Venerdì, 2 Maggio 2025

Cronaca

Due aziende manduriane, la Racemi e la Masseria Cuturi, sono finite in una ingarbugliata storia di spionaggio industriale che ha viaggiato dal Veneto in Puglia attraverso la banca dati del fisco

Spionaggio industriale tra il Veneto e la Puglia per il controllo del vino Primitivo

Masseria Cuturi Masseria Cuturi | © Google

Due aziende manduriane, la Racemi e la Masseria Cuturi, sono finite in una ingarbugliata storia di spionaggio industriale che ha viaggiato dal Veneto in Puglia attraverso la banca dati del fisco. La notizia è venuta fuori dalla chiusura delle indagini preliminari della Procura della Repubblica di Venezia che ha notificato gli avvisi a dieci persone tra cui alti ufficiali della Guardia di Finanza, avvocati e imprenditori del vino, indagati a vario titolo di rivelazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo al sistema informatico e istigazione all’accesso abusivo al sistema informatico dell’ufficio grandi contribuenti della Direzione regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate.

Con la complicità di un colonnello della Guardia di Finanza e del direttore dell’Agenzia delle Entrate, l’avvocata padovana Lorenza Cracco, di 62 anni, è accusata di aver istigato Elio Borrelli, ex dirigente del Centro operativo di Venezia dell’Agenzia delle Entrate, a consultare l’anagrafe tributaria per carpire notizie riservate su persone e società. In particolare sulla Racemi, società di cui è presidente Salvatore mero, e la Masseria Cuturi, azienda vitivinicola con vigneti di Primitivo di Manduria, di cui Cracco (moglie del dentista Paolo Rossi Chauvenet) deteneva una quota assieme a Maria Rita Savastano (moglie dell’ex ad di Veneto Banca Vincenzo Consoli), poi uscita, e alla moglie di Bruno Vespa.

Nella stessa indagine compare anche una spy story. Ma perché Borrelli va a visionare quei soggetti? Per fare un favore alla Cracco, secondo quanto viene contestato nell’ordinanza del gip Alberto Scaramuzza: «Emergeva in modo evidente che la Cracco aveva chiesto informazioni su soggetti e società rispetto alle quali aveva un diretto interesse». In cambio di cosa? Di un’attività per la fidanzata che Borrelli aveva già cercato di piazzare in Cattolica Assicurazioni. «Il fatto che avesse prospettato al Borrelli una possibilità di collaborazione della compagna del Borrelli col proprio studio, rappresentava il rapporto sinallagmatico di scambio di favori tra i due», sostiene Scaramuzza. Il giorno dopo gli accessi, il funzionario invia alla donna un sms: «Ho alcune notizie che ti possono interessare, quando vuoi la prossima settimana ci vediamo». Lei: «Dimmele subito». Lui: «Più opportuno dal vivo, niente di tragico comunque, ma porre attenzione».

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Si è aperto l’altro ieri nel tribunale di Taranto, un processo molto delicato che vede come imputata una donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Il Partito democratico di Manduria prepara le valige per entrare nella maggioranza del sindaco Pecoraro. A fornire la chiave d’accesso è il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Come aveva preannunciato, l’ingegnere Claudio Ferretti, dimissionario dalle funzioni di responsabile del settore Lavori pubblici, ha chiesto ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Lite nel patronato poi l'arresto: obbligo di dimora e firma per il manduriano
La Redazione - sab 12 aprile

Al manduriano di 61 anni, P. R. le sue iniziali, arrestato mercoledì scorso dalla polizia di Manduria per resistenza a pubblico ufficiale, è stata revocata la misura dei domiciliari. Al termine dell’udienza ...

Un padre denuncia la prof: "bullismo su mia figlia"
La Redazione - sab 12 aprile

Un altro caso di bullismo, presunto per ora, tormenta il mondo delle scuole manduriane. E questa volta la violenza verbale proverrebbe direttamente dalla cattedra. A denunciarlo è stato il padre di una studentessa minorenne del liceo De Sanctis ...

Moto contro auto, motociclista in ospedale
La Redazione - sab 12 aprile

Un bruttissimo incidente per la dinamica dello scontro tra auto e moto ma per fortuna senza gravi conseguenze per le persone si è verificato ieri sera sulla Manduria Sava subito dopo la rotatoria all'altezza della stazione di servizio IP. Nell'impatto ...