Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

Un successo che porta la firma di due donne, Anna Gennari e Angela Greco

Le tratte Msc Crociere puntano sui Messapi e sul Primitivo

Anna Gennari - Angela Greco Anna Gennari - Angela Greco | © La Voce di Manduria

L’arrivo ieri a Taranto della «Seaside», prima nave da crociere della Msc a fare scalo nella città dei due mari, coincide con una notizia che offre speranze anche a Manduria per un futuro sviluppo del turismo internazionale nell’area Messapica. È arrivata proprio ieri, infatti, la conferma di un accordo tra la direzione della compagnia di navigazione svizzera e il museo della civiltà del vino Primitivo in partnership con la cooperativa manduriana, «Spirito Salentino» che ha in gestione il Parco archeologico di Manduria. Frutto di accordi e interlocuzioni tra le parti iniziati già nello scorso mese di febbraio, la «Msc Crociere» ha comunicato ieri l’inserimento della terra del Primitivo e dei Messapi nel catalogo di escursioni da proporre ai croceristi. Un successo che porta la firma di due donne, Anna Gennari e Angela Greco, rispettivamente responsabile delle pubbliche relazioni, eventi e comunicazioni della Cantina Produttori Vini e presidentessa della cooperativa di servizi turistici e di gestione dei beni culturali, «Spirito Salentino».

Il progetto dovrebbe partire dalla campagna 2022. «Purtroppo – spiega Angela Greco -, quest'anno la pandemia in corso non permetterà escursioni oltre a quelle previste nella città di Taranto, ma Msc ha già assicurato l’inserimento di Manduria nei propri cataloghi del 2022». Il nome dell’itinerario Messapico non è stato ancora scelto, «ma spero che sceglieranno quello che abbiamo proposto io e Anna Gennari», fa sapere Greco che anticipa una parte del futuro programma.

«Porteremo i turisti nel Parco archeologico e nella parte storica introdurremo quella del Primitivo con la visita al Museo della civiltà del vino Primitivo dove ci sarà un aperitivo don degustazioni di prodotti tipici e naturalmente dei nostri vini». Il tour inizierà la mattina alle 8,30 e si protrarrà sino alle 15 quando i pullman riporteranno i croceristi a Taranto per essere pronti alla partenza prevista per le ore 17.
Le due organizzazioni locali, non senza il supporto della pubblica amministrazione, hanno un anno di tempo per rendere presentabile soprattutto il Parco archeologico nel cui percorso è compresa la fonte di Plinio e la chiesetta di San Pietro Mandurino oltre alla grande necropoli Messapica.
Nel 2017 un primo tentativo di turismo crocieristico a Manduria fallì dopo una sola visita. La compagnia coinvolta allora, su interessamento dell’allora consigliere comunale delegato al turismo, Roberto Puglia, era l’inglese «Thomson Spirit» che non riuscì a promuovere abbastanza l’offerta manduriana.
Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Palo fasi
    gio 6 maggio 2021 09:53 rispondi a Palo fasi

    Purtroppo turismo di rapina mordi e fuggi di alcuna rilevanza per il territorio. Tipo ti faccio il giro d’italia In tre giorni, così vedi la torre pendente di Venezia, il Colosseo di Firenze e la laguna di Roma.

  • Marco
    gio 6 maggio 2021 07:38 rispondi a Marco

    Troppo bello per essere vero mi viene da pensare...se i soggetti interessati cambiano ogni 18mesi stiamo sempre punto e a capo (invidia a parte... ) ??

  • Manduriano
    gio 6 maggio 2021 07:08 rispondi a Manduriano

    Complimenti, complimenti abbiamo bisogno di belle notizie come questa. Complimenti per la professionalità e impegno, grazie al vostro operato eccellente Manduria finalmente è inserita in cose serie e lodevoli. Se aspettiamo i “politici”....... campa cavallo......

  • ALFONSO
    gio 6 maggio 2021 11:55 rispondi a ALFONSO

    iNIZIATIVA DAVVERO ECCELLENTE E MERITEVOLE DI OGNI SUPPORTO. MI CHIEDO : MA QUESTI CROCERISTI QUANTO TEMPO AVRANNO A DISPOSIZIONE ? E QUANTO DI QUEL TEMPO LO PERDERANNO IN PULLMAN PER RAGGIUNGERE MANDURIA? QUALCHE SETTIMANA ADDIETRO HO AVUTO MODO DI ASCOLTARE IL PENSIERO' CHE IL DOTT. PECORARO SINDACO HA ESPRESSO CIRCA L'OPPORTUNITA' DI DARE UNA ACCELERATA ALLA REALIZZAZIONE DELLA REGIONALE 8 E SINCERAMENTE NON MI E' PARSO MOLTO CONVINTO E COMBATTIVO A FAVORE DI QUESTA ARTERIA. QUINDI DI COSA STIAMO PARLANDO? VEDREMO SICURAMENTE CHE L'ITINERARIO PRESCELTO FINIRA' CON ESSERE QUELLO DI MARTINA FRANCA CON ANNESSA VALLE D'ITRIA E MAGARI GROTTAGLIE PER IL QUARTIERE DELLE CERAMICHE. QUESTO E' IL MIO MODESTO PENSIERO IN MERITO CON LA SPERANZA DI ESSERE SMENTITO DAI FATTI.

    • Mario Fortunato
      gio 6 maggio 2021 05:56 rispondi a Mario Fortunato

      Beh Manduria ha bisogno di rivalutare il centro storico, soprattutto le zone dove vi è la Chiesa madre e il monumento del Calvario.. Ci sono palazzi che meriterebbero di essere restaurati, come hanno fatto a Martina Franca.

  • Mario Fortunato
    gio 6 maggio 2021 11:26 rispondi a Mario Fortunato

    Speriamo che sia un'occasione per abbellire la città, ristrutturando vecchi edifici e per le attività commerciali..

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro