Domenica, 14 Settembre 2025

Attualità

Mentre il jackpot del SuperEnalotto sale, ecco che la fortuna torna nel sud Italia

Puglia baciata dalla fortuna: vittoria da tre zeri

Superenalotto Superenalotto | © Google

Si torna a festeggiare in Puglia, e in questi tempi è una notizia ancora più gradita. La Dea bendata della fortuna torna di nuovo nel tacco d’Italia, sotto forma questa volta del SuperEnalotto. L’estrazione dello scorso martedì 12 gennaio, infatti, ha portato una vincita da oltre 14 mila euro. Per essere precisi, 14.556,92 euro, vinti grazie a un 5 secco da un giocatore di Veglie, che si era recato al Cristal Bar, in via Salie 85. Forse per una colazione, o meglio per un caffè da portar via viste le restrizioni che abbiamo dovuto seguire nei giorni scorsi. Di certo, un caffè che gli ha cambiato la vita.

E chissà quante ne potrà cambiare, di vite, il jackpot che continua a salire: 91 milioni e 2, l’ultimo aggiornamento. Con una vittoria che manca ormai dal 7 luglio 2020, con una sestina da 59.4 milioni di euro, vinta stavolta in Sardegna, a Sassari. L’ultimo 6 pugliese è quello invece del 2014, quando a Bari, in una giornata di gennaio, furono incassati qualcosa come 26 milioni di euro.

C’è una cosa, però, che in molti non pensano. Un qualcosa che, ovviamente, non viene subito a galla quando si vince un qualcosa a tre zeri. Ma alla fine, questa somma, deve essere dichiarata in qualche modo? A risolvere questo dubbio è il focus di Gaming Insider, che ricorda sulle pagine del suo blog come, nonostante la tassazione italiana sia la più alta d’Europa, in realtà il vincitore non deve rispettare oneri particolari. Questo perché la vincita che arriva nelle sue tasche è già tassata in partenza, dall’AAMS, ovvero dall’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, o dall’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il tutto sempre ammesso che si sia scommesso o si abbia giocato su piattaforme autorizzate proprio da questi enti, garanzia di sicurezza, trasparenza e legalità online.

Tra vincite e tasse, insomma, torna alta l’attenzione sul gioco d’azzardo pugliese, come aveva richiesto il commissario regionale di Forza Italia, Mauro D’Attis, che a fine 2020 aveva chiesto la proroga di tutte le concessioni fino al 2022: “Peraltro, la proroga non sarebbe gratuita, ma a titolo oneroso: il che significa che lo Stato andrebbe incontro alle esigenze di gestori e dipendenti incassando cifre importanti per le concessioni”. Perché l’economia passa anche per il gioco. Che sia per tasse, concessioni oppure grandi vittorie.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

Manduria – Nuove segnalazioni sul depuratore consortile Manduria-Sava, situato lungo la costa, stanno alimentando proteste e timori ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Da questo pomeriggio i carro attrezzi sono al lavoro per liberare le vie del centro di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Un piccolo incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi sul lato nord della strada che collega Torre Colimena a Specchiarica. Le ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Nuove linee di trasporto per le sedi dell'IISS “Del Prete-Falcone”
La Redazione - lun 8 settembre

A partire dall’a. s. 2025/26 sarà più agevole frequentare le sedi di Sava e San Marzano di S. G. ...

Depuratore Manduria-Sava, tornano i cattivi odori: la rabbia di residenti e villeggianti
La Redazione - lun 8 settembre

Sono tornati i miasmi notturni che da giorni esasperano residenti e villeggianti nella zona turistica tra la marina di Manduria e l’area residenziale di Avetrana. Nella tarda serata di ieri, intorno alle 22. ...

Manduria perde la libreria Mondadori: un altro colpo alla vita culturale cittadina
La Redazione - lun 8 settembre

Dopo appena due anni di attività, la libreria Mondadori di Corso XX Settembre a Manduria ha abbassato le saracinesche. Una perdita pesante per la città messapica che si priva di uno dei pochi presidi ...