Lunedì, 14 Luglio 2025

Cultura

Il programma degli appuntamenti

Riprende l’attività del Centro Culturale di Formazione Permanente “Plinio il Vecchio”

Programma Programma

L’Associazione Culturale “Plinio il Vecchio”, inaugura la stagione  2024 – 2025 il prossimo 7 novembre, presso la sede di Via Omodei ( ex Monastero delle Servite), alle ore 16,30.

Verrà presentato l’allegato programma delle attività, articolato in:

  • “incontri tematici”, che verranno sommariamente descritti dai rispettivi relatori;
  • “progetti” che saranno presentati dai rispettivi curatori;
  • “laboratori, che, collegati agli incontri tematici, tenuti dai rispettivi relatori e riservati a gruppi ristretti di utenti, si prefiggono l’obiettivo di coltivare la cultura del fare con un alto livello di coinvolgimento operativo.

Il programma 2024 – 2025, si propone inoltre di ampliare ulteriormente l’offerta culturale con eventi nuovi grazie a collaborazioni qualificate che l’Associazione Plinio avrà l’onore di ospitare.

Il “progetto CINEFORUM”, che quest’anno riceve il patrocinio del Comune di Manduria, si propone di continuare il suo compito di sensibilizzazione e conoscenza attraverso il potente linguaggio del cinema.

Il “progetto Archivio Arnò” che vorrà esperire indagini culturali innovative.

Il “progetto Grano Senatore Cappelli”, che è destinato a realizzare esperienze condivise sul campo.

Il “progetto Visite guidate” che vuole accompagnare ad una partecipazione più attiva e conoscenza più responsabile del nostro territorio e dei suoi tesori.

Il “Progetto Brand” che, con il coinvolgimento di istituzioni e soggetti culturali ed economici, si prefigge la promozione del territorio attorno ad una attività fortemente identitaria.

Il “Progetto incontro con le Istituzioni”, nato lo scorso anno e che ha sperimentato un alto gradimento sia delle Istituzioni che della Cittadinanza.

L’Associazione intende così confermare il suo ruolo di contenitore culturale, aperto ad ospitare ed armonizzare le energie del territorio finalizzate ad una crescita condivisa.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...