Mercoledì, 21 Maggio 2025

Attualità

Avvocati e commercialisti a lavoro

Si preparano i ricorsi contro le “ganasce amministrative” sulle auto

Contenziosi Contenziosi

Si accende il dibattito in città sulla decisione della Creset, società che si occupa del recupero forzato dei tributi non pagati dai contribuenti manduriani, di applicare il fermo amministrativo alle macchine di proprietà. Ieri lo sdegno si è sollevato, in particolare, alla notizia di due provvedimenti (uno della Creset, l’altro del consorzio ex Arneo) che avevano interessato le macchine modificate di due disabili gravi. 

La discussione ora riguarda il timore di ricorsi che potrebbero travolgere gli uffici comunali per la contestazione di notifiche fatte male o notificate in ritardo per cui cadute in prescrizione. Moltissimi di questi casi hanno già interessato gli studi legali e dei commercialisti di Manduria che stanno preparando rispettivi ricorsi o richieste di contraddittorio con la società di riscossione Creset. 

I punti di appiglio per le opposizioni riguardano il mancato preavviso del fermo e l'avvenuta prescrizione del tributo per il recupero del quale il comune ha incaricato la società milanese insediatasi con il proprio personale nel municipio messapico. Relativamente alla decadenza per prescrizione del credito, che in questi casi è di cinque anni, ci sarebbero delle incongruenze con le date di consegna e di notifica. In alcuni casi il presunto tributo non pagato è datato abbondantemente oltre il periodo quinquennale; in altri casi la data di consegna delle cartelle alla società di poste private risulta essere dicembre 2024 (quindi prima della decadenza), mentre la consegna nelle abitazioni sta avvenendo in questi giorni. Un ritardo eccessivo nelle consegne trattandosi di raccomandate.

C'è chi ha già pagato o sta per farlo non avendo possibilità e voglia di contestare il tributo non pagato. Tra l'altro il rischio di restare senza macchina è elevato visto le possibili conseguenze in caso fermo amministrativo. Un'auto, una moto e qualsiasi altro mezzo sul quale sono state applicate le «ganasce fiscali» non può circolare su strade e autostrade italiane. E questa è la prima grande limitazione. Per chi non rispetta il divieto, sono previste multe e sanzioni accessorie salate come la confisca del veicolo e la revoca della patente. Inoltre, gli eventuali danni causati a terzi durante il periodo di fermo non saranno coperti dalla polizza assicurativa del mezzo. Per questo l'Agenzia delle entrate e riscossione prima, ed ora anche il Consorzio di bonifica ex Arneo e i comuni (non tutti), hanno deciso di colpire il mezzo di locomozione più indispensabile per ogni famiglia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • pro- vocatorio
    sab 22 febbraio 08:34 rispondi a pro- vocatorio

    Il problema non è chi fa accertamenti, ma chi NON PAGA. Si capitu?

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    sab 22 febbraio 00:26 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Ho vissuto a Roma per oltre vent'anni e le tasse tutte, arrivavano sempre in anticipo della prevista scadenza annuale, parliamo di una città di quattro milioni di abitanti. Al contrario, Manduria non gli bastano dieci anni per verificare chi ha pagato o meno per un solo anno TARI e IMU, e parliamo di 25000 abitanti. E tutto questo, assumendo, con i soldi degli stessi contribuenti, Società di recupero crediti esterne. Così, in barba a indiscutibili ritardi e lecite prescrizioni, ai cittadini, dopo il danno arriva la beffa con le assurde minacce, che chi non paga perché non trova la ricevuta o la notifica, gli viene "sequestrata" la propria autovettura. Come al solito, l'inerzia e la poca voglia di fare il proprio dovere, entro i tempi previsti, dovrà pagarla ancora una volta la cittadinanza.

  • Nessuno
    ven 21 febbraio 19:41 rispondi a Nessuno

    Buona serata ma scusate ma opposizione dove e Sammarco ora non fa' nulla giusto così c'è piatto anche per lui

  • Gregorio
    ven 21 febbraio 14:30 rispondi a Gregorio

    Il Sindaco può fare la pubblicità di : = PER L’UOMO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI…..😱. …..adesso manca che l’ufficio della società milanese emetta l’ ERGASTOLO ⛓️‍💥…che arroganza !!

  • ciro
    ven 21 febbraio 08:13 rispondi a ciro

    E' all avanguardia stu sinnucu mba....prima con le infiltrazioni malavitose sul comune,manduria sta sgarrava,a livello di strade,segnaletiche,servizi ecc,mo invece si paia cu parcheggi la machina ovunque,si interessunu ci tieni la revisione e l assicurazione ci passi sotta li telecammiri,fermi amministrativi sui mezzi se non paghi la monnezza,( pero la monnezza la facimu paia'an chinu alli manduriani,nonostanti la ma sotterrati ti munnezzi,ti puzza an terra e a mari..).e manduria sempri ca sta sgarra.!mi sembra ca staumu meiu cu li infiltrazioni...

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

L’Amministrazione Comunale di Avetrana, in collaborazione con l’associazione M. D. F. , organizza ...

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

Le società agricole manduriane escluse dai risarcimenti per i danni della siccità del 2022 non avevano prodotto ...

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

«La mia gestione è stata ineccepibile sotto ogni profilo». A parlare è l’ex presidente dell’Ug ...

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

Il partito “La Puglia Domani” si tira fuori dal Comitato No sopralzo accusato di fare “solo propaganda elettorale”. Arcangelo Durante, ...

Tutte le news
La Redazione - lun 19 maggio

Un incendio di sterpaglie ed altra vegetazione si è sviluppato questa mattina alla periferia di Manduria sulla via per Uggiano Montefusco. ...

Rifiuto del patrocinio all'Ant, Troccoli smentisce il sindaco: "tre anni fa non ha fatto storie"
La Redazione - mer 7 maggio

«Il sindaco e l’assessore non dicono la verità perché la richiesta di patrocinio per il Torneo della solidarietà l’ha presentata anche l’Ant nella persona del ...

Discarica e rifiuti, la società civile s’interroga
La Redazione - ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare il provvedimento che rimette in vita la discarica di Manduria in contrada «La Chianca», ...

Marciapiedi non percorribili, il pericolo segnalato dai residenti
La Redazione - ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità del tratto di strada che porta alle palazzine. Il marciapiede, infatti, non è ...