La salma, inoltre, «deve essere adagiata nella cassa di legno senza il rito della vestizione e prontamente trasportata presso la "sala mortuaria" del civico cimitero». È ammesso, però, «porre nella cassa gli abiti del defunto».

L'accesso alla sala mortuaria per la veglia del defunto è riservata solo ai parenti più stretti del defunto che devono entrare un po’ per volta e per brevi periodo.

Il custode del cimitero, in occasione di entrata dei feretri per le conseguenti operazioni di seppellimento, ha l’obbligo di consentire l'ingresso nel ai soli parenti del defunto più prossimi ed in maniera contingentata nel numero e nel tempo e, comunque, nel numero massimo di due persone per volta tra gli appartenenti alle categorie sopra indicate e nel rispetto delle distanze interpersonali imposte dalle disposizioni ministeriali. All’interno del cimitero comunale, infine, è sospesa ogni attività di iniziativa privata.

A quanto pare al nuovo regolamento che vale su tutti i defunti e non solo a quelli Covid positivi, sia stato espressamente richiesto dagli operatori delle agenzie funebri. A firmarlo è stato il commissario Luigi Cagnazzo, l’unico dei tre che è stato delegato a recarsi periodicamente a Manduria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • De Franco Antonio
    mer 25 marzo 2020 08:25 rispondi a De Franco Antonio

    ma qual è lo spirito di questo articolo? Considerare doloroso il non accompagnare la salma per evitare assembramenti cioè per evitare di diffondere il contagio che uccide le persone? Ma non vi vergognate??? Roba da matti... in Italia si sta morendo come le mosche e a Manduria sono "addolorati" per le onoranze funebri. No vabbe'... questi stanno mooooolto male.

  • Gherardo Maria de Carlo
    mer 25 marzo 2020 07:01 rispondi a Gherardo Maria de Carlo

    Provvedimento esatto anche se veramente dololoroso.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro