Sabato, 12 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Intervento dei Verdi e di Marescotti

Tonnellate di plastica per alimentare gli altiforni Ilva, gli ambientalisti si oppongono

Montagne di plastica Montagne di plastica | © La Voce di Manduria

E’ stata pubblicata, sul sito ufficiale della Provincia di Taranto, una "istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale relativa ad un nuovo impianto di trattamento rifiuti plastici non pericolosi e produzione di energia. Il progetto, presentato dalla società Unità di Misura Srl, prevede lo smaltimento dei rifiuti per alimentare gli altiforni ex Ilva con centomila tonnellate/anno di plastica.

«I Verdi della Provincia di Taranto – si legge in una nota dell’organizzazione - si opporranno in tutte le sedi competenti per contrastare questa ulteriore minaccia ambientale, ecologica e sanitaria e ribadiscono, ancora una volta, che la prospettiva di tutela della salute dei cittadini e della tutela del territorio, lo sviluppo economico della Provincia di Taranto è solo possibile con la chiusura e riconversione delle industrie inquinanti».

Già ieri l’ambientalista tarantino Alessandro Marescotti, aveva parlato dei rischi legati a questo nuovo impianto. Di seguito un suo intervento in merito.

Il progetto è sul sito della Provincia di Taranto. Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (non produciamo mezza tonnellata di plastica all'anno). E soprattutto l'obiettivo del progetto contrasta con un altro obiettivo, che è quello di ridurre il più possibile l'uso della plastica. Quindi negli altoforni dell'ILVA arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica. La plastica al posto del carbon coke, con una riduzione della produzione delle cokeria.C'è chi invita a fare muro esprimendo con decisione un parere contrario a questo progetto di trattamento dei rifiuti plastici alternativi al carbon coke.Ma immaginiamo per un attimo di lanciarci in questa lotta anti-plastica e di voler bloccare questo impianto. Dovremmo dimostrare che questo progetto produce più inquinamento del coke e della cokeria. Cosa molto difficile. Ma soprattutto una simile lotta ci porta a scegliere il coke al posto della plastica o la plastica al posto del coke. E' una cosa assurda e insensata. La nostra lotta è per la chiusura delle fonti inquinanti dell'ILVA, senza farci deviare su una iniziativa di retroguardia che ci distoglie dal nostro vero compito e che - anche se vinta - ci lascerebbe con il coke e la cokeria dell'ILVA.Capisco che la gente è arrabbiata e ha bisogno di avere una controparte da bersagliare. Ma stiamo attenti a scegliere l'obiettivo e la controparte.La nostra controparte è il ministro Patuanelli, non l'azienda che vuole bruciare la plastica negli altoforni: è Patuanelli che consente di tenere accesi gli altoforni. E' Patuanelli che tiene aperta l'ILVA benché Mittal voglia andare via. E' Patuanelli che deve esprimersi su questo uso duale futuro dell'ILVA che trasformerebbe gli impianti siderurgici in grandi smaltitori di plastica non riciclabile. La nostra controparte è Patuanelli e a lui chiediamo di fermare gli altoforni e con essi il progetto per bruciarci dentro la plastica.
Alessandro Marescotti

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo
    sab 8 agosto 2020 08:19 rispondi a Lorenzo

    Il famoso barbatrucco. Un kg di rifiuto selezionato te lo trasformo in energia che a qualche credulone indico come pulita. Poi un kg di plastica bruciata uguale a 20 gr di ceneri e 980 gr di fumi. Tipo?? Diossine? Ma non è meglio riciclare e rifare bottiglie che produrre fumi? Ah vero i fumi poi si disperdono.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...