
Una Fiat Panda di colore bianco con un grosso altoparlante montato sulla cappotta, ha girato questa mattina per le vie di Sava diffondendo musica leggera, pop, classica, d’autore, indie. Obiettivo: trasmettere con le note un po’ di serenità nella popolazione attanagliata da restrizioni e dilemmi sociali ed economiche dovute alla pandemia.
Alla guida non era un venditore ambulante ma nientemeno che Ferdinando Arnò, musicista, compositore, arrangiatore e produttore di artisti come Malika Ayane, Tricarico, Raphael Gualazzi, Colapesce, l’Ennio Morricone delle musiche per pubblicità nazionali e internazionali.
I savesi hanno gradito ed anche il sindaco Dario Iaia che ha accolto l’idea del maestro. «Questa mattina il nostro paese è stato allietato dalle note diffuse per le strade cittadine dal noto maestro e compositore Ferdinando Arnó. In un periodo così complesso, anche questi gesti semplici, regalati peraltro da un grande artista e produttore, possono fare la differenza!», ha scritto il sindaco savese sulla sua pagina Facebook mostrando una sensibilità e intelligenza che altri suoi colleghi non hanno avuto. E’ noto, infatti, che la stessa proposta è stata presentata al sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro che l’ha respinta.
L’idea di Arnò è stata accolta anche dai comuni di Maruggio ed Avetrana. Domani toccherà ad Avetrana, dopodomani a Maruggio. Il giro intitolato «Quixote, soundtrack for a (not so) quiet place» si ripeterà per quatto giorni al mese in ogni comune.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Fernando Maria Maurizio Potenza
lun 26 aprile 2021 03:07 rispondi a Fernando Maria Maurizio PotenzaBravo Maestro, sei un grande. Mi viene da citare il racconto di Giovannino Guareschi tratto da Don Camillo e il suo gregge: "Quel pasticcio che sorgesse fra i rossi e i loro avversari naturali, diventava alla fine un fatto personale tra don Camillo e Peppone. E così don Camillo diventava il parafulmini sul quale si scaricavano le folgori dei rossi. E poiché don Camillo aveva due spalle formidabili, riusciva sempre ad arrangiare le cose senza guai grossi né per sé né per gli altri". .
Antonio
lun 26 aprile 2021 02:09 rispondi a AntonioLa musica che veniva trasmessa dagli altoparlanti di tutto il Corso xx Settembre che fine ha fatto.?La cittadinanza tutta intera nn puo' subire la situazione che si è venuta a creare tra il maestro Arno' e tutta l'amministrazione.Siamo di fronte ad un vero e proprio battibecco tra immaturi.
borg
lun 26 aprile 2021 01:55 rispondi a borgil genio, la fantasia e l'umiltà al servizio delle città: complimenti Maestro ...
Alessandra Moscogiuri
lun 26 aprile 2021 11:49 rispondi a Alessandra MoscogiuriStraordinario, continui così maestro Arno',purtroppo Manduria è un paese anarchico, iniziando dall'Amministrazione
Enzo
lun 26 aprile 2021 11:04 rispondi a EnzoOrmai c'è troppo attrito tra il Sindaco Pecoraro e il Maestro Arnò !! A furia di "ostacolarsi" finiranno a non concludere niente !!!!
Ferdinando Arnò
lun 26 aprile 2021 03:58 rispondi a Ferdinando Arnòciao Enzo, ti sembra che io stia con le mani in mano? Non riesci a virare la rassegnazione in curiosità entusiasmo?
Enzo
lun 26 aprile 2021 06:37 rispondi a Enzo... intanto il Sindaco NON TI DÀ SPAZIO, e questo il problema!!