Domenica, 17 Agosto 2025

Attualità

E l'enigma che avvolge Franca Leosini inesorabile investigatrice delle anime nere di Storie maledette (da stasera alle 21,20 su Raitre)

Storie Maledette, Leosini: "Dopo aver conosciuto la Misseri e la Serrano non ho chiuso occhio"

La trasmissione storie maledette La trasmissione storie maledette | © La Voce

Si dice che prima d'indagare sui misteri altrui ci si debba interrogare sul proprio. E l'enigma che avvolge Franca Leosini inesorabile investigatrice delle anime nere di Storie maledette (da stasera alle 21,20 su Raitre)- è: come può una garbata signora provare interesse per i mostri che intervista? «Le mie non sono interviste ma incontri. E quelli che incontro non sono mostri ma uomini caduti nelle tenebre del male».

Signora Leosini: stasera lei avvicinerà Sabrina Misseri e sua madre Cosima Serrano, entrambe all'ergastolo per l'omicidio di Sarah Scazzi. Cosa prova di fonte a persone simili? Curiosità? Rabbia? Pietà?

«Innanzitutto rispetto. E poi, spesso, compassione. I delitti non si giustificano mai. Però si devono interpretare. Capire è un dovere. Io non sono un pubblico ministero. Sono un'indagatrice dell'anima».

Insomma la pensa come Papa Francesco, che ai carcerati disse «Potrei essere al posto vostro».

«Esattamente. Un cuore di tenebra batte nel petto di ciascuno di noi. Non m'interessa il criminale in quanto tale: è l'uomo, che voglio indagare. Il mostro assoluto no: per questo non ho mai incontrato un pedofilo».

Ma loro perché l'incontrano? Un'estrema speranza di riabilitazione? Un insperato processo d'appello?

«Un po' tutte queste cose. Certo: loro sanno che ne avranno un restauro d'immagine. Chi accetta di scendere con me nell'inferno del passato, spera di gettare un ponte fra sé e la società nella quale, prima o poi, è destinato a ritornare».

E lei? Non prova alcuna inquietudine, neppure un po' di malessere, dopo essersi immersa in queste storie?

«Le vivo come psicodrammi. Dopo aver conosciuto la Misseri e la Serrano non ho chiuso occhio. La verità è che il callo non lo fai mai. Quando Mary Patrizio spiegò nei dettagli come uccise il figlio di cinque mesi, ricorsi a tutto il mio coraggio per non scoppiare a piangere».

Da Angelo Izzo a Patrizia Gucci a Pino Pelosi. Quanti di loro si dichiarano innocenti e quanti ammettono la colpa?

«Diciamo metà e metà. La verità vera non sempre coincide con quella processuale. Per ottenerla talvolta pongo domande durissime. I miei amici si stupiscono che io non riceva come risposta un cazzotto in faccia».

E le risposte sono davvero sincere? Mai dubitato d'essere ingannata, forse strumentalizzata?

«Una volta sola, con una donna molto celebre. Ma io sono ferratissima: studio per mesi tutti gli atti processuali, solo per Avetrana diecimila pagine di faldoni. Non gliela feci passare liscia».

E non teme di sottoporre i suoi spettatori al fascino del male? O di rendere i suoi ospiti degli eroi negativi?

«Quel fascino lo ha già abbondantemente esercitato la cronaca nera, che il male lo strumentalizza in innumerevoli programmi, da mattina a sera. Io cerco invece di capirlo. C'è una bella differenza».

I suoi incontri favoriscono in queste persone una presa di coscienza? Magari l'inizio di una redenzione?

«Ecco la mia soddisfazione più grande! Con molti di loro resto in contatto epistolare: Quante cose ho capito di me e di quel che ho fatto, mi scrivono. Fabio Savi, il capo della banda della Uno Bianca, mi scrisse d'essersi profondamente pentito. Ma mi chiese di non parlarne, e io mi astenni. Ho fatto cose troppo terribili perché possa permettermi di dire pubblicamente che ne sono pentito».

Si legge su Il Giornale

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 17 agosto

Rientravano da una mattinata al mare madre e figlia a bordo di una Mini Cooper, transitando sulla Manduria-Oria. Per cause in fase di accertamento, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 17 agosto

La magistratura ha autorizzato la restituzione ai familiari della salma di Pasquale Dinoi, il netturbino stagionale travolto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 17 agosto

Attimi di vero terrore ieri mattina per una famiglia residente alla periferia di Manduria, lungo la strada per Francavilla Fontana, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 17 agosto

Momenti di tensione ieri sera nel cuore di Campomarino, dove una lite per un posto auto si è trasformata in una violenta aggressione. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 17 agosto

Prologo - Prima di raccontarvi la splendida serata di ieri a Torre Ovo, proponiamo il commento di uno spettatore che in ...

Blatte, il sindaco costretto a rispondere ai cittadini
La Redazione - gio 7 agosto

In una città assediata dalle blatte e dalle polemiche, il sindaco Gregorio Pecoraro sceglie di rispondere ai cittadini con un comunicato ufficiale dal tono conciliante, ma che continua a puntare il dito contro le responsabilità private. ...

Cantiere del viale Mancini blindato: "cosa vogliono nascondere?"
La Redazione - ven 8 agosto

L’impresa incaricata dei lavori di rifacimento del viale Mancini, a Manduria, ha deciso di blindare completamente il cantiere, rendendolo inaccessibile alla vista dei curiosi. Una scelta che solleva interrogativi, soprattutto per ...

Multato 5 minuti dopo la scadenza del ticket: il turista sbotta su TikTok e il video diventa virale
La Redazione - ven 8 agosto

È diventato virale su TikTok il video di un turista della provincia di Brindisi, furioso per una multa ricevuta a Torre Colimena (Taranto) per divieto di sosta. Il giovane, visibilmente adirato, ...