Lunedì, 15 Settembre 2025

Attualità

Scomparso, almeno in questa occasione, ogni riferimento alla possibilità di inserire un ticket d’ingresso...

?Spiagge libere, ticket per ora escluso: "impossibile presidiare cento accessi"

Spiagge anti Covid Spiagge anti Covid | © civico93.it

È stata una riunione interlocutoria quella tenuta ieri al comune di Manduria dove i rappresentanti della categoria commercio, amministratori comunali e forze dell’ordine dovevano discutere su come organizzare il corretto utilizzo delle spiagge libere nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale anti-coronavirus.

Scomparso, almeno in questa occasione, ogni riferimento alla possibilità di inserire un ticket d’ingresso cosi come riportato in un precedente articolo pubblicato da Quotidiano di Taranto, i componenti del tavolo tecnico hanno tutti preso atto della complessità della problematica dovuta all’eccessiva estensione del territorio (18 chilometri di costa) con almeno un centinaio di punti di accesso al mare. Non tutti, tra l’altro, attrezzati con passerella come prevede la normativa. Il problema che si è posto in questa prima fase di discussione, è stato quello della sorveglianza. Ammesso che si trovi il modo di assicurare il distanziamento previsto dall’apposita ordinanza regionale (4,5 metri tra ombrelloni e distanziamento minimo di un metro tra le persone), sarà compito arduo poi trovare il personale numericamente sufficiente per garantire il rispetto delle regole. Si è accennato alla possibilità di utilizzare il volontariato già presente sul territorio, oppure le figure degli assistenti civici annunciate dal ministro Boccia. Supporto utile, ma, ammesso che si riuscirà a reclutarne così tanto personale da presidiare cento accessi e 18 chilometri di spiaggia libera, questo non potrà avere potere di polizia ma solo di consiglio civico. Pensando a quello che accade sulle spiagge manduriane prese d’assalto da migliaia di villeggianti pendolari e residenti a caccia di un posto in prima fila, si comprende l’inutile seppur lodevole sforzo di queste nuove figure. Al termine della riunione i componenti del tavolo si sono aggiornati ad un prossimo incontro la cui data non è stata ancora definita.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • Marco
    ven 29 maggio 2020 07:18 rispondi a Marco

    Ma i KM di costa quanti sono??? Una volta erano 16 mo sono diventati 18... Ma come vengono misurati? Con il contapassi in spiaggia sul bagnasciuga o sulla litoranea in auto?? Oppure scuezzu by scuezzu??????

  • Flaminia Lella
    gio 28 maggio 2020 10:52 rispondi a Flaminia Lella

    I proprietari di case già pagano tasse elevate. Almeno i PROPRIETARI ,con familiari DEVONO AVERE ACCESSO LIBERO /GRATUITO

    • Romeo Capodieci
      gio 28 maggio 2020 05:29 rispondi a Romeo Capodieci

      Il mare è di tutti, premetto anch'io sono proprietario di casa, se il ticket serve a garantire dei servizi è giusto che si applica

    • Danilo Mastrocinque
      gio 28 maggio 2020 04:39 rispondi a Danilo Mastrocinque

      Giusto, e considerando che paghiamo tasse a gogo' e le strade interne sono impraticabili, il Comune di Manduria deve solo vergognarsi. Andate a vedere i cassonetti davanti all' ex Tuttifrutti(quello incendiato anni fa'). Praticamente una discarica a cielo aperto! Vergogna Comune di Manduria!

  • Domenico
    gio 28 maggio 2020 09:45 rispondi a Domenico

    Una tessera familiare ANNUALE (cartacea o fotografata su smarph.) personalizzata, senza le solite esenzioni per privilegiati, (es. di cinque euro per i residenti nel territorio del comune, sette o dieci per gli altri), permetterebbe di usare il personale già disponibile  per fare controlli casuali e circoscritti lungo la fascia costiera di competenza e un finanziamento stabile per migliorare le condizioni di utilizzo. Si riuscirebbe a recuperare anche il contributo dei numerosi pendolari giornalieri ora anonimi, spesso evidenziati dalle ... tracce abbandonate.

  • betty
    gio 28 maggio 2020 06:39 rispondi a betty

    i km di costa sò 15!!!!

  • marco
    gio 28 maggio 2020 06:11 rispondi a marco

    sarebbe il caso di trovare il modo di far pagare i pendolari anche alla luce di quello che lasciano in giro per cui tutti i parcheggi a pagamento ed anche nelle vie che portano al mare

    • Va Corchiti
      gio 28 maggio 2020 10:22 rispondi a Va Corchiti

      I pendolari di cosa? Perché il mare e la spiaggia di chi sarebbe?......Bene te lo rammento io, del demanio ovvero di tutti, ovvero libere, mie come tue, come sue!!! E poi, sei così certo che la spazzatura sia portata dai pendolari....?!?! Ma non farmi ridere, siamo ancora in pandemia, la gente non può spostarsi ancora liberamente, i pendolari come tu li chiami sono ancora alle loro case, la stagione non è ancora iniziata, eppure fatti un giro a San Pietro, è piena di spazzatura, resti di ristrutturazioni, frigoriferi, materassi e cessi rotti....ma prima di parlare lo collegate il cervello o vi vengono spontanee le stronzate?!?

    • Sono d accordo, il ricavato dovrebbe essere utilizzato per S. Pietro

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

 Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto
La Redazione - mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato ...

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano
La Redazione - mer 10 settembre

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano, come avviene già da diversi anni. È così, anche questa notte con grande gioia, per chi ha avuto la fortuna di essere ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...