Venerdì, 4 Luglio 2025

Attualità

Entro febbraio prossimo gli esercenti e i responsabili di locali pubblici scolastici, dovranno dimostrare di aver misurato la concentrazione del gas radon dai propri locali ed avviare le misurazioni...

Gas Radon, cosa bisogna fare? Convegno studi a Manduria

Analizzatore Analizzatore | © Google

Entro febbraio prossimo gli esercenti e i responsabili di locali pubblici scolastici, dovranno dimostrare di aver misurato la concentrazione del gas radon dai propri locali ed avviare le misurazioni, da svolgere su base annuale suddiviso in due distinti semestri (primavera-estate e autunno-inverno) da trasmettere entro un mese dalla conclusione del rilevamento al comune interessato e ad ARPA Puglia. In caso di mancata trasmissione, il comune provvede a intimare con ordinanza la comunicazione delle misurazioni svolte, concedendo un termine non superiore a trenta giorni, la cui eventuale e infruttuosa scadenza comporta la sospensione per dettato di legge della certificazione di agibilità.

Il radon è un gas radioattivo naturale che si genera spontaneamente nel terreno e nelle rocce in seguito al normale decadimento dell’Uranio. A differenza di altri gas il radon è inodore e insapore: non è possibile avvertirne la presenza se non con un’analisi specifica. Il rischio da contaminazione deriva dall’accumulo in concentrazioni elevate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il radon come la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta.

Il 30 gennaio il Comune di Manduria con il patrocinio dell’Ordine dei periti industriali della provincia di Taranto, organizza negli ambienti del Consorzio produttori vini di Manduria, un incontro di studio dal titolo: «Il radon: tutela della salute, la tecnica, obblighi ed aspetti applicativi della legge regionale e norme correlate». Relazioneranno sul tema il biologo Vincenzo Carella, il fisico dell’Arpa Brindisi, Roberto Barnaba, il tecnico prevenzione ambiente Spesal di brindisi, Emilio Longo e l’esperto in radioprotezioni, Michele Bungaro.

Le misurazioni del gas Radon è obbligatoria negli edifici destinati all’istruzione in tutti i luoghi frequentati dal personale scolastico e non ed aperti al pubblico; edifici non destinati all’istruzione in locali interrati, seminterrati e locali a piano terra e aperti al pubblico.

Le misure di radon non devono essere condotte in locali che non siano occupati con continuità, quali i vani tecnici, locali di servizio, spogliatoi e ambienti di passaggio come i corridoi; e in locali a piano terra (aperti al pubblico) con superfice non superiore a 20 mq, salvo che in virtù di collegamento strutturale con altri locali non derivi il superamento del limite dimensionale previsto per l’esenzione, purché dotati di adeguata ventilazione.

Antonio Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’acqua limpida, sicura e piacevole è il cuore pulsante di ogni attrazione acquatica gonfiabile. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

“Voi scrivete solo ca**ate”, il racconto di un brutto  episodio
La Redazione - ven 27 giugno

«Voi giornalisti scrivete solo ca**ate». Con queste parole offensive e fuori luogo, ieri, una dipendente della Compark – società incaricata della gestione dei parcheggi a pagamento a Manduria, ha reagito a una nostra ...

Parchimetri non aggiornati, è caos sul pagamento delle sanzioni
La Redazione - ven 27 giugno

Ancora disagi per gli automobilisti a Manduria dove la gestione dei parcheggi a pagamento da parte della società Compark continua a sollevare polemiche. Stavolta al centro delle critiche c’è il mancato ...

Il comune cede ai privati il maxi parcheggio del fiume Chidro
La Redazione - ven 27 giugno

Il Comune di Manduria ha deciso di affidare a un soggetto privato la gestione di una enorme area già attrezzata, destinata a parcheggio a pagamento, situata sulla litoranea manduriana a pochi metri dal fiume Chidro. «L’obiettivo ...