Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

Osservazioni sul consumo di territorio, della movimentazione di ingenti volumi di materiali, della tutela e conservazione degli ulivi, dell’impatto sulla biodiversità

Regionale 8: la Regione boccia quello che gli ambientalisti approvano

Regionale 8 Regionale 8 | © La Voce di Manduria

Quello che non ha visto Legambiente ed altri ambientalisti manduriani che siedono in Consiglio comunale, lo hanno segnalato i tecnici dell'Ufficio valutazioni ambientali della Regione Puglia che hanno bocciato, appunto per motivi ambientali, il progetto della strada Regionale 8. Il Comitato Via della Regione Puglia, infatti, ha espresso l’esito non favorevole sull'intero progetto.

“L’organo tecnico – si legge nel parere – pur riconoscendo la strategicità dell’opera come da Piano attuativo 2015 -2019 del PRT (Piano Regionale Trasporti), ha formulato una serie di osservazioni e così conclude: Sarebbe auspicabile una revisione della soluzione progettuale che tenga in debito conto i rilievi sopra riportati al fine della compatibilità e sostenibilità ambientale dell’opera”. I rilievi effettuati sono di vario tipo e sono contenuti in una relazione di 26 pagine.

Le osservazioni descritte nelle 26 pagine della relazione, tengono conto del quadro normativo di riferimento, delle perfomance in termini di miglioramento della sicurezza stradale, del consumo di territorio, della movimentazione di ingenti volumi di materiali, della tutela e conservazione degli ulivi, dell’impatto sulla biodiversità.
“La soluzione proposta – si legge - non risulta dare risposte efficaci alla riduzione della incidentalità, nonché soluzioni efficaci in termini di sostenibilità ambientale e paesaggistica e, a fronte delle scelte effettuate, comporta effetti significativi e negativi sull’ambiente, quali: occupazione di nuovo suolo, consumo di risorse naturali, apertura e sfruttamento di nuove cave (di prestito), interferenza con aree agricole e naturali, sottrazione di habitat”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Man Orla
    sab 19 giugno 2021 07:46 rispondi a Man Orla

    Dopo decenni ci sono ancora 26 pagg di osservazioni ... o i progettisti sono molto scarsi (l'originario è molto avanti con gli anni ...) o c'è qualcosa che non torna

  • Gregorio
    ven 18 giugno 2021 10:14 rispondi a Gregorio

    Invece di pensare alla Regionale 8 (per me INUTILE ) perché non si completa la BRADANICO SALENTINA (Taranto/Lecce) che passa da Manduria !!! E' da vent'anni che è FERMA !!!

  • Vincenzo
    ven 18 giugno 2021 03:27 rispondi a Vincenzo

    Penso che sia giunto il momento che, in maniera prospettica, si pensi a un sistema di trasporto delle merci e persone, differente da quello che, sinora, siamo stati abituati a concepire. L'adozione di soluzioni di viaggio integrate, dovrebbero rendere gli spostamenti agili, convenienti e veloci, grazie all'utilizzo combinato di diversificati sistemi e mezzi di trasporto. Si atterra in aeroporto, con lo shuttle si raggiunge la stazione ferroviaria più vicina, da quest'ultima la città di destinazione, col bus la casa al mare. Stessa cosa per le merci. Trasporto aereo e su rotaie, interporti nelle vicinanze degli aeroporti e scali ferroviari, destinazione finale coi mezzi già utilizzati.

  • Realtà
    ven 18 giugno 2021 12:38 rispondi a Realtà

    Cari AMBIENTALISTI, con tutto il rispetto per la natura, qui bisogna andare avanti altrimenti sempre alli pieti ti Cristu rimanimu

  • Luigi Massari
    ven 18 giugno 2021 12:06 rispondi a Luigi Massari

    insomma, la facciamo, o no?

  • CITTADINO MANDURIANO
    ven 18 giugno 2021 12:03 rispondi a CITTADINO MANDURIANO

    STAI SICURO CHE SE IL PROGETTO AVESSE INTERESSATO IL VERSANTE ADRIATICO (BARI-BRINDISI) NON SAREBBERO EMERSI PROBLEMI. EMILIANO E I SUOI AMICI NON VOGLIONO LO SVILUPPO DEL VERSANTE TARANTINO-SALENTINO, VEDI LA BRATANICA O LA STESSA SSTER PER LECCE, INCOMPLETE E SENZA INTENZIONI DI PORTARLE A TERMINE. EMILIANO E' IL PEGGIO DEL PEGGIO, VOLTAFACCIA E OPPORTUNISTA. IL DEPURATORE ALMENO QUELLO MENO MALE CHE CE L'HANNO REGALATO.

  • Egidio Pertoso
    ven 18 giugno 2021 11:17 rispondi a Egidio Pertoso

    Ottimo...di una strada non c'è bisogno ( servirebbe per il trasporto privato mentre si ha bisogno d'incrementare spostamenti con mezzi meno dannosi per tutto e tutti). Si speri, soltanto, che questi bravi tecnici ed esperti non vengano "mazziati", e qualcuno non dica che si è dato un calcio al progresso ed all'economia. Ci vuole altro per far crescere ed innalzare il nostro PIL !

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro