Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

Domani in piazza Garibaldi per tutta la giornata con artisti locali e nazionali

SongwRights, Arnò dirige la protesta per i diritti con Tricarico, Al Bano, Leali e tanti altri

Copertina Copertina | © La Voce Di Manduria

Tricarico come ospite speciale e moltissimi altri artisti a Manduria per l’iniziativa “SongwRights, rivendicare i diritti con la musica”. Ferdinando Arnò è riuscito a coinvolgere i big della musica leggera e d’autore italiana per una causa che tocca il suo paese d’origine. Domani dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00 in piazza Garibaldi, la protesta in forma di canzone, l’urlo intonato targato Arnò per sensibilizzare la cittadinanza messapica alla persistente diffusione del tumore.

Decine di esibizioni live, testimonianze di tanti manduriani insieme alla solidarietà di artisti come Al Bano, Di Martino, Bobby Solo, Fausto Leali e Giovanni Caccamo. Saranno numerose le performance sonore e danzanti grazie ai The Wistons (Roberto Dell’Era e Lino Gitto), Ale Contini (Il Genio), Giovane Orchestra Jonica con Direttore Fabio Orlando, Zagor Street Band, Soqquadro Dance Company, Edgar Sardiello, Tony Guerriero, Mimmo Rollo, Luana Heredia, Georgeanne Kalweit, Denise Monteduro, Gaetano Carrozzo, Domenico Zizzi, Lelio La Tanza, Annamaria Raho, Pasquale Lombardi, Simone Prudenzano e il contributo video di Colapesce e Di Martino.

Quella di domenica sarà, quindi, una manifestazione collettiva per una Manduria unita al canto della solidarietà. SongwRights non è, però, l’unica iniziativa che vede promotore il musicista e attivista Arnò, impegnato fermamente nell’ultimo anno in numerose battaglie sociali di paese. L’incidenza della formazione del tumore, in particolare al cervello e alla tiroide, proprio nel distretto di Manduria è la più alta di tutto il sud Italia comprese le isole. A dirlo sono i dati registrati nell’azienda sanitaria locale di Taranto del mese di dicembre 2020, statistiche che non possono essere ignorate e che diventano per il maestro Arnò motivo indispensabile per lanciare la protesta performativa.

Vicino ai manduriani, il suo obiettivo è spingere la città messapica a diventare una località turistica di forte attrattiva iniziando con la tutela dell’ambiente, della salute e a creare coesione tra i popolani attraverso la musica. Se con i giovani è promotore d'idee innovative e critico su alcune decisioni amministrative nostrane, il musicista non pensa, al momento, a una carriera politica sebbene sia spesso al centro di discussioni pubbliche. Dedito alla musica e a come possa trasferire positivamente energia, crede fermamente quanto questa possa unire le persone.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Stella Fanelli
    dom 14 novembre 2021 09:17 rispondi a Stella Fanelli

    Ce ne fossero di maestri Arno'!L'impegno sociale che lo pervade dovrebbe dovrebbe appartenere ed essere messo in atto da tutti i componenti dell'amministrazione manduriana!

  • Lorenzo
    sab 13 novembre 2021 03:26 rispondi a Lorenzo

    Orgoglioso di Lei Maestro. ??????

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro