Mercoledì, 16 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Il titolare della concessione occupava stabilmente anche quel 50% dell’area demaniale marittima da lasciare alla libera e gratuita fruizione mediante il posizionamento di 22 ombrelloni e n.42 lettini per un totale di circa 640 mq

Sigilli al lido abusivo di Marina di Lizzano

Lido Bagnara Lido Bagnara | © La Voce di Manduria

Comunicato stampa della Capitaneria di Porto di Taranto - Durante un controllo di polizia demaniale lungo il litorale di giurisdizione, militari del Nucleo Difesa Mare della Guardia Costiera di Taranto, congiuntamente a militari della Guardia di Finanza – Compagnia di Manduria - hanno rilevato in località “Bagnara” del Comune di Lizzano l’esercizio di una attività commerciale della tipologia “spiaggia libera con servizi” svolta in maniera completamente difforme da quanto previsto nel titolo concessorio. Infatti, tale tipologia di autorizzazione prevede che il titolare debba consentire l’ ingresso gratuito ai bagnanti con la possibilità di affittare ombrelloni e sedie sdraio, erogando servizi complementari a pagamento solo sul 50% dell’area ottenuta in concessione, mentre per il restante 50% la posa di ombrelloni e sedie sdraio deve essere consentita .a titolo gratuito.

Nel caso specifico, invece, il titolare della concessione occupava stabilmente anche quel 50% dell’area demaniale marittima da lasciare alla libera e gratuita fruizione mediante il posizionamento di 22 ombrelloni e n.42 lettini per un totale di circa 640 mq di area demaniale marittima (fronte mare 40 m x 16 m di profondità circa).

In aggiunta l’esercente occupava senza alcun titolo una di ulteriore area demaniale marittima pari a mq. 2.030 (ml. 126 x una profondità media di circa 16 mt) mediante il posizionamento di n. 78 ombrelloni, n e da n. 179 lettini. Il titolare aveva inoltre realizzato una recinzione costituita in parte da pedane in legno ed in parte da reti metalliche fatiscenti, per una lunghezza complessiva di circa 156ml , ove insisteva anche una porta, con intelaiatura in legno e rete metallica, chiusa con catena e lucchetto che di fatto impediva il libero accesso al pubblico demanio marittimo per la fruizione della spiaggia da parte degli utenti.

Infine i militari operanti rilevavano la presenza di una struttura in legno adibita a chiosco bar delle dimensioni di mq. 16 (sedici) circa (mt. 4 x mt. 4) per una altezza di mt 2.50 coperta con palme, e un’area adiacente alla stessa occupata mediante n. 3 (tre) tavolini in plastica di colore bianco e da n. 3 (tre) ombrelloni di colore rosso con scritta “algida” ed 1 (una) postazione doccia a gettoni, fornita da acqua, realizzata mediante pedana in legno e struttura in legno.

Sentito il magistrato di turno, prendevano avvio le operazioni di sequestro preventivo ai sensi dell’art.321 del c.p.p. , per la violazione dei reati di cui all’ art. 1161 del Codice della Navigazione . Il Comune di Lizzano provvederà allo sgombero dell’area demaniale marittima indebitamente occupata restituendola alla pubblica fruibilità.

Il titolare dell’attività è stato deferito alla Procura della Repubblica di Taranto a cura, congiuntamente, del Nucleo Difesa Mare della Guardia Costiera di Taranto e della Compagnia di Manduria della Guardia di Finanza.

Inoltre, i Finanzieri, nel corso dell’accesso all’interno della struttura balneare, hanno identificato ed accertato nr. 3 lavoratori in nero, con varie mansioni di lavoro espletate, e rilevato elementi contabili e materiali che verranno utilizzati per le successive contestazioni ai fini fiscali nei confronti del gestore della struttura.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 15 luglio

Mentre il mercato finanziario globale continua a essere turbolento e le attività ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 15 luglio

Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...

"Collettivo musicale P38" al Cinzella Festival di Grottaglie, scoppia la polemica
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio presso le Cave di Fantiano a Grottaglie. A sollevare la questione è l’onorevole Giovanni ...

Trovato un altro disperso in mare
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, a 11 miglia dalla costa. La notizia è stata confermata dal comandante provinciale della ...