Martedì, 16 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Operazione delle unità aeree e navali delle Fiamme Gialle

Sequestrata droga dall'Albania per 10 milioni di euro

La droga sequestrata La droga sequestrata © La Voce Di Manduria

Il dispositivo di sorveglianza aeronavale delle Fiamme Gialle pugliesi, che pattuglia senza sosta le acque del basso Adriatico e del Mar Ionio, ha portato a termine un’altra importante operazione a contrasto del traffico internazionale di sostanze stupefacenti attraverso la stabile collaborazione con le autorità di polizia Albanesi ed il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia.

In particolare, i mezzi aerei e navali della Guardia di Finanza in forza presso il Reparto Operativo Aeronavale di Bari, il Gruppo Aeronavale di Taranto ed il Gruppo di Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare, in collaborazione con il Comando Provinciale del Corpo di Lecce, intercettavano in acque internazionali, a circa 13 miglia dalle coste albanesi, una imbarcazione intenta a caricare numerosi involucri da tre piccoli natanti.

Il continuo coordinamento tra Sale Operative e mezzi aeronavali della Fiamme Gialle ha consentito il fermo di tre natanti in territorio albanese, a cura del Nucleo di Frontiera Marittima della Guardia di Finanza di Durazzo e l’abbordaggio dell’imbarcazione carica di sostanze stupefacenti, al traverso di Santa Maria di Leuca.

Nel corso delle operazioni in mare sono intervenuti i seguenti mezzi aeronavali della Guardia di Finanza: un aereo ATR 72 del Gruppo di Esplorazione Aeromarittima (G.E.A.) di Pratica di Mare, un elicottero AW139 ed un pattugliatore veloce del Gruppo Aeronavale (G.A.N.) di Taranto e 2 vedette veloci del Reparto Operativo Aeronavale (R.O.A.N.) di Bari.

Il mezzo utilizzato per l’illecito traffico, veniva sequestrato e condotto presso la Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Gallipoli (LE). I due skipper, di nazionalità ucraina, venivano arrestati per detenzione e traffico internazionale di stupefacenti. La marijuana sequestrata dai finanzieri, confezionata in 153 involucri cellophanati di varie dimensioni e pari a una tonnellata, avrebbe fruttato alle organizzazioni criminali circa dieci milioni di euro.

La perfetta sinergia tra la componente aeronavale ed i Reparti territoriali della Guardia di Finanza pugliese, in questo caso del Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economica Finanziaria di Lecce, continua a garantire, grazie ai proficui rapporti di collaborazione esistenti con le varie Procure della Repubblica, l’efficace contrasto ai sodalizi criminali che gestiscono i traffici illeciti via mare.

L’operazione, condotta con altissima perizia marinaresca dalle unità aeronavali delle Fiamme Gialle, è l’ulteriore conferma dell’efficienza del dispositivo di contrasto messo in atto dalla Guardia di Finanza quale “polizia del mare”, a difesa delle coste nazionali e dell’Unione Europea con operatività nell’arco delle 24 ore. Tale ruolo viene svolto anche in chiave preventiva, assicurando una costante presenza e un’adeguata attività di controllo.

In data odierna, presso la sede del Comando Provinciale di Lecce, si è tenuta la conferenza stampa, durante la quale sono state esplicate le modalità d’intercetto del veliero e dei barchini ed il nuovo modus operandi delle organizzazioni criminali dedite al traffico internazionale di stupefacenti via mare.

In particolare, si è descritto il passaggio dall’utilizzo di potenti scafi e gommoni oceanici, ad unità navali utilizzate per l’attività diportistica e, quindi, più difficili da ricondurre ai traffici illeciti della specie. (Nota stampa della Guardia di Finanza di Lecce)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Gregorio
    mar 9 agosto 2022 03:53 rispondi a Gregorio

    ... tutto regolare!! Altrimenti che EUROPA unita È ?!!🇺🇳🏳️‍🌈🏴‍☠️🏁🇪🇺🇪🇺

  • Marco
    mar 9 agosto 2022 03:49 rispondi a Marco

    Essendo ucraini per ipocrita solidarietà bisogna accoglierli, in casa (circondariale)rispedirli in guerra non si può 😎🧟‍♂️®. Putin ha detto che gli ucraini sono nazisti e drogati...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...