
Prologo - Prima di raccontarvi la splendida serata di ieri a Torre Ovo, proponiamo il commento di uno spettatore che in un commento lasciato sulla diretta Facebook dell’evento ha descritto lo spirito della nostra festa come noi no saremmo capace di fare:
«Ero venuto da Taranto per la musica, poi la sorpresa: si parla anche, si parla della vita, quella che si perde nella memoria dei malati di Alzheimer, spesso dimenticati dalle istituzioni, dagli amici e dai parenti. Solo i familiari se ne prendono il carico. Quell'amore che traspare, nonostante il dolore e la fatica, ci porta a considerare quanto sia importante non chiudersi, ma parlarne, raccontare le storie, che sono storie di vita umana, che ci rendono tutti fratelli. Grazie, questa sera, con le vostre testimonianze, mi avete riempito il cuore anche con testimonianze di gente operosa e con il ricordo di chi ci ha lasciato ancora troppo giovane. Finiamo con la musica, me ne vado con le dolci note di una serata non solo di musica, ma di amore per la vita. Lido Vanni»
Migliaia di persone ieri sera hanno riempito la splendida piazza del lungomare di Torre Ovo marina di Torricella per la XVI edizione della festa del giornale La Voce di Manduria. Tante emozioni, ricordi e buona musica hanno intrattenuto il pubblico disturbato da una dispettosa pioggia che ha tolto il finale alla magistrale concerto-omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti della band “Da Lucio a Lucio”.
Ad apertura di serata il direttore del giornale La Voce di Manduria, Nazareno Dinoi, ha dedicato un momento di riflessione al lutto che ha colpito la comunità manduriana per la tragica morte del lavoratore stagionale della Gialplast, Pasquale Dinoi, vittima di un incidente sul lavoro all’alba di ferragosto. In segno di cordoglio il direttore ha chiesto un applauso alla folla che ha aderito con un sentito e prolungato battere di mani.
Quella di ieri, come è ormai prerogativa della festa della Voce, non è stato solo un momento di svago, ma anche, se non soprattutto, di riflessioni, strano a dirsi per una festa (ma è questa la magia), sui tormenti della vita. Ieri il tema "forte" scelto era l’Alzheimer, la malattia che mangia i ricordi. Un argomento trattato con delicatezza e profondo rispetto che ha commosso tutti, presentato proprio in apertura di serata con il monologo del bravissimo attore manduriano, Leonardo Attanasio. Ha fatto seguito poi la testimonianza di Serena Urbano, giovane donna di San Pancrazio Salentino figlia di un uomo affetto da questa malattia che si batte per migliorare l’assistenza delle persone malate di Alzheimer e delle loro famiglie. Per questo il nostro giornale ha voluto assegnare a lei il “Premio Gabriella Fanuli” (giovane infermiera manduriana morta prematuramente 17 anni donando gli organi ad otto persone) con la consegna di un assegno di 500 euro offerto dalla Banca di Credito Cooperativo di Avetrana.
Per i ricordi sono stati dedicati spazi al politico-imprenditore torricellese Pietro Franzoso, onorevole, sindaco, assessore regionale morto nel 2011 per un fatale incidente. Per ricordarlo è salita sul palco la figlia Francesca. Il giornale ha voluto poi dedicare un ricordo al prodotto che traina l’economia dell’intero territorio, il vino Primitivo, invitando sul palco i figli dell’imprenditore manduriano scomparso, Giovanni Soloperto, Sabrina e Ernesto, che hanno spiegato l’origine del nome di “Primitivo di Manduria” spiegando finalmente perché il vitigno ha preso il nome della città messapica e non di altri comuni dove si produce il vino che ha conquistato il mondo. (Per chi non lo sapesse e vuole scoprirlo può riascoltare l’aneddoto nella registrazione della festa a questi link: Youtube o Facebook).
Per la musica il microfono è passato poi al cantautore lizzanese Antonio Lecce che ha presentato due brani del suo ultimo album “Spara la vigna”. Infine l’esibizione della band Da Lucio a Lucio, applauditissima da un pubblico che non ha lasciato la piazza se non disturbato da una dispettosa pioggia che ha tolto quasi metà dello spettacolo dedicato ai due grandi della musica italiana, Lucio Dalla e Lucio Battisti. Veri timonieri della serata i due “nostri” presentatori, Marzia Baldari e Antonio Erario. Grazie ai nostri sponsor che da 16 anni credono in noi. Grazie al nostro fotografo Fernando Maria Potenza, grazie al comune di Torricella e al suo sindaco Francesco Turco che ci ha ospitati, grazie al capacissimo staff tecnico dell’impresa Artemusic e al preparatissimo fonico Davide Digiacomo, grazie alla nostra madrina del palco Antonella Romano, grazie a tutti quelli che hanno lavorato dietro le quinte e grazie ai nostri lettori che non ci abbandonano mai.
La Voce di Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Lorenzo Libertà per la Marina
oggi, dom 17 agosto 11:03 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaGrazie di esistere. Grazie di ospitare i miei commenti. Importante che, in questi periodi bui per la gente, esista una voce libera 😜 Ecco perché non piacete ai " tiranni" della politichetta locale. 👋👋👋👋