
Riconosciuto lo stato di calamità naturale a Lecce, Brindisi e Taranto, ma l’avanzata della malattia in provincia di Bari con il nuovo focolaio a Polignano a Mare e i 18 ulivi infetti rinvenuti in zona indenne impone una strategia di contenimento più incisiva e la individuazione di nuove risorse per far fronte ad un danno al patrimonio olivicolo, al lavoro e al turismo che ha raggiunto quasi i 3 miliardi di euro. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, con il riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole dello stato di calamità da gennaio a dicembre 2021 causato dalla Xylella fastidiosa per le intere province di Lecce e Brindisi e per i comuni della provincia di Taranto Avetrana, Carosino, Faggiano, Fragagnano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Monteiasi, Pulsano, Roccaforzata, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Torricella.
La diffusione della Xylella Fastidiosa – ceppo pauca, quello pugliese – potrà causare un impatto economico negativo fino a 20 miliardi sull’olivicoltura italiana ed europea, secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) mentre il modello bioeconomico, che non ha considerato neppure il valore del patrimonio culturale degli ulivi plurisecolari, ha stimato che Il reimpianto di oliveti con varietà resistenti – aggiunge Coldiretti Puglia - potrebbe contenere l'impatto in 1,6 miliardi, mentre la riduzione del tasso di diffusione del batterio e della malattia potrebbe evitare danni fino a 1,3 miliardi di euro.
Intanto, delle 10 piante malate a seguito del nono aggiornamento del monitoraggio, due olivi infetti ritrovati a Polignano a Mare fanno parte di un nuovo focolaio ad oltre 250 metri dalla zona cuscinetto, oltre ad 1 olivo infetto in agro di Castellana Grotte che ricade in zona cuscinetto ma ad appena 5 metri di distanza dalla zona indenne. Delle 172 piante infette individuate col monitoraggio 2022 – insiste Coldiretti Puglia - 81 ricadono in zona contenimento, 73 in zona cuscinetto e 18 in zona indenne.
Peraltro, nell'intera provincia di Brindisi – denuncia Coldiretti Puglia - la continua avanzata della Xylella fastidiosa, con la presenza sempre più numerosa di oliveti con evidenti disseccamenti caratteristici dell’infezione dovuta al batterio, ha provocato conseguenze gravi nella parte sud del territorio provinciale anche sulla produzione ed una diminuzione del olio extravergine che in tali comprensori raggiunge anche il 50% rispetto alle annate precedenti.
A causa della Xylella fastidiosa sono andate perse 3 olive su 4 in provincia di Lecce, dove il crollo produttivo – conclude Coldiretti Puglia . è divenuto incontrovertibile dal 2014 ad oggi.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Cosimino Di Marzio
dom 9 ottobre 2022 03:10 rispondi a Cosimino Di MarzioIntanto il danno è fatto, invece di estirpare le povere piante una ricerca per curare questi ulivi no eh!!Mo vedi Emiliano come si dà da fare visto che la sua zona è infetta.
CRICORIU
lun 19 settembre 2022 02:00 rispondi a CRICORIUMo se dddiscitatu Emiliano e tutto il suo entourage? Guarda caso perché sta colpendo territori a lui vicini ed oltremodo sotto elezioni... Pura demagogia politica. Hanno distrutto una miniera di oro che avevamo...
giorgio sardelli
dom 18 settembre 2022 03:05 rispondi a giorgio sardelliSi allora? la calamità naturale non la scopriamo oggi ci sono aiuti? NO in questo articolo cè tanta campagna elettorale ma vedivedi a una settimana dal voto qualcuno esce con la storia della xylella e poi cè tanta propaganda che l'infestante è arrivato nella zona di BARI . Finalmente adesso tanta curiosità per vedere cosa succede per quella zona ovvio che sino a ieri il problema non interessava a nessuno . Si è fatto un vaccino in sei mesi per contrastare un virus sconosciuto mentre in dieci anni non si è trovata la cura per a xylella
Lorenzo
lun 19 settembre 2022 11:48 rispondi a LorenzoQuando le multinazionali dell' olio hanno le sedi in Olanda qualcosina devi aspettarla. 3 milioni di ulivi massacrati da un parassita che viaggia con il vento. Una mano l' ha data l'Europa con la dicitura sulle confezioni... OLIVE PRODOTTE NEL MEDITERRANEO. Turchia, Grecia, Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco e Spagna, tutti produttori di olio e olive. Ovviamente a prezzi bassi. Colpendo il piu grande comparto europeo di olio ( Puglia), hai obbligato l' acquisto a basso costo in altri stati per poi trasformarlo in Italia. Le guerre e le carestie agricole oggi si fanno anche in laboratorio. Purtroppo l' Italia oggi è un paese che conta pico o nulla in Europa grazie ai suoi politici poco determinati, sono lo specchio della politica locale. Opinioni
Walter
lun 19 settembre 2022 01:36 rispondi a WalterIl Politico Italiano ,se si può chiamare ,,è il politico del Denaro.Vedi nel nostro piccolo(manduria? Opinione????