Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

Il primo a farlo lasciando traccia in una lettera indirizzata al Comune di Manduria, alla Provincia di Taranto e alla società che gestisce la discarica

Pozzi avvelenati, ecco i primi danni alle imprese agricole del Primitivo

Mimmo Breccia e la zona interdetta Mimmo Breccia e la zona interdetta | © La Voce di Manduria

La prima impresa agricola compresa nell’area con i pozzi inquinati dai rifiuti presenta il conto per la perdita degli investimenti. E il consigliere Breccia attacca: «Paghi chi ha sbagliato».
Tutti i pozzi avvelenati per un raggio di un chilometro e mezzo a partire dalla discarica Manduriambiente, con 700 proprietari di terreni agricoli interessati che risiedono nei territori comunali di Manduria, in provincia di Taranto e Erchie e Oria nel brindisino. Migliaia di ettari di colture di uliveti e vigneti di pregiatissimo Primitivo senza una goccia d’acqua perché quella che scorre in falda, dalle analisi effettuiate dall’Arpa Puglia, è risultata inquinata dalla presenza di metalli che la rendono inutilizzabile per l’uso agricolo, animale e umano. Ce n’è abbastanza, insomma, per giustificare la preoccupazione degli imprenditori agricoli che si chiedono: e adesso chi pagherà?

Il primo a farlo lasciando traccia in una lettera indirizzata al Comune di Manduria, alla Provincia di Taranto e alla società che gestisce la discarica, è stata l’azienda agricola «Terre di Manduria Srl» con sede a Sava che si è rivolta allo studio legale Giuseppe Cavallo. La società agricola in questione è proprietaria di circa sette ettari dove ha da poco investito circa 80mila euro nell’impianto di barbatelle di Primitivo che hanno bisogno di essere irrigate. Ma non può farlo perché l’ordinanza emessa dal comune di Manduria vieta l’uso dei pozzi. «La mia cliente – scrive l’avvocato Cavallo -, ha effettuato notevoli investimenti volti alla realizzazione di un impianto di vigneto a spalliera esteso circa cinque ettari, eseguendo una serie di opere, non ultima la lavorazione meccanica del terreno con spietramento e polverizzazione delle pietre, molto costose». Sforzi resi vani dall’ordinanza firmata dal sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro che obbliga i proprietari dei pozzi ad analizzare a proprie spese sia l'acqua che il raccolto.
A preoccupare gli imprenditori è un’altra questione ancora più vitale: il valore dei terreni. «L’ordinanza, giunta senza alcun preavviso – fa nottare l’avvocato -, si abbatte ingiustamente sul proprietario del terreno determinando innumerevoli danni; ?non solo il terreno è destinato a subire un notevole deprezzamento e si sono interrotte trattative già in corso tese alla vendita – si legge nella lettera -, ma anche le incertezze sulla possibilità di raccolta del prodotto e sull’utilizzo dell’acqua dai pozzi artesiani rendono difficoltoso, se non impossibile, il recupero dell’investimento effettuato».

Senza giri di parole, infine, il legale incaricato dalla «Terre di Manduria Srl» gira i riflettori sulle responsabilità del danno. «A prescindere dal soggetto al quale risulterà addebitabile la responsabilità dell’inquinamento, in corso di identificazione – scrive - occorre comunque precisare che non è possibile far pagare “il conto” a soggetti incolpevoli che hanno creduto e credono nella potenzialità agricola della zona. Vogliate, pertanto, procedere – conclude - al concreto accertamento dei danni subiti e subendi dalla mia assistita ed al conseguente risarcimento».
L’argomento messo in luce dall’azienda agricola è più che serio perché tocca aspetti economici per chi investe ma anche problemi di immagine sul brand più famoso e remunerativo per l’economia del territorio: il Primitivo, appunto.
Un rischio calcolato male o ignorato del tutto da chi ha pensato di far nascere nella terra del Primitivo una megadiscarica dove conferiscono i rifiuti 17 comuni del bacino orientale della provincia di Taranto ed almeno altrettanti di altre province compresa una considerevole quantità della città metropolitana di Bari.
«Le conseguenze non possono ricadere sulle imprese agricole e nemmeno sulle famiglie che abitano nella zona interdetta perché inquinata, ma su chi ha provocato l’inquinamento». Ne è convinto il consigliere comunale Cosimo Breccia che sull’argomento ha anticipato una prossima interrogazione al sindaco.
Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

15 commenti

  • Senza cuore
    lun 3 maggio 2021 05:59 rispondi a Senza cuore

    Aspetto sempre che Breccia organizzi blocchi stradali, come aveva minacciato in campagna elettorale.

  • Marcello Palumbo
    lun 3 maggio 2021 02:24 rispondi a Marcello Palumbo

    Termovalorizziamo, perché non deve rimanere traccia dei rifiuti. Non possiamo più vedere sorgere colline di rifiuti per coprirle con il "capping" lavorandoci le mani come Pilato, il percolato alla fine va a raggiungere le falde acquifere. È inutile è la solita politica fallimentare e il territorio e cittadini pagano e pagheranno un caro tributo per il futuro sempre incerto.

    • Mario Fortunato
      lun 3 maggio 2021 07:22 rispondi a Mario Fortunato

      Il termovalorizzatore non fa scomparire l'immondizia, la riduce in fumo nocivo che va poi a depositarsi sui terreni circostanti, in una vasta zona. L'unico modo è il riciclo dividendo i rifiuti, cioè fare un'efficiente raccolta differenziata.

  • Roberto Ditaranto
    dom 2 maggio 2021 11:17 rispondi a Roberto Ditaranto

    Politici ed amministratori del passato presente e futuro. I veleni non si possono nascondere. Il creato va custodito per i nostri figli nipoti e la nuova generazione. Tutti i governanti locali sono a conoscenza, ma nessuno si prende carico del problema. Vuol dire che alla popolazione locale va bene così. La peggiore criminalità e' l'indifferenza degli uomini.

  • Gregorio
    sab 1 maggio 2021 08:52 rispondi a Gregorio

    La mia paura è , di tutto ciò che è successo alla discarica e dintorni, che NON SUCCEDA con lo scarico a mare !! Dico questo perché, ..la discarica quando nacque ( il mano alla vecchia amministrazione Pecoraro, CHE COMBINAZIONE) doveva essere a livello locale, mentre adesso è a livello regionale. Mentre per quanto riguarda il depuratore con lo scarico a mare, quando inizierà, sarà lo scarico di Sava, Manduria forse Avetrana. L’ AQP fra qualche decennio allaccerà la fogna ( tanto che se ne fot....bip) di altri paesi limitrofi

    • Gregory Pealmyongle
      lun 3 maggio 2021 12:14 rispondi a Gregory Pealmyongle

      Omonimo tranquillo, la tua paura è una certezza. Anzi ti assicuro chhe succederà di peggio! Ma non prendiamocela solo con gl i amministratori "incompetenti" (l'aggettivo opportuno è diverso ma non si può scrivere qui): prendiamocela un po' ANCHE con quelli che li hanno votati... Non si nono mica eletti da soli!

  • Antonio
    sab 1 maggio 2021 04:23 rispondi a Antonio

    Una poderosa Class Action, sostenuta sia dai proprietari dei terreni, che da parte dei proprietari di case e quant'altro, sarebbe una o forse la soluzione che potrebbe portare ad una giusta definizione e soluzione del problema. L'avv. Sammarco qualche settimana fa era stato sensibilizzato a ciò, ma è evidente che trova la mozione sconveniente per lui (?).Mi chiedo, è possibile che in Manduria con tanti bravi avvocati, con un piede in politica non si sia mosso nessuno? Spero che tutto ciò, lo si intenda come sprono e non come una offesa.

    • Mario Fortunato
      dom 2 maggio 2021 07:57 rispondi a Mario Fortunato

      Ma chi ha avuto la brillante idea di costruire una discarica nella terra di un vino d'eccellenza??

  • Antonio
    sab 1 maggio 2021 12:23 rispondi a Antonio

    AGGIUNGO CHE SONO TESTIMONE ABITANDO SULLA CIRCUMVALLAZIONE CHE PORTA ALLA DISCARICA DI MANDURIA AMBIENTE CHE QUOTIDIANAMENTE UN GROSSO AUTOMEZZO ATTRAVERSA QUESTO PERCORSO LASCIANDO DIETRO DI SÉ UNA SCIA DI UN ODORE NAUSEABONDO IRRESPIRABILE.INVITO PERTANTO LE AUTORITÀ DI INDAGARE SUL RESPONSABILE DI QUESTO DANNO ECOLOGICO.INOLTRE IL COMUNE SORGE SU QUESTO TRATTO E POTRANNO ALLERTARE I VVUU PER PORRE FINE AL CATTIVO ODORE.

  • Giorgio
    sab 1 maggio 2021 09:19 rispondi a Giorgio

    Non preoccupatevi Pantalone Pagherà Tutto qua succede, Gente incompetente(QUESTI SONO I PROFESSIONISTI)

  • Mario Fortunato
    sab 1 maggio 2021 07:20 rispondi a Mario Fortunato

    Solo noi italiani possiamo fare una discarica in una terra che vive di vigneti e di turismo. È come se i francesi costruissero una discarica nella terra dello Champagne! Solo in Italia..

    • Lorenzo
      dom 2 maggio 2021 08:06 rispondi a Lorenzo

      In compenso i Francesi, fanno morire la popolazione di Guadalupa ( ex colonia) di tumore, a migliaia per i prodotti chimici ( vietati in Europa), utilizzati nelle piantagioni di banane. Banane che noi Italiani compriamo nei supermercati di proprietà dei Francesi.

    • fabio
      dom 2 maggio 2021 06:00 rispondi a fabio

      le uniche cose da aggredire,per arraffare 4 spicci,erano rimaste terra e mare...e ce l hanno fatta...

    • Gregory Pealmyongle
      sab 1 maggio 2021 09:06 rispondi a Gregory Pealmyongle

      Non "noi italiani" ma i Manduriani.. Sono gli stessi che hanno voluto portare i residui della fogna nelle splendide acque della costa... Come dire: distrugguiamo i due maggiori fattori di crescita del territorio, turismo e vnicoltura, coì avremo una massa di disperati e ignoranti sempre più pronti a votare chi gli promette la luna.

  • cittadino
    sab 1 maggio 2021 06:07 rispondi a cittadino

    tranquillo avvocato , adesso le doneranno un paio di giostrine

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro