Sabato, 9 Dicembre 2023

Cultura

L’affascinante lavoro dello studioso della durata di circa 8 minuti, accompagna il visitatore in un viaggio virtuale tra gli stretti vicoli di una Manduria al tempo dei Messapi

Un video su chi erano e come vivevano i Messapi a Manduria 2500 anni fa

Dopo la “Taranto spartana”, il professore romano, Marco Mellace, ha ricostruito in un video la Manduria Messapica. Caricato sul suo canale Youtube, il contributo realizzato con la tecnica della realtà virtuale in 3D, propone una ipotetica Manduria di 2500 anni fa con le due cerchie murarie, la vasta necropoli, le abitazioni e la fonte di Plinio.

L’affascinante lavoro dello studioso della durata di circa 8 minuti, accompagna il visitatore in un viaggio virtuale tra gli stretti vicoli di una Manduria al tempo dei Messapi attraverso un sintetico racconto storico degli antenati manduriani tra il IX e il III secolo avanti Cristo. La società dei Messapi di Manduria, secondo questa ricostruzione, era di tipo matriarcale con uomini abili cavalcatori e guerrieri che nel IV secolo a.C. riuscirono a sconfiggere addirittura una coalizione formata da Taranto e Sparta.

La narrazione storica citata dall’autore attinge alla fonte del "Progetto per un parco archeologico" - edizione centro servizi culturali Manduria Oltre le mura - Aspetti della società messapica dagli scavi Degrassi a Manduria 1955-1960”.

Marco Mellace vive a Roma dove insegna all’IIS Luca Paciolo di Bracciano. E’ insegnante di discipline economiche, ma da diverso tempo è docente di sostegno nella sede del Professionale che ha attivato dallo scorso anno l’indirizzo di web community management.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Giusi Arizzi
    mar 8 ottobre 2019 07:40 rispondi a Giusi Arizzi

    Video molto ben fatto e interessante! Mi piacciono Manduria e i Manduriani, ora ancora di più!

  • Giuseppe Lorenzo
    lun 7 ottobre 2019 01:27 rispondi a Giuseppe Lorenzo

    Semplicemente straordinario!

  • lorenzo sangu messapico
    lun 7 ottobre 2019 01:03 rispondi a lorenzo sangu messapico

    Bellissimo veramente. Non solo vino e mare. Storia. Lancio una 'brovogazione': Noneti ca' la capu delli manturiani stai angora allu tiempo delli messapiii? Scherzo, visto come é bella e curata Manduria, la Marina e le riserve naturali no non sembrerebbe....

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Si chiamava Gianluca De Stefano ed aveva 26 anni l’ultima vittima della strada della morte, così come viene ormai identificata la provinciale Manduria San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Incidente mortale questa sera sulla strada Manduria San Pietro in Bevagna. Una Opel Corsa con a bordo un manduriano, di cui non si conosce l’età, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Manduria che indagano sull’uccisione del 60enne di San Marzano ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Tortura, sequestro di persona, rapina, lesioni personali e persecuzione della donna con cui conviveva. Di questi reati è ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Ieri mattina, la Fials (Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità) ha organizzato una manifestazione di ...

Vespa e consorte alla casa-museo del maestro Pietro Guida
La Redazione - dom 23 luglio

Dopo l’inaspettata visita del sottosegretario alla cultura e critico d'arte, Vittorio Sgarbi, lo scultore Pietro Guida, artista campano naturalizzato a Manduria, ha ricevuto stavolta il giornalista Bruno Vespa. Con grande emozione il ...

Sui templari in Puglia e sull'antica torre di Colimena, due nuovi libri Barbieri Edizioni
La Redazione - mar 29 agosto

Nell’itinerario anche del più sprovveduto “turista per caso” in visita nel capoluogo brindisino, c’è senz’altro la chiesa di San Giovanni al Sepolcro (del Santo Sepolcro ...

Biologa manduriana per le ricerche al Longevità dell’University of Southern California
La Redazione - gio 31 agosto

Si chiama Giulia Merico la biologa e nutrizionista manduriana scelta per far parte del team guidato da Valter Longo, docente di biogerontologia e direttore dell’Istituto di Longevità dell’University ...